GIANLUCA VERONESI

Si laurea a Torino in Scienze Politiche e nel ’74 è assunto alla Programmazione Economica della neonata Regione Piemonte.

Eletto consigliere comunale di Alessandria diventa assessore alla Cultura e, per una breve parentesi, anche sindaco.

Nel 1988 entra in Rai dove nel corso degli anni ricopre vari incarichi: responsabile delle Pubbliche relazioni, direttore delle Relazioni esterne, presidente di Serra Creativa, amministratore delegato di RaiSat (società che forniva a Sky sei canali) infine responsabile della Promozione e sviluppo.

È stato a lungo membro dell’Istituto di autodisciplina della pubblicità.

I SUOI CONTRIBUTI

  • FRANCESCO. APPUNTAMENTO ALLE 7,35

    FRANCESCO. APPUNTAMENTO ALLE 7,35

    Francesco aveva un appuntamento preciso, nel fulgore del Giubileo e nella gloria del rito pasquale: le 7,35 di lunedì. Ha fatto appena in tempo a rispettare gli impegni che aveva predisposto, in una gara con il tempo che lo ha visto sfrecciare in ogni dove, su e giù in carrozzina.In un caso con abbigliamento casalingo,…

    leggi tutto


  • (IN)SICUREZZA

    I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…

    leggi tutto


  • BELLICISTA

    Gianluca Veronesi Credo di essere una persona pacifica, più per pigrizia che per bontà.Ma non mi considero un pacifista, se il tutto si limita al porgere l’altra guancia. Improvvisamente tutti parlano di armamenti e dei loro costi, come fossimo di fronte ad una novità assoluta.Il termine “riarmo” con cui viene intitolato il piano europeo, oltre…

    leggi tutto



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (36) america (26) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) chiesa (13) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (426) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (17) ebrei (14) economia (127) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (106) fascismo (38) filosofia (39) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) guerra (121) industria (14) intelligenza artificiale (43) iran (15) israele (30) italia (69) jazz (16) lavoro (50) letteratura (67) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (155) napoli (26) palestina (17) pianoforte (14) polis (16) politica (577) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (21) società (560) sostenibilità (15) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (68) teatro (44) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (48) ucraina (42) unione europea (13) USA (36) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI