LA FINE DEL LAVORO
IL RINOCERONTE
Marienthal è una piccola città a sud Ovest di Vienna.
Agli inizi degli anni ’30 dell’800 l’imprenditore austriaco Hermann Todesko decise di insediare il suo stabilimento proprio nella cittadina austriaca per le caratteristiche del luogo: zona pianeggiante facilmente raggiungibile, ricca d’acqua da cui trarre energia per le macchine, zona poco adatta all’agricoltura.
L’attività ha successo e la fabbrica si ingrandisce con nuove lavorazioni e nuovi lavoratori Todesko concepisce la sua fabbrica sulla base dei rapporti di stampo patriarcale del tempo: stipendi non elevati ma sicuri e servizi accessibili agli operai e alle maestranze diffusi nella città, che in poco tempo diventa un centro abitato vivace e vivibile.
A Marienthal sorge un asilo per i figli delle operaie, molti negozi, un cinema, biblioteche ed uno spaccio cooperativo. Con la rivoluzione tecnologica e con l’introduzione dei telai a vapore, arrivano il sindacato, la sezione del partito e un aumento dei salari.
Marienthal diventa un centro molto vivo politicamente, socialmente ed economicamente, seguendo la crescita della fabbrica fino al 1929: quando arriva la grande crisi La fabbrica chiude e a Marienthal tutti gli abitanti restano senza lavoro.
Lo stato austriaco decide di puntare sui sussidi di disoccupazione, quelle che oggi chiameremmo politiche di integrazione del reddito e non di incentivazione al reddito, come nello stesso periodo fanno altri paesi per uscire dalla grande depressione, ad esempio gli USA con Rooswelt ed il suo new Deal. In pochi anni la città dei disoccupati si spegne.
Nel 1933,
quattro anni dopo la grande recessione e la chiusura della fabbrica fondata da Todesko un team di psicologi guidati da Marie Jahoda si trasferiscono nella cittadina per studiare gli effetti sociali di quella che probabilmente è la prima disoccupazione di massa di cui si notizia nella storia.
Il risultato della ricerca è un trattato di etnografia di straordinario valore per la ricerca nelle scienze sociali. “I Disoccupati di Marienthal” è una indagine sugli effetti che la disoccupazione può produrre sia socialmente sia psicologicamente, con una particolarità inedita per il periodo: l’oggetto della ricerca non è il singolo disoccupato ma l’intera comunità.
A Marienthal i ricercatori si trovarono di fronte ad una comunità “stremata e apatica”, senza “struttura e personalità sociale”.
Marienthal vive in una monotonia desolante, in cui il tempo si dilata a dismisura. Il parco del paese diventa un luogo abbandonato ed incolto, l’asilo montessorian viene chiuso, perché la comunità non può più pagare la maestra. Si chiedono meno libri in biblioteca, non si comprano più i giornali, muore la partecipazione politica.
I ricercatori che vivono quotidianamente la vita della cittadina osservano che diminuisce addirittura il ritmo con cui la gente cammina.
Le famiglie “integre” quelle che secondo i ricercatori mantengono un buon grado di “positività”, una vita ordinata, figli curati e casa ben tenuta, ammontano al 16% delle famiglie totali. Le “rassegnate” sono quasi la metà, il 48% e le “disperate” sono l’11% Il 25% dei nuclei famigliari vengono classificate dal team di Jahoda come “apatici”, una situazione la cui durezza non lascia dubbi, che sta tutta dentro la conclusione del libro: «arrivammo a Marienthal come scienziati sociali; ce ne andammo con un unico desiderio: che la tragica possibilità di svolgere un’inchiesta come questa non si ripresenti più ai nostri giorni».
I risultati della ricerca sono la fotografia di una comunità che cresce e si esaurisce assieme alla sua fabbrica, una storia che si è ripetuta spesso negli anni della rivoluzione industriale e che anche in Italia testimonia il rapporto strettissimo tra le città e il lavoro inteso in senso lato.
Queste città oggi sono esempi di archeologia industriale e musei a cielo aperto che testimoniano come le città siano in costante divenire. E che magari cosi come possono “nascere” e crescere possono anche ammalarsi e “morire”.
Il “caso” Marienthal ancora oggi assume un significato particolare.
Ci parla degli effetti di politiche finalizzate alla coesione sociale “radicali”, in questo caso le politiche passive di integrazione del reddito senza alcuna contropartita, cioè l’incentivo a cercare una altra occupazione e senza politiche per lo sviluppo, finalizzate a creare nuove opportunità di lavoro.
E soprattutto ci lascia immaginare una società senza lavoro, in cui la comunità si ritrova senza quello che probabilmente ancora oggi è il primo collante sociale. Una società senza lavoro o più laicamente una società senza lavoro retribuito per tutti è una società che deve ripensare il proprio stare insieme. E ripensare il concetto stesso di lavoro e di valore.
Tenendo presente che non viene meno il lavoro in sé, ma parte di quel lavoro viene fatto dalla macchine e un’altra parte resta implicito.
Cioè non retribuito. Infine una società del genere deve ripensare velocemente un modo per redistribuire risorse, problema urgente in un mondo in metamorfosi messo di fronte agli effetti collaterali del cambiamento.
NDT.: L’immagine in evidenza è un fotogramma dal film la Macchina del Tempo tratto dal romanzo di H.G. Welles, sono gli Eloi apatici individui senza nulla da fare se non essere cibo dei Morlock che vivono nelle profondità della messa in scena “futuribile” dell’autore.
SEGNALIAMO
-
AGRICOLTORI PROTESTANO PER LA SOPRAVVIVENZA
A Orte, in provincia di Viterbo, come nelle periferie di Parigi, e’ in corso da giorni una mobilitazione degli imprenditori agricoli del territorio. Sono coltivatori diretti, imprese agromeccaniche, allevatori e aziende dell’indotto a chiedere giustizia per il proprio lavoro, spesso sacrificante al punto da azzerare altri interessi se non quelli legati alla propria attività. Turni…
-
AUTONOMOUS STORE
Tuday è l’ultimo progetto di Conad, con la collaborazione della cooperativa Dao e la partnership tecnologica per i pagamenti invisibili della paytech Nexi. Retail Hub è infine il gruppo che ha sviluppato la tecnologia per far funzionare il negozio, messa a punto dalla start up portoghese Sensei.
-
BANDO DEL CONCORSO “LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO” ANNO SCOLASTICO 2023/2024
L’Accademia delle 5T bandisce pertanto un concorso che incentivi il più semplice dei rapporti tra gli artigiani agroalimentari e gli agricoltori con le scuole alberghiere del loro territorio
-
CONSCIOUS QUITTING
Paul Polman è un eclettico scrittorie e uomo d’affari olandese, tra le altre è stato amministratore delegato di Unilever. Vede gente e fa varie cose, tutte molto interessanti. Tra queste una ricerca sul sentiment del mondo del lavoro, “From quiet quitting to conscious quitting”, condotta su 4.000 lavoratori americani e britannici dal suo team. I risultati confermano un…
-
FORD
Davvero qualcuno pensa che con il salario orario minimo si batterà il lavoro povero? E come si fa a far uscire dalla povertà quei lavoratori costretti al famoso “ part time involontario” o gli stagionali che sono occupati solo per qualche mese all’anno? È ormai chiaro che lavorare potrebbe non bastare ad arrivare alla fine…
-
GREENWASHING:“POLITICA DEL CRICCHETTO” E TRANSIZIONE ALLA SOSTENIBILITA’
Greenwashing è neologismo inglese che generalmente viene tradotto come inganno comunicativo e tecnica informativa falsa di ecologismo e politiche ambientali, utile anche per posizionarsi sul mercato acquisendo segmenti di clienti consumatori sensibili all’ambiente, all’ecologia ed al clima. Ricordo che questo termine viene fatto risalire agli anni “60 quando l’industria alberghiera affisse i primi avvisi nelle camere d’albergo per chiedere…
-
I DISOCCUPATI DI MARIENTHAL
I risultati della ricerca sono la fotografia di una comunità che cresce e si esaurisce assieme alla sua fabbrica, una storia che si è ripetuta spesso negli anni della rivoluzione industriale e che anche in Italia testimonia il rapporto strettissimo tra le città e il lavoro inteso in senso lato.
-
I SONNANBULI
In Italia ad esempio servono 2 milioni e mezzo di persone per rimpiazzare i baby boomers che andranno in pensione nei prossimi tre anni, persone che non ci sono.
-
IL BASTONE DI FERRO E LA DROGA DEL COMBATTENTE
Dalle mele di Lagnasco e di Saluzzo al Barolo e agli altri grandi vini del nord Italia, ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Il sistema dei caporali nell’agricoltura in Italia è legato a quello dei ghetti e delle baraccopoli sparse per il paese.