CHI SONO LE POVERE CREATURE

Poor things, povere cose, povere creature, poverette queste anime ingabbiate.
Seduti di fronte al grande schermo, mentre ci scorrono davanti agli occhi le immagini espressionistiche dell’ultimo film di Yorgos Lanthimos, la nostra mente viene puntellata da quesiti esistenziali.

Inquadratura da “Poor Things!”, Yorgos Lanthimos, 2024

Of what a strange nature is knowledge! It clings to the mind, when it has once seized on it, like a lichen on the rock. I wished sometimes to shake off all thought and feeling; but I learned that there was but one means to overcome the sensation of pain, and that was death – a state which I feared yet did not understand.1

Il film, adattamento dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, affonda le sue radici nella storia gotica di Frankenstein, ma propone un racconto nuovo di zecca con un forte taglio femminista.
Attraverso la storia della protagonista, Bella Baxter, corpo di donna al cui interno è stato impiantato il cervello dell’infante che portava in grembo, il genere femminile si riappropria del proprio corpo, della propria sessualità, del proprio carattere e della propria personalità.

Ma chi sono davvero le povere creature di cui parla Lanthimos? Sono forse i corpi delle donne o tutte le creature modificate e modellate da Godwin, padre di Bella e Dio Padre?

È forse l’umanità intera, ingabbiata tra le sbarre che si è creata da sola, cercando di rispondere ad aspettative che si è autoimposta? Oppure sono gli uomini, nel senso di appartenenti al genere maschile, che in questo film rappresentano il potere di controllo e la conquista? Uomini che, immersi in un costante delirio di onnipotenza, tentano di definire Bella in quanto donna-oggetto e donna-territorio, quando, in realtà, è sempre Bella ad autodefinirsi e a decidere per se stessa le esperienze attraverso cui formare la propria vita.

L’esperienza, infatti, è al centro di tutto: è ciò che permette all’umanità di conoscere, andare avanti ed evolversi.

I am Bella Baxter. I am a flawed, experimenting person. I seek outings and adventures. Bella’s so much to discover. And there is a world to enjoy, circumnavigate. It is the goal of all to progress, grow.2

L’esperienza permette a Bella di autodeterminarsi, mentre l’ignoranza e la chiusura mentale portano alcuni dei personaggi maschili a restare esattamente dove sono, a non evolversi e, anzi, a marcire nelle loro piccole convinzioni di piccoli uomini.

Duncan Wedderburn, il casanova che promette a Bella una vita di piaceri dissoluti e divertimento e che l’avvisa di non innamorarsi di lui, come hanno fatto tutte le sue altre conquiste passate, resta vittima del proprio desiderio di proprietà che, sul finale, sfocia in vera e propria follia.

Alfie Blessington, marito di Veronica Blessington, la donna che Bella era prima di essere Bella, nonché padre della creatura di cui ora Bella ha il cervello, viene raffigurato, non a caso, come un generale militare con una forte spinta verso la conquista del suo territorio, la sua Bella.

Max, invece, giovane studioso di medicina che aiuta Godwin nelle prime fasi dell’educazione di Bella, si innamora di lei e, se all’inizio anche lui vuole mettere in atto una qualche forma di possessione, sul finale si evolve. Di conseguenza, l’evoluzione di Bella non lo fa sentire minacciato ma, al contrario, egli ammira la sua sete di vita e conoscenza.

L’obiettivo del film è risvegliare le coscienze degli spettatori, far sì che, una volta usciti dalla bolla magica che si è creata in quella sala del cinema, essi riflettano sulle domande poste dal film. Quel che è sicuro, però, è che è impossibile darsi delle risposte certe: l’umanità nasce buona o cattiva? Forse nasciamo tutti delle povere creature, animali istintivi, e cos’è il bene e cos’è il male siamo noi a doverlo decidere.

1 Shelley, Mary Wollstonecraft. Frankenstein, or the Modern Prometheus: The 1818 Text. University of Chicago Press, 2019.

2 Yorgos Lanthimos. Poor Things!, Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, 2024.


SEGNALIAMO

  • Dall’Europa una spinta a coltivare il sentimento della nostra comune cittadinanza, di Celestino Spada

    Dall’Europa una spinta a coltivare il sentimento della nostra comune cittadinanza, di Celestino Spada

    Celestino Spada Celestino Spada affronta analiticamente e con la solita ironia che lo contraddistingue la disamina delle recenti vicende che hanno caratterizzato il mondo dell’informazione e della comunicazione in Italia sino alla nomina a fine settembre del nuovo Consiglio di Amministrazione della Rai a fronte di quanto avvenuto in sede europea con l’approvazione della European Media Freedom Act. Secondo Spada “Le…


  • DIALOGO IN UNA SERA DI FINE ESTATE

    Primo dialogo “La felicità comincia a casa. Non su internet, ma a casa in contatto con le altre persone”. Ha scritto Zygmunt Bauman. Gli americani lo hanno scritto nella loro costituzione. Diritto alla felicità. E prima di loro filosofi, sociologi e scrittori ne hanno tessuto le lodi. Ma quale può essere nel nuovo millennio una…


  • Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone

    Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone

    A proposito di Sofferente e fumatore. Camus e la bilancia di Giobbe di Alessandro Bresolin1 Sara Carbone, storica e critica letteraria  Nella rubrica Fresco di stampa, Sara Carbone nel suo articolo “Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale” recensisce un saggio uscito da Castelvecchi pubblicato in Francia da Alessandro Bresolin, uno studioso  di origini venete, napoletano d’adozione, autore di…


  • Cento anni fa iniziavamo le trasmissioni radiofoniche in Italia

    Cento anni fa iniziavamo le trasmissioni radiofoniche in Italia

    Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura Domenica 6 ottobre 2024 la radio compie 100 anni. A gennaio abbiamo celebrato i 70 anni della televisione. Ritengo opportuno ripubblicare un articolo pubblicato due anni fa dedicato alle origini della radiofonia in Italia. [1] 6 ottobre 2024 Per gli storici dei media che ne vogliono ripercorrere le…


  • AL BLUE NOTE PER LELIO


  • CHI L’HA VISTO: QUIZ ITALIANO SENZA FINE

    “Chi l’ha visto” é il titolo di un longevo programma televisivo in onda di mercoledí dal 1989 su Rai3 in prima serata e attualmente condotto da Federica Sciarelli. Il programma é dedicato alle persone scomparse e misteri insoluti. Noi in questa sede ci occuperemo solo di misteri insoluti con un elenco di circostanze irrisolte, tra…


  • IL “PASTO GRATIS” e SOCIALE:

    IL “PASTO GRATIS” e SOCIALE:

    da M. Friedman a J.M. Keynes alla ristorazione sociale Il “pasto gratis” ha una genesi di cronaca e senza velleità sociale; anzi il contrario. Nella seconda metà dell’800 i proprietari di un “saloon” americano attiravano i clienti con questa informazione: se paghi e bevi una birra  ti diamo un pranzo completo gratis. Ma furono accusati di…


  • Su multilateralismo e sfide globali l’Italia è pronta a fare la sua parte, di Giampiero Gramaglia

    Su multilateralismo e sfide globali l’Italia è pronta a fare la sua parte, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia torna sul discorso tenuto da Giorgia Meloni il 24 settembre all’Assemblea Generale dell’ONU. “I passaggi di politica estera più incisivi sono una critica a Israele – spesso sul banco degli imputati nei discorsi al Palazzo di Vetro per le stragi nella Striscia…


  • A cosa serve oggi la Rai?, di Michele Mezza

    A cosa serve oggi la Rai?, di Michele Mezza

    Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli A pochi giorni dalla nomina parlamentare di quattro membri del Suo CdA e dalle indicazioni del ministro dell’Economia Giorgetti del vertice, Michele Mezza, dopo un lungo excursus storico in cui ripercorre  “La vecchia missione allineata sia agli obiettivi sia alla cultura dei…


  • GOFFREDO MAMELI

    Torino, metà del mese di settembre 1848: a casa di Lorenzo Valerio, patriota e scrittore, si suonano al pianoforte musiche patriottiche. Durante la riunione arriva da Genova un pittore, Ulisse Bozzino, che consegna ad un musicista presente, Michele Novaro, un foglio inviatogli da un amico comune: è il testo di un inno scritto su una…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (31) amministrazione (22) arte (65) cinema (50) civismo (50) comunismo (25) cultura (375) democrazia (41) economia (101) elezioni (68) europa (77) fascismo (34) filosofia (32) formazione (30) giorgia meloni (26) giovani (32) guerra (108) intelligenza artificiale (35) israele (25) italia (57) lavoro (42) letteratura (49) mario pacelli (31) media (72) medio oriente (25) memoria (24) milano (25) musica (127) napoli (21) politica (466) potere (247) rai (21) rappresentazione (22) religione (26) roma (24) russia (29) salute (70) scienza (22) scuola (31) seconda guerra mondiale (55) sinistra (26) società (480) stefano rolando (32) storia (51) teatro (33) tecnologia (24) televisione (47) tradizione (29) ucraina (40)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI