FIRENZE: RIFORMARE? NO, TRASFORMARE

Il cantiere dove una trave in movimento si è spezzata uccidendo cinque operai e ferendone altri tre è in Via Mariti, tra i quartieri Novoli e Rifredi, e dove circa duecento persone sono impegnate a costruire un supermercato e riqualificare tutta l’area con un piano di recupero urbano complesso e molto ambizioso per il quartiere e per la città.

Il progetto era stato annunciato dalla Giunta Nardella quasi tre anni fa: “Avanti con la realizzazione della nuova Esselunga nell’ex Panificio Militare e con la riqualificazione dell’area di via Mariti e Ponte di Mezzo.” E aggiunse l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re “L’ufficio ha rilasciato tutti i permessi necessari per dare avvio ai lavori. Finalmente l’area troverà la sua nuova vocazione di servizio e apertura ai cittadini con un progetto di rinascita improntato alla sostenibilità ambientale e a misura di quartiere, dando risposte su verde, mobilità ciclabile e soluzioni di parcheggio”.

Scrive La Nazione il 30 Aprile 2021 “Esselunga ha comunicato l’avvio dei lavori a luglio. Dopo 50 anni di abbandono, l’intervento porterà alla trasformazione di un complesso chiuso e fonte di degrado in un’area aperta ai cittadini, costituita dalla struttura commerciale ma anche da un giardino e un parcheggio di superficie, entrambi di uso pubblico. L’intervento previsto nel Regolamento Urbanistico vede una riduzione della superficie da ricostruire da 10mila a 8mila metri quadrati.”

Entrando più nei dettagli il piano prevede che il complesso commerciale sia aperto alla città e che soprattutto sia fruibile per i cittadini grazie ad un sistema di spazi e funzioni che riqualificheranno l’area: 5200 mq di aree di uso pubblico con un giardino di oltre 3100 mq, un parcheggio alberato di 2100 mq ed un secondo parcheggio interrato su due livelli per i clienti della struttura commerciale per circa 500 autoveicoli.

Esselunga si è impegnata a realizzare a proprie spese un’area verde e un terzo parcheggio ad uso pubblico, per un valore di più di 4milioni di euro in opere di urbanizzazione e riqualificazione della zona, oltre ad un nuovo percorso ciclabile, una rotatoria, la riqualificazione dell’alberato di via Mariti e dell’area verde adiacente all’area del cantiere, impegnandosi inoltre a finanziare parte dei lavori di costruzione del ponte per l’attraversamento ciclo-pedonale del torrente Mugnone.

Il tutto nell’area del complesso del Panificio Militare, realizzato negli anni venti del novecento ed utilizzato per la produzione alimentare militare fino al 1936 e poi utilizzato solo come magazzino e rimessa, fino alla dismissione definitiva negli anni ’70.

In attesa di capire cosa è successo e cosa c’è di vero dietro le prime indiscrezioni che parlano di lavoro nero e di caporalato, di strutture mal calcolate e/o costruite, di scarso controllo della direzione dei lavori e degli enti preposti, i cinque morti di Firenze si sommano alle altre 136 morti bianche da inizio anno ad oggi, una strage di innocenti che sembra non arrestarsi mai, complice un sistema che penalizza il lavoro, sempre più ridotto a costo basso e fisso, da neutralizzare attraverso le fitte catene di subappalti e esternalizzazioni.

Nelle città italiane i piani di rigenerazione delle aree in cui sorgono edifici dismessi sia pubblici sia privati ruotano sempre più spesso sul coinvolgimento della grande distribuzione o di imprese che costruiscono edilizia residenziale. Non sembra esserci alternativa: il bene comune viene sostenuto da oneri di urbanizzazione che variano secondo l’abilità delle amministrazioni nelle trattative con gli investitori privati. Del resto le risorse di cui il pubblico dispone sono sempre più scarse. In sintesi dunque, senza Esselunga non ci sono il parco, il ponte pedonale, il parcheggio o la riqualificazione dell’area degradata dalla presenza di un edificio abbandonato.

La stessa cosa capita in tutto il paese, a prescindere dalla latitudine. Forse è arrivato il momento di pensare a modelli nuovi di rigenerazione urbana oltre all’ipermercato e alla palazzina ad uso abitativo.

La tragedia di Firenze deve tuttavia far riflettere sugli strumenti urbanistici con i quali i comuni gestiscono la riqualificazione delle aree dismesse o abbandonate che sempre più spesso vengono occupate o adibite a discariche. I Piani regolatori, le norme sugli oneri di urbanizzazione, gli interventi dei diversi enti che hanno voce in capitolo rendono la pianificazione urbanistica di parti di città importanti per dimensioni e localizzazioni oggetto di trattative a tutti i livelli caricando il comune di responsabilità che ormai sono inadatti a gestire.

Siamo sicuri che oggi sia ancora valido il ruolo dei comuni sulla riqualificazioni di territori sempre più ampi e sempre più degradati? Non sarebbe più utile un piano nazionale delle periferie in cui lo Stato si ritaglia il ruolo di controllore e di finanziatore delle parti pubbliche concordando con i privati cosa e come possono intervenire?

Certo è che lo Stato italiano non va riformato modificando articoli di legge o procedure quanto piuttosto va trasformato da residuo bellico in uno Stato moderno, dinamico, adatto a gestire i tempi di oggi guardando al domani con coraggio senza dover vendere i gioielli di famiglia per far quadrare (?) i conti e invece stabilire con gli investitori privati non patti do ut des bensì ruoli chiari in cui gli interessi abbiano pari dignità ed in cui l’etica e il bene comune prendano il sopravento.

Facile? No, difficile ma necessario.


SEGNALIAMO

  • VOGLIAMO I RIFIUTI NUCLEARI

    VOGLIAMO I RIFIUTI NUCLEARI

    L’Italia è l’unico paese dell’Unione europea che non ha un impianto per stoccare i rifiuti nucleari, e per questo è sotto procedura di infrazione da parte della UE.


  • VACCHI

    Gianluca Vacchi, classe 1967, bolognese, è un imprenditore ed un influencer da 47 milioni di follower, un numero spaziale di persone sui diversi canali social che ospitano i suoi profili che può valere “fino a 78 mila euro” a post, almeno secondo gli esperti del settore. Vacchi, comunque la si possa pensare, è un personaggio.…


  • UN PROGETTO PER NAPOLI

    UN PROGETTO PER NAPOLI

    DARIO CUSANI RIGENERAZIONE URBANA, INDUSTRIA CULTURALE E INNOVAZIONE DIGITALE in 3 punti con SCOPO – IDENTITA’ – TEMPISTICA (Il progetto può essere adattato a qualsiasi città italiana) SCOPO Realizzare, prima in METAVERSO (realtà virtuale 3D) e poi nella realtà, la NAPOLI FUTURORA con la rigenerazione urbana delle imprese di settore affiancate da quelle dell’innovazione digitale…


  • UN ORIGINALE MODELLO DI SVILUPPO

    PER IL SUD E LA SICILIA Il Sud e la Sicilia, nel tempo, sono stati destinatari di modelli di sviluppo prevalentemente importati da altre aree del Paese o da altre economie. A distanza di parecchi anni, però, quei modelli si sono rivelati del tutto inadeguati ed hanno creato notevolissimi disagi, soprattutto di natura occupazionale e…


  • UN LIBRO COME RISORSA

    Ad esempio l’Abruzzo ha anche la particolarità di essere l’unica regione italiana senza una film commission (oltre al Molise). Nel corso degli ultimi 20 anni, molte amministrazioni regionali (di ogni estrazione politica) hanno promesso la creazione di un’Abruzzo Film Commission, senza mai realizzarla.


  • UN GIORNO DI VACANZA SCOLASTICA PER IL RAMADAN INDIGNA IL GOVERNO

    Nel calendario islamico, il Ramadan è il nono mese dell’anno, di 29 o 30 giorni, in base alle fasi della luna crescente e nell’anno in corso si conclude il 10 aprile. Questo mese in cui si pratica il digiuno, in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto, termina con grandi festeggiamenti a cui partecipa…


  • UMARELLS

    POLIS BOLOGNA Bologna si prepara ai grandi lavori con i relativi cantieri infiniti, per la gioia degli Umarell, i mitici pensionati che guardano i cantieri e controllano dispensando consigli preziosi, insomma che partecipano. Bologna, che è avanti da matti, coccola i suoi anziani, ne ha fatto un simbolo e da poco anche una delega in…


  • ULTIMA PER QUALITÀ DELLA VITA

    REDAZIONE POLIS FOGGIA DISTOPIE Foggia è la città dove si vive peggio in Italia. Nella speciale classifica che “Il sole 24ore” produce annualmente sulla base di 90 indicatori economici e sociali la provincia della Capitanata è tristemente all’ultimo posto. Poche prospettive economiche, servizi carenti e scarsa legalità. Le cronache in questi anni raccontano di una…


  • TRATTORI 1 – SINDACATI 0

    POLIS, ORTE LA PROTESTA DEI TRATTORI HA SMOSSO LE ACQUE ACQUITRINOSE DELLA RAPPRESENTANZA IN CAMPO AGRICOLO CREANDO UNA PROFONDA SPACCATURA TRA LE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI AZIENDE AGRICOLE E LE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI DATORIALI DEL SETTORE CHE “LE RAPPRESENTANO” O ALMENO DOVREBBERO. A ORTE GLI IMPRENDITORI DEL SETTORE HANNO DETTO “SIAMO INDIPENTENDI E NON ABBIAMO NESSUN…


  • TORINO: FESTIVAL CINEMAMBIENTE

    Il Festival CinemAmbiente 2024 è la ventisettesima edizione di una manifestazione dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Si svolge dal 4 al 9 giugno 2024 a Torino (quest’anno anche online sulla piattaforma OpenDDB, dove una selezione dei titoli in cartellone sarà visibile in replica sul sito dell’evento,…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (404) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (136) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (32) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI