-
IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA
Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…
-
L’HOTSPOT DEL MONDO
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, e nel futuro immediato le cose sembrano destinate a peggiorare. Il problema è sempre più serio, vista la forza con cui gli effetti collaterali del surriscaldamento del pianeta si abbattono sulle cose e sulle persone. Eppure, nel nuovo ordine del mondo della guerra economica…
-
APRIL IN PARIS
Prima che termini aprile, Toni Concina ci regala “April in Paris”.
-
DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA
Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…
-
LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA
Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…
-
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ABITA CON TE
Ballie, AI e l’intimità aumentata Un piccolo robot rotondo e sorridente ti segue in cucina. Proietta un film sul muro mentre prepari la cena. Ti suggerisce cosa indossare in base al meteo. Ti ascolta, ti parla, ti accompagna. Non è un film Disney: è Ballie (https://www.samsung.com/global/home-robot-ballie/), la nuova creatura domestica firmata Samsung, ora alimentata da…
-
I RISPARMIATORI INDIFESI TRA FINECO E LO SCERIFFO TRUMP
I polemisti medievali avevano una regola: “Non fare oscura glossa dov’è chiaro verbo”. Il richiamo storico serve a dare qualche tocco di nobiltà ai comportamenti di Finecobank nei confronti dei risparmiatori. Mi riferisco al fatto che di fronte alla richiesta di spiegazioni per non aver cercato di arginare la sensibile (diverse decine di migliaia di euro) flessione subita dall’investito, il capo…
-
IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA
di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…
-
IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”
Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi. In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
IN ATTESA DELLA PROSSIMA
In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part II Abstract: L’articolo analizza le diverse risposte teoriche alla nascita dello Stato moderno. I monarchomachi, opposti a Bodin, sostenevanoo che la sovranità derivasse dal consenso popolare e non dal potere monarchico, legittimando la resistenza armata e persino il tirannicidio. François Hotman e Théodore Beza svilupparono una teoria contrattualistica…
-
GEN BETA: LA PRIMA GENERAZIONE DELL’IA
Immaginate un mondo in cui i primi ricordi di un bambino non siano legati ai peluche o ai giochi da costruzione, ma a conversazioni con assistenti vocali, lezioni impartite da tutor virtuali e città che rispondono, con precisione algoritmica, a ogni loro bisogno.È questo il paesaggio che accoglierà la Generazione Beta, ovvero i nati dal…
-
UN MEGA DAZIO PER I PINGUINI
Forzare la mano è un segno positivo per i sostenitori MAGA (Make America Great Again) del presidente americano Donald Trump. Questo è stato eletto con un mandato semplice: diminuire inflazione e debito pubblico, abbassare le tasse e far terminare la guerra dei russi contro l’Ucraina. Tutto ciò, a detta del candidato Trump, sarebbe stato fatto…
-
STELLA D’ARGENTO
87 anni… 3 aprile 1938…Perdono! Non posso ringraziare tutti personalmente, allora mi permetto un ringraziamento collettivo con STELLA D’ARGENTO, ovverosia SOUTH OF THE BORDER. Indimenticabile canzone della mia adolescenza…Baci e abbracci a tutti❤️ Guarda e ascolta il video:
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…
-
ADDIO SOSTENIBILITÀ, BENVENUTA MORTALITÀ?
Il solito titolo ad effetto ed invece diciamo “pane al pane, vino al vino”. Addio? Il cambiamento climatico, l’effetto serra, le tensioni sociali, casi di governance disinvolta, l’inclusione lenta ed asfittica sono problemi quasi universali e, da oggi, si tenta di relegarli nell’oblio. I vari ed importanti player del mondo socioeconomico si stanno tirando indietro.…
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…
-
IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…
-
W IL FEUDALESIMO?
Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…
-
BISOGNI E PREGIUDIZI
In Italia, parlare di disabilità significa spesso raccontare un mondo parallelo, invisibile, ma densamente popolato. Un mondo fatto di fatiche quotidiane, equilibri precari e risorse che sembrano sempre insufficienti. In questo scenario, il Welfare Aziendale rappresenta una delle poche leve concrete che possono generare un impatto diretto, umano, e misurabile sulla vita delle persone. Ma…
-
ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI
Come potete osservare, questa volta, la mia recensione settimanale non è affidata alla scrittura bensì ad immagini delle sensazioni che l’opera mi ha trasmesso. Esse si riferiscono al film “Anora”, Premio Oscar 2025, l’argomento trattato e la stesura mi hanno particolarmente toccata al punto da lasciarmi ”senza parole”. Pertanto, ho ritenuto opportuno trasmettervi solo queste…
-
ER GIORNO DER GIUDIZZIO
Proponiamo i versi di un vibrante sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli che riesce ad affascinarci a distanza di quasi due secoli grazie al suo stile vivace e popolaresco. Cuattro angioloni co le tromme in bocca Se metteranno uno pe ccantone A ssonà: poi co ttanto de voscione Cominceranno a ddí: «Ffora a cchi ttocca». Allora…
-
I SUPPLÌ CACIO E PEPE DI NONNA CLEMENTINA A CAMPO DE’ FIORI
Le ricette romane di Mario Pacelli La friggitoria di Vicolo dell’Aquila, vicino Campo de’ Fiori, nella Roma di un secolo fa, era famosa per i suoi supplì, oltre che per i filetti di baccalà fritti e le crocchette di patate. Tutto fritto! A quell’epoca non si poneva ancora il problema del colesterolo e dei grassi…
-
TORTA DI SEDANI IN BIANCO CON LA BESCIAMELLA
Quando non avevo il Bimby facevo a mano la besciamella ed era una gran fatica per non farla aggrumare! Ora è tutto più veloce e il risultato è ottimo. Sincronizzo i tempi in modo da trovarmi con tutto pronto. Nell’acqua che bolle metto una manciata di sale grosso, calo 400 gr di sedanini e li…
-
PANZANELLA AL POMODORO (E CANNATA MAREMMANA)
Ingredienti: Pane casereccio vecchio ammollato, pomodori freschi San Marzano o pomodoretti tipo ciliegino, sale, basilico, olio extravergine d’oliva. Procedimento: pane raffermo, a pezzi o sotto forma di fette, che va tenuto a bagno sotto l’acqua corrente fresca; una volta ammorbidita, questa fetta di pane, più o meno spessa, va condita con abbondante olio extravergine d’oliva…
-
FINE REPUBBLICA: CRAXI E IL TRAMONTO DI UN’EPOCA
L’INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA CONFERENZA E’ DI LUCREZIA BRUZZONE, STUDENTESSA MAGISTRALE IN GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA – LUISS Buongiorno a tutte e a tutti, è per me un onore aprire questo incontro e rivolgere innanzitutto un sentito ringraziamento e saluto ai nostri ospiti illustri, che hanno generosamente accettato di condividere con noi riflessioni ed esperienze su…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!
-
SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ
Per Seneca (4 a.C-65 d.C) la disabilità poteva essere paragonata alla vita inutile: “Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria, bensì perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili”. Questa frase lascia immaginare l’approccio inesistente alla sessualità…
-
Amore, scusami
Toni Concina suona al pianoforte “Amore, scusami” di John Foster.
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
A CHI STO DAVVERO PARLANDO QUANDO PARLO CON L’AI?
Un dialogo tra solitudine, specchi digitali e nuove forme di ascolto interiore OpenAI, in collaborazione con il MIT Media Lab, ha pubblicato il primo grande studio su come ChatGPT influisce sul nostro benessere emotivo. Un tema caldo. Anzi, scottante: L’AI ci rende più soli? Più dipendenti? O forse… più compresi?(https://www.technologyreview.com/2025/03/21/1113635/openai-has-released-its-first-research-into-how-using-chatgpt-affects-peoples-emotional-wellbeing/) I dati (e le sorprese)…
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…
-
LA LEZIONE DI MATTARELLA
“Oltre” i dazi di Trump e i conflitti con “gruppo dei volonterosi” e ripartenza tedesca anche verso una Cina più vicina? La Lezione di Mattarella illumina il buio italico Solo l’annuncio dei dazi crea danni con investitori (e consumatori) che rimangono in stand by prigionieri dell’incertezza perché il commercio mondiale è un complesso sistema di…
-
VOICE OF AMERICA
Ricordi colorati Ora che l’amministrazione del presidente Trump ha chiuso il servizio radiofonico Voce dell’America (Voice of America, o VoA), cosa gradita a tutti i dittatori a cui quella voce dissonante dava fastidio, mi tornano in mente alcuni miei piccoli contributi a quel servizio. Nei primi anni 70, poco dopo il mio arrivo a New…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
IL CAVALIER SERPENTE ALBAN BERG 1885 – 1935 Il 31 marzo 1913 danno alla Musicverein di Vienna un concerto di musiche di compositori della Seconda Scuola Viennese (fra cui c’è Alban Berg) diretto da Schoenberg: l’atteso e già battezzato “Skandalkonzert”, (concerto dello scandalo). Il pubblico, irritato dall’espressionismo e dallo sperimentalismo della musica, dà in escandescenze,…
-
UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE
Sembra che l’Italia stia riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità come non aveva mai avuto, a livello mondiale. E per questo, il 25 marzo di ogni anno è stato istituito il Dantedì, un giorno in cui il sommo…
-
QUID EST VERITAS
Il Vangelo di Giovanni ci racconta che Ponzio Pilato, alla fine dell’interrogatorio a Gesù e prima di dichiarare di non avere riscontrato alcun reato da Lui commesso, abbia (suppongo) mormorato: “Quid est veritas?”. Un atteggiamento pieno di cultura scettica, quasi storicistica, e di consapevolezza sui limiti della possibilità umana di conoscere la vera verità delle…
-
AMORE E DISABILITÀ
Amore senza barriere: la relazione di coppia tra una persona disabile e una normodotata L’amore è amore. Dovrebbe bastare questa frase per chiudere l’articolo, ma nella realtà sappiamo che la relazione tra una persona con disabilità e una normodotata è spesso vista con curiosità, scetticismo o addirittura incredulità. Il retropensiero è sempre lo stesso: “Come…
-
“LA MIA SERENATA” E “THE SHADOW OF YOUR SMILE”
Toni Concina suona e canta “La mia serenata” di Jimmy Fontana e “The shadow of your smile” di Fausto Papetti.
-
REARM
Guarda il video sotto:
TUTTI GLI ARTICOLI

USCITE HERAION
IN LIBRERIA

E-BOOKS
TAGS DEL SITO
africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (36) america (24) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (424) dalisca (15) democrazia (49) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (16) ebrei (14) economia (125) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (104) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) governo (12) guerra (120) industria (14) intelligenza artificiale (42) iran (15) israele (30) italia (68) jazz (16) lavoro (49) letteratura (65) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (152) napoli (26) palestina (17) pianoforte (12) polis (16) politica (573) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (20) società (558) sostenibilità (14) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (67) teatro (44) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (46) ucraina (42) unione europea (13) USA (35) violenza (27)
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
- L’HOTSPOT DEL MONDO
- APRIL IN PARIS
- DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA
- LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA
- BANKING INNOVATION E IA
- QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ABITA CON TE
- I RISPARMIATORI INDIFESI TRA FINECO E LO SCERIFFO TRUMP
- IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA
- IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”
- MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
- IN ATTESA DELLA PROSSIMA
- RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
- THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
- GEN BETA: LA PRIMA GENERAZIONE DELL’IA
- UN MEGA DAZIO PER I PINGUINI
- STELLA D’ARGENTO
- A QUALCUNO IMPORTA?
- TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
- ADDIO SOSTENIBILITÀ, BENVENUTA MORTALITÀ?
- IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
- PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
- LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
- UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
- IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
- W IL FEUDALESIMO?