2030 LE OLIMPIADI FRANCESI DI TORINO

POLIS, TORINO

Nel 2030 anche Torino avrà le sue Olimpiadi, non con Milano e Cortina, ma con le Alpi francesi.
Dalla stampa locale emerge la soddisfazione di Presidente di Regione, Sindaco e vari amministratori della città sotto la Mole, che provano a proseguire con alterne fortune la strada difficile e impervia della trasformazione della città ex capitale dell’auto e d’Italia in città del turismo, del tennis, del food e delle varie ed eventuali occasioni che via via si presentano.
Che Torino e Milano non si stiano proprio simpatiche nonostante i vari tentativi di fare rete è noto, anche se ogni mattina sono sempre di più i torinesi che pendolano su Milano. La cosa interessante però va oltre i campanili e campanilismi, ed è la nuova geografia che si sta disegnando nell’Europa che è sempre più Europa delle Regioni.

Ed è una geografia sostenuta proprio dalla UE, basti pensare a tutti i fondi Interreg che vengono stanziati per favorire scambi e movimenti tra le frontiere di idee e di persone. Per Torino fare l’Olimpiade con Milano e Cortina o con il distretto delle Alpi francesi cambia relativamente poco, considerando che la priorità è cercare una identità ed una nuova economia che vada oltre l’auto in crisi da tempo.
Torino è una città oppressa da un crisi economica e demografica importate per cui la priorità è intercettare occasioni e investimenti. Insomma la notizia è interessante proprio perché potrebbe aprire una via per il futuro o una strategia possibile non solo nel caso specifico. Magari ripetendo l’esperienza del Tour de France di quest’anno, che è partito da Firenze ed è passato per Torino per poi ritornare in Francia attraverso la Savoia.

Sul versante invece dell’automotive, in attesa del 2030, tra poco più di un mese, dal 13 al 15 settembre 2024, a Torino torna il Salone dell’Auto, un viaggio in versione “a cielo aperto” nella storia dell’industria automobilistica del passato e del futuro fatto di modelli sostenibili, tutti esposti tra le vie e le piazze del centro della città.
Torneremo sull’evento, ma ci sembra legittimo avanzare alcune perplessità, quantomeno nella scelta del tema. Torino, un po’ come tante altre capitali dell’industria e della manifattura nell’Europa, nel Regno Unito e negli Stati Uniti paga le conseguenze di una monocoltura economica che ne ha plasmato il destino, determinandone la potenza e oggi il declino. I tentativi di successo in questi casi coincidono con un cambio di passo, di mentalità e di identità. Puntare sull’automotive in una città che ha perso definitivamente ogni centralità nell’industria e nella manifattura del nostro Paese, fino ad essere una metafora del declino di una parte dell’impresa in Italia nella competizione dei mercati globali non sembra un’idea brillante, o comunque efficace.

La trasformazione di Mirafiori in una grande fabbrica in cui si rottamano i veicoli e si rigenerano i ricambi da un lato anticipa la tendenza di una certa filiera, dall’altro ha un effetto psicologicamente depressivo per chi sperava in un rilancio di Mirafiori con nuovi modelli e nuove produzioni.
Diciamo che l’idea di un Salone dell’Auto a Torino oggi è quantomeno spiazzante. A meno che non ci sia un grande progetto segreto, che però essendo segreto per ora è sconosciuto.


SEGNALIAMO

  • Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…


  • E’ SOLO L’INIZIO

    E’ SOLO L’INIZIO

    (parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…


  • QUANDO A GIANNI MORANDI …

    NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…


  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo Parte prima Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e tecnocrazia.…


  • FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…


  • PER NIENTE GENIALE

    PER NIENTE GENIALE

    “Genialità, ovvero: eccezionale vivacità inventiva e creativa” Andando avanti nella visione della “Amica Geniale”, romanzo della scrittrice Elena Ferrante, ci si rende conto che la genialità, che pur alimentava la prima parte, tende a scemare. Le due amiche Lila e Lenù nel primo approccio appaiono molto unite da quella spontaneità che è tipica delle bambine…


  • L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?

    L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?

    Il saggio di David Bidussa sul “ceto dei colti”, per Feltrinelli Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale, uscito a Milano nel 2024 per i tipi di Feltrinelli, per una riflessione sulla parabola del “ceto dei colti” nell’articolo “L’elogio del tradimento”, Riprendendo…


  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…


  • MASCHI IN FRANTUMI

    REDAZIONE QUALI NATURA E LIMITI ALL’EFFERATEZZA DI ATTI UMANI DI “MASCHI IN FRANTUMI” CONTRO LE DONNE ? Leggendo della cronaca tragica di due estremi non sequenziali ma connessi raggiunti dall’efferatezza umana maschile contro le donne come nei casi (tra i troppi e ripetuti e che non calano) del terribile omicidio di Giulia Cecchettin (ora concluso…


  • ARISTOTLE

    ARISTOTLE

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: Aristotele (384-322 a.C.), allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, condivide con il suo maestro l’idea che la politica sia il contesto in cui si realizza il concetto di giustizia. Tuttavia, per Aristotele, la politica è una scienza pratica, basata sull’analisi della vita sociale e orientata alla realizzazione della…