Solo qualche mese fa vi avrei scritto il seguente testo.
Credevano di essere normali. Che ingenuità!
Come fossero teenager qualsiasi, pensavano di poter fare in quattro e quattr’otto una foto che sembrasse spontanea ma che facesse apparire la festeggiata (era la festa della mamma) in gran forma.
Non rendendosi conto che i loro coetanei borghesi, a quella età, hanno già realizzato approssimativamente un miliardo di scatti, acquisendo la conseguente esperienza.
Mentre la corte e’ abituata al fotografo ufficiale, specializzato in ritratti istituzionali e “pietrificati”, modello Mattarella nei commissariati.
Per di più ciascuno di loro -essendo Principi di Galles, quindi dediti alle buone maniere e alla nobiltà d’animo- ha rivendicato la colpa in esclusiva (noi ci saremmo accusati reciprocamente).
Con ciò aumentando i sospetti, la preoccupazione e l’eccitazione dei sudditi dietrologi e complottisti.
Secondo me la ineguagliabile Elisabetta sta prendendosi – da lassù- delle spiritose vendette nei confronti di quella turbolenta famiglia, composta da egoisti e ingrati. Aveva già cominciato in vita resistendo un centinaio di anni alla abdicazione, lasciando che Carlo si divertisse tra colture agricole sperimentali e trattati di neo architettura.
Ma è evidente che se uno comincia la sua nuova vita regale da ultra settantenne la probabilità di complicazioni alla prostata aumentano.
D’altronde Carlo -manco fossimo nel settecento- pretese di sposare una statuina di finissima porcellana mantenendo “ufficiosamente” la fidanzata di sempre, la divertente Camilla, dotata -dicono- di humour raffinato e sottile.
La statuina -che doveva solamente sorridere timidamente, ballare elegantemente e procreare bambini bellissimi, senza le orecchie a sventola- si tolse l’abito con lo strascico e indosso’ la mimetica, dedicandosi eroicamente alla missione di punire tutta la progenie dei Windsor.
Per evitare polemiche inerenti alcuni loro comportamenti, un figlio e un nipote della regina che si erano conquistati un grado militare sono stati non dico degradati ma smilitarizzati.
Quello stesso nipote involontariamente ha compiuto la più provocatoria e riprovevole delle scelte: ha sposato una americana -pimpante e polemica- non rendendosi conto che ci fu già il caso della “americana” Wallis Simpson, per la quale il re Edoardo ottavo si dimise, creando una pericolosa crisi istituzionale che fece vacillare la Casa Reale.
Questo avrei scritto.
Ma -al momento- non lo trovo adeguato alla situazione.
La famiglia reale non è un organo di governo, una entità politica in senso stretto.
E’ un simbolo, un riferimento identitario della Gran Bretagna e, indirettamente, di decine di altri Paesi.
E’ lì per testimoniare certi valori e per far questo e’ obbligata a mettere in scena il suo quotidiano spettacolo che -come tutti gli spettacoli- deve comunicare la propria “magia”, fatta di bellezza, buoni propositi e amor di patria.
E’ tuttavia arduo mostrare una commozione compunta, un sorriso smagliante, una addolorata partecipazione (a seconda delle circostanze) in simili condizioni di salute.
E’ difficile sfoderare una ironia leggera uscendo dalla chemioterapia.
Quanto suonano anacronistici i pettegolezzi e le maldicenze che rendevano così glamour, “moderna” e attuale la Royal Family. L’eccitazione di curiosare nella vita privata che poi privata non era, stante che ogni scandalo (per lo più sessuale) veniva raccontato in modo dettagliatissimo dai diretti interessati in interviste e autobiografie.
Quanto ci manca Elisabetta! Solo lei, calata splendidamente in quel ruolo di “Madonna addolorata”, poteva e sapeva ogni giorno tramutare una commedia contemporanea in una tragedia classica.
L’altro giorno qualche decina di persone si è presentata ad una cerimonia con cartelli inneggianti alla repubblica. Con lei vivente non avrebbero mai osato per paura di essere sgridati.
SEGNALIAMO
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…
-
IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…
-
W IL FEUDALESIMO?
Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…
-
FINE REPUBBLICA: CRAXI E IL TRAMONTO DI UN’EPOCA
L’INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA CONFERENZA E’ DI LUCREZIA BRUZZONE, STUDENTESSA MAGISTRALE IN GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA – LUISS Buongiorno a tutte e a tutti, è per me un onore aprire questo incontro e rivolgere innanzitutto un sentito ringraziamento e saluto ai nostri ospiti illustri, che hanno generosamente accettato di condividere con noi riflessioni ed esperienze su…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…