Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
L’1 aprile su Il Riformista leggi la conversazione con Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino”
IL PUNTO
Ci terrorizza ciò che si vede: decine di migliaia di morti in due guerre (una bilaterale, l’altra unilaterale). Ma ci spaventa soprattutto la terza, quella che passerà alla storia come la “guerra dei dazi”.
Le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta qui il podcast!
PRIMO PIANO
Spesso si è parlato di Umbria laboratorio, soprattutto a sinistra, ciò che ha sempre indotto i liberaldemocratici ad alzare le antenne per la sensazione che…
“Oltre” i dazi di Trump e i conflitti con “gruppo dei volonterosi” e ripartenza tedesca anche verso una Cina più vicina? La Lezione di Mattarella illumina il buio italico.
FOCUS
Oggi la sessualità delle persone con disabilità è spesso soggetta a stereotipi e pregiudizi, ma è un diritto fondamentale che deve essere riconosciuto e rispettato.
Ora che l’amministrazione del presidente Trump ha chiuso il servizio radiofonico Voice of America, mi tornano in mente alcuni miei piccoli contributi a quel servizio.
AGORÀ
Il Vangelo di Giovanni ci racconta che Ponzio Pilato, alla fine dell’interrogatorio a Gesù e prima di dichiarare di non avere riscontrato alcun reato da Lui commesso, abbia mormorato: “Quid est veritas?”.
L’Italia sta riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità mondiale.
Un dialogo tra solitudine, specchi digitali e nuove forme di ascolto interiore.
Con la sua musica, soprattutto il “Wozzeck”, Alban Berg entra a far parte della crema culturale viennese insieme al compositore Zemlinsky, al pittore Klimt, all’architetto Loos…
Lo spettacolo, in scena dal 19 al 30 marzo al Teatro Argentina, con la regia di Valerio Binasco, ha richiamato un vasto pubblico.
Guarda e ascolta il video!
La IX edizione di Biennale Democrazia si è focalizzata sul tema delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità.
Keir Starmer trasmetterà la serie Adolescence nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita”.
IL MONDO NUOVO MAGAZINE
NUMERO 5
Da sabato 15 marzo in edicola! Schiaccia la copertina per individuare l’edicola più vicina a te