Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Habemus Papam: “giovane”, sportivo, americano, multilingue, elegante, rilassato, sicuro di sé. Egli è tutto e il suo contrario.
PRIMO PIANO
Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Ascolta il podcast.
La costituzione del “Circolo Matteotti – Dare”, tra attivisti ed elettori civici non legati ai partiti, merita qualche parola di chiarimento.
Da una cena immaginaria nel 2032 emergono le domande che dovremmo porci oggi sulla tecnologia, l’intelligenza artificiale e il significato dell’essere umani.
FOCUS
L’arroganza è connaturata allo Stato? Una riflessione che ricorda gli scritti di Bakunin.
Molto è cambiato da quando la RAI ha partecipato agli LA Screenings sotto la guida di Giampaolo Sodano, dominando Hollywood.
In questi giorni si parla molto di “dovere civico” e voto per i referendum. Il dovere civico deve essere strutturale e continuativo, un richiamo di sistema socio-economico ed in senso pervasivo.
AGORÀ
Ascolta “Dream”, “Over the Rainbow” e “Someone to Watch Over Me” di Frank Sinatra.
Oltre il 20% degli adolescenti italiani manifesta sintomi riconducibili a forme di disagio psicologico. Da questo scenario nasce Il grande disagio, l’ebook curato da Il Mondo Nuovo e presentato a Torino nell’ambito del Salone OFF 2025.
“Ritorno a casa”, opera di Harold Pinter, premio Nobel 2005, è stata ridotta a banale e squallido casino.
Il pensiero giuridico tedesco tra XVII e XVIII secolo si sviluppa attraverso le opere di Samuel von Pufendorf, Christian Thomasius e Gottfried Wilhelm Leibniz, ognuno dei quali propone una distinta visione del diritto naturale e positivo.
IL MONDO NUOVO MAGAZINE
NUMERO 5
Ora in edicola! Clicca sulla copertina per individuare l’edicola più vicina a te