I Papi, la guerra e la pace: Pio XII e il radiomessaggio Nell’alba e nella luce.
Auspici di pace giusta e duratura, del 24 dicembre 1941
Eugenio Pacelli, asceso al soglio pontificio col nome di Pio XII, è stato il 260° papa della Chiesa Cattolica Romana. Nato a Roma, il 2 marzo 1876, fu eletto papa nel 1939. Segretario di Stato di Pio XI, tentò, in tutti i modi, di scongiurare la Seconda guerra mondiale. Morì il 9 ottobre 1958.
Il radiomessaggio di Pio XII del 24 dicembre 1941 è conosciuto anche con l’espressione
Il nuovo ordine internazionale.
Il mezzo radiofonico permise al pontefice di comunicare con il mondo intero. Il contenuto, quindi, ancor più che il linguaggio, ne furono, in qualche modo, condizionati. Il radiomessaggio si collocò nel contesto del terribile inverno di una guerra, ormai estesa all’intera Europa, particolarmente violenta e sanguinosa nell’area orientale e balcanica. In una prospettiva di pace e di nuovo ordine internazionale, cinque erano, secondo il pontefice, gli elementi che sarebbero dovuti essere superati: la mortificazione dei diritti dei popoli; l’oppressione delle minoranze nazionali; gli accaparramenti e i monopoli economici; la guerra totale e la corsa agli armamenti e, infine, la persecuzione religiosa.
Il nuovo ordinamento, che tutti i popoli desideravano fosse attuato, dopo le rovine della guerra, si sarebbe dovuto innalzare sulla vetta incrollabile e immutabile della legge morale, manifestata da Dio attraverso l’ordine naturale, da lui scolpita nei cuori degli uomini e la cui osservanza sarebbe dovuta essere promossa dall’opinione pubblica di tutte le Nazioni e di tutti gli Stati, con tale unanimità di voce e di forza, che nessuno potesse più osare di porla in dubbio o attenuarne il vincolo obbligante.
Ecco, desunti dal messaggio del papa, i presupposti essenziali di un ordine internazionale che, assicurando a tutti i popoli una pace giusta e duratura, arrecasse benessere e prosperità. Nel campo di un nuovo ordinamento, fondato sui principi morali, non vi era posto per la lesione della libertà, dell’integrità e della sicurezza di altre Nazioni, qualunque fosse la loro estensione territoriale o la loro capacità di difesa.
Se era inevitabile che i grandi Stati tracciassero il cammino per la costituzione di gruppi economici tra essi e le Nazioni più piccole e deboli, appariva incontestabile il diritto di queste ultime al rispetto della loro libertà nel campo politico, alla efficace custodia di quella neutralità nelle contese fra gli Stati, alla tutela del loro sviluppo economico, poiché soltanto in questo modo avrebbero potuto conseguire adeguatamente il bene comune e il benessere materiale e spirituale dei popoli. Inoltre, in questo nuovo ordinamento, non ci sarebbe stato posto per l’oppressione aperta e subdola delle peculiarità culturali e linguistiche delle minoranze nazionali, per l’impedimento e la contrazione delle loro capacità economiche, per la limitazione o l’abolizione della loro naturale produttività.
Quanto più coscienziosamente l’autorità dello Stato avesse rispettato i diritti delle minoranze, tanto più certamente ed efficacemente avrebbe potuto esigere dai loro membri il leale compimento dei doveri civili, comunicagli altri cittadini. Né avrebbero trovato posto i calcoli egoistici, tendenti ad accaparrarsi le risorse economiche e le materie di uso comune, in modo che le Nazioni meno favorite dalla natura, ne restassero sprovviste.
A tale proposito, si palesava necessario che una soluzione equa a questa questione, decisiva per l’economia del mondo, fosse trovata metodicamente e progressivamente, con le garanzie necessarie, traendo insegnamenti dalle mancanze e dalle omissioni del passato. Se nella pace futura non si fosse affrontata questa questione, sarebbe rimasta, nelle relazioni tra i popoli, la radice del contrasto, che avrebbe portato, inevitabilmente, a nuovi conflitti.
Ancora, non ci sarebbe stato posto, una volta eliminati i più pericolosi focolai di conflitti armati, per una guerra totale, né per una sfrenata corsa agli armamenti. La sciagura di una guerra mondiale, con le sue rovine economiche e sociali e le sue aberrazioni morali, non avrebbe dovuto rovesciarsi sull’umanità per la terza volta.
Per tutelare l’umanità da questo pericolo, sarebbe stato necessario procedere ad una limitazione progressiva e adeguata degli armamenti. Lo squilibrio tra un esagerato armamento degli Stati potenti e il deficiente armamento dei deboli, creava un pericolo per la conservazione della pace tra i popoli e consigliava di scendere ad un ampio e proporzionato limite nella fabbricazione e nel possesso di armi offensive. Infine, nel nuovo ordinamento prospettato dal papa, non ci sarebbe dovuta essere alcuna persecuzione della religione e della Chiesa. Dalla fede in Dio era generata la vigoria morale che investiva tutto il corso della vita.
La fede non rappresentava soltanto una virtù ma era la porta attraverso la quale entravano nell’anima tutte le virtù. La fede era necessaria ai governanti così come ai semplici cittadini, per costruire una nuova Europa e un nuovo mondo, dopo la guerra. Per quanto riguardava le questioni sociali, che, a guerra terminata, si presentarono più acute, Pio XII, così come i suoi predecessori, individuò delle soluzioni le quali, però, avrebbero potuto portare i loro pieni frutti, soltanto se uomini di Stato e popoli, datori di lavoro e operai, fossero stati animati dalla fede in Dio.
SEGNALIAMO
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 1
1. Popolo e re Con questo articolo principiano una serie di riflessioni sulla storia dell’idea di democrazia, dall’Atene del V sec. a.C. al destino della democrazia nel futuro. Si racconta, nell’apologo biblico pronunciato dall’alto del monte Garizim da Jotham, l’unico scampato alla strage dei settanta fratelli a opera di Abimelech, che il popolo degli alberi…
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 2
2. Teorie del potere e forme di governo (prima parte) Quando nell’autunno del 522 a.C. venne ucciso Gaumata che, sotto le false spoglie del fratello di Cambise II, Berdiya o Smerdi (dallo stesso Cambise, in realtà, assassinato clandestinamente prima di partire per la guerra), aveva usurpato il trono persiano, ci racconta Erodoto che i sette…
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3
Teorie del potere e forme di governo 29 ottobre 1647. Sono trascorsi più di ventuno secoli dall’epoca del racconto erodoteo, esposto nell’articolo precedente, e pochi mesi dall’atto provocatorio con cui il Parlamento inglese ha tentato di sciogliere in parte e in parte dividere, inviandone reparti in Irlanda, il New Model Army, il vittorioso esercito cromwelliano…
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt4
In altre parole, si tratta dell’intimo legame, appunto, pur nella distinzione, fra i due significati di democrazia, quale principio di legittimazione del potere (nel lessico di Ackerman, democrazia come “meta-dialogo”) e quale forma del suo esercizio-governo.
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt5
I molti – è implicito il presupposto anti-democratico – non hanno quella saggezza che è appannaggio dei pochi o dell’uno. Anzi, è allo stratega che spetta l’unità di comando in guerra: e, si sa, il comando militare da sempre ha rappresentato il modello originario del comando civile, del governo politico. I molti, insomma, sono solo…
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PT6
È detto in Tucidide (Guerra del Peloponneso, VI, 39, 1) che il sostantivo che qualifica la democrazia, e cioè demos, indica anche l’intera comunità, a differenza della parola oligarchia che allude a qualcosa di partigiano o fazioso.
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 7
Sia chiaro – va ribadito – che queste tappe del processo di democratizzazione in cui si pongono via via le basi istituzionali per lo sviluppo dell’eguale libertà dei cittadini, propria della democrazia, non tutte si inseriscono nella storia vera e propria di quest’ultima (come, senz’altro, con Clistene); alcune riguardano, infatti, solo la sua pre-istoria (così,…
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA 8
Di fronte alla degenerazione del costume democratico non rischiava davvero Socrate di apparire, secondo la rappresentazione di Aristofane (Le vespe), come il fastidioso calabrone che pungolava la polis
-
I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: LEONE XIII E LA LETTERA APOSTOLICA
Negli ultimi decenni dell’Ottocento, si faceva un continuo sospettare della Chiesa: la si odiava, la si calunniava e si cercava, con ogni mezzo, di asservirla al potere dei governi.
-
I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: BENEDETTO XV
Il pontefice rimarcò il fatto che le sue prime parole, quando era stato eletto, rivolte alle Nazioni e ai loro reggitori, erano state di pace, di amore e di invocazione alla divina Provvidenza, affinché illuminasse i governanti e facesse loro decidere di cessare il conflitto. Sarebbero stati responsabili di ciò, dinanzi a Dio e dinanzi…