BUONE NOTIZIE E CATTIVI CONSIGLI

CARMINE FOTIA

La sconfitta della destra in Sardegna è indubbiamente una buona notizia per le opposizioni, perché offusca il mito dell’invincibile Giorgia e ne punisce l’arroganza (il suo vero punto debole). Se la maggioranza farebbe bene a riflettere sui suoi errori le opposizioni (e in particolare il Pd) commetterebbero però un grave errore se interpretassero il voto sardo come il segnale di una irreversibile crisi della maggioranza e del governo e della maturità di un’alternativa ancora lontanissima. Cessati i legittimi festeggiamenti il Pd dovrebbe riflettere sui dati reali del voto sardo.

  1. La destra perde per una serie di errori sia di carattere nazionale che locale. In primo luogo, sottovalutando il fatto che l’immagine di un governo che manganella i ragazzini, messa in luce dal duro intervento del capo dello stato, avrebbe suscitato una mobilitazione che ha compattato e motivato l’elettorato di centrosinistra. Quanto al territorio, dopo la gestione disastrosa del governatore uscente targato Lega, per rimpiazzarlo, Giorgia Meloni ha scelto un suo fedelissimo incurante del fatto che il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, detto Trux, era talmente impopolare da essere stato umiliato nella sua stessa città.
  2. Alessandra Todde, candidata da Pd e M5S, ha un’ottima performance personale sulla quale ha influito molto il discredito dell’avversario. Se si guarda ai voti di lista, però, il discorso cambia e vede il centro destra in vantaggio. Da ciò ne deriva che se si fosse votato per elezioni politiche, con gli stessi risultati e gli stessi schieramenti, avrebbe vinto il centrodestra.
  3. In Sardegna non ha vinto il “campo largo”, se con questo intendiamo una coalizione che raccolga tutta l’opposizione al governo di destra, bensì un’alleanza tra Pd, sinistra e M5S che ha tenuto fuori i moderati del centrosinistra, confluiti nell’appoggio a Renato Soru. Il suo 8% non ha impedito la vittoria di Alessandra Todde nella competizione regionale, ma se vogliamo tentare una proiezione politica nazionale il voto sardo ci dice che, se anche a livello nazionale si riproducesse la stessa situazione, il centro destra vincerebbe di nuovo e a man bassa. E temo che ciò sarà chiaro alle prossime elezioni europee.

Esultare, dunque, ma con giudizio, perché i nodi politici che impediscono che si realizzi quel campo largo onnicomprensivo (unica possibilità di sconfiggere la destra a livello nazionale) sono tutti ancora irrisolti. A cominciare dal rapporto con il M5S perché Conte pensa che l’alleanza con il Pd funziona solo se a guidarla è lui e il Pd, come si dice a Roma, “je porta l’acqua con le ‘recchie”, come avvenuto nel governo giallorosso.

Ci sono poi enormi differenze in politica estera, sulla Nato, sull’Ucraina, su Israele e Palestina, con il M5S a presidiare il campo “pacifista” ammiccando a Putin. Tutte questioni che non influiscono su un governo regionale, ma che diventano dirimenti nel governo nazionale: cosa farebbe oggi una maggioranza dominata da Conte sulla necessità di continuare a sostenere l’Ucraina?

È del tutto evidente, quindi, che affidare la guida della coalizione a un leader populista significherebbe abdicare al ruolo di equilibrio tra le spinte più moderate e quelle più radicali che i partiti socialdemocratici esercitano in tutta Europa e che, sia pure tra enormi difficoltà per la forza del populismo e della destra, è l’unico modo (Inghilterra docet) per conquistare la maggioranza degli elettori. E tra gli elettori c’è, in Sardegna come in Italia, circa un dieci per cento che non voterebbe mai per una coalizione a guida populista. È vero anche il contrario e per questo è difficilissimo far quadrare il cerchio.

Con tutti i suoi difetti, che sono enormi, il Pd è l’unico che potrebbe riuscirci, rivendicando con orgoglio un riformismo popolare concreto e fattivo – in grado di contrastare le enormi diseguaglianze che alimentano destra e populisti, svuotandone il bacino di consenso – e un’identità europeista e atlantica.

Rivendicando dunque l’egemonia sulla coalizione larga. Insomma, quel che secondo me il Pd dovrebbe fare, ecco un consiglio non richiesto e che resterà del tutto inascoltato, è il contrario di quel che suggeriscono quanti (e sono tanti anche nel Pd) indicano il ritorno ai tempi di Conte “fortissimo punto di riferimento” dei progressisti.


SEGNALIAMO

  • GIUSEPPE SARAGAT

    GIUSEPPE SARAGAT

    di Mario Pacelli 28 dicembre 1964: il Parlamento in seduta comune (deputati e senatori: non sono ancora presenti i rappresentanti delle regioni, secondo quanto stabilito dall’art. 83, n. 2, della Costituzione in quanto le regioni non sono ancora state costituite) al ventunesimo scrutinio elegge Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica. È stata una battaglia lunga e…


  • CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    di Salvatore Sechi “Saragat aveva ragione, e socialdemocratico non è una parolaccia”. Secondo un protagonista ed un testimone affidabile come Giuliano Amato[1], con questa battuta nel 1978, Bettino Craxi avrebbe inaugurato una notevole e anche inaspettata campagna volta a colpire la storia e la stessa identità dei comunisti italiani. Le analisi, le denunce, le proposte dell’organo teorico del Psi (Mondo…


  • MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    Il Canada felix di Mark Carney “contro” il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale. Verso nuove Alleanze d’Occidente (ALd’O)? di Luciano Pilotti Il Canada “vira” al centro per proteggere orgogliosamente la propria autonomia, identità e indipendenza e Mark Carney guida la riscossa aiutato dallo “sfascia-carrozze” di Mar-a-Lago che aveva scommesso contro dimostrando…


  • “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…


  • IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…


  • LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…


  • L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    Trump ha dovuto iniziare un percorso inverso a quello che ha cominciato in questi primi mesi di mandato e soprattutto in questi ultimi giorni con il caos impresso a tutti i mercati mondiali. Però il rinvio di novanta giorni, i prevedibili contatti ed i possibili accordi che si registreranno in questo periodo non basteranno a…


  • DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…


  • LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…


  • IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…