Numero 145

NUMERO 6 in EDICOLA!

Clicca qui o sulla copertina per individuare l’edicola più vicina a te!

IL PUNTO

Già 50 anni fa Milano era una città attiva, frenetica e noi milanesi eravamo visti come quelli che lavorano sempre, che corrono sempre

PRIMO PIANO

Il precariato come condizione strutturale del sistema della ricerca e dell’Università in Italia”. È questo il titolo del rapporto promosso da ADI.
Civismo “applicato” vuol dire anche gestire, sviluppare e regolare il sistema finanziario tramite l’attore importante della Borsa Italiana Sociale in logica trasformativa della Borsa Italiana tradizionale.

FOCUS

Un impressionante numero di cittadini ha iniziato ad attribuire meno importanza al fatto di vivere in democrazia.
La convocazione del Congresso dell’AIFO del 22 luglio è semplicemente scandalosa.
Da diverso tempo la Chiesa di Roma ha individuato il nuovo avversario che rischia di metterne in crisi l’egemonia sulla vita e sulle scelte quotidiane.

AGORÀ

Luca Beatrice, critico d’arte scomparso da qualche mese, tratta molti argomenti riguardanti le idee artistiche che caratterizzano il momento storico che stiamo attraversando.
L’Illuminismo scozzese fu alimentato da un clima di tolleranza, prosperità commerciale e libertà economica. I filosofi scozzesi…
Furbo per necessità: l’unico dei grandi russi a essere vissuto dalla nascita alla morte fra le braccia del regime.
La storia del cinema, come la vita di ognuno, è piena di progetti irrealizzati. Parliamo della celeberrima saga di Peppone e Don Camillo.
“Se Netanyahu fosse stato donna nessuno sarebbe stato ammazzato, le donne sanno mediare”.
I tempi cambiano, l’emigrazione italiana si trasforma, l’associativismo muta. Le associazioni italiane all’estero stanno scomparendo.

LA BOMBA ATOMICA

di Giancarlo Governi

La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi.
Le bombe su Hiroshima e Nakasaki mettono fine alla guerra nel Pacifico ma lasciano una nuova guerra di polemiche, di spie e di traditori o presunti tali.

LIBRI

Ottobre 1985. Una pista d’asfalto in Sicilia, Sigonella, illuminata dai fari, circondata da uomini armati. Due eserciti amici, Italia e Stati Uniti, schierati…
Indagare il presente, conservando la memoria, vuol dire costruire il futuro. Ecco il nuovo libro della casa editrice Heraion.
Un testo necessario nel panorama della formazione artistica e accademica contemporanea: L’arte della ricerca. La cura dei nuovi saperi nei dottorati accademici.
Percorrendo la strada della memoria, senza veli e senza ipocrisie, ricercando una verità storica con coscienza critica…

E-BOOK


PIATTAFORMA MONDONUOVO.CLUB