CRAVATTE ED ALTRO

Siamo nei lontani anni ’70.

In Italia c’è ancora la democrazia. Nelle fabbriche nascono i Consigli di Fabbrica che si affiancano alla tradizionale rappresentanza sindacale.

Può capitare che un giovane con pretese intellettuali venga incaricato di collaborare ai percorsi di Formazione che riguardano i lavoratori impegnati ad assumere questo nuovo ruolo sia sul Territorio che nei tradizionali rapporti con la controparte padronale.

La cosa più difficile non è spiegare il Piano Petrolchimico nelle sue ricadute sul territorio meridionale o il Piano Mansholt per il rinnovamento strutturale della agricoltura europea.

I veri drammi si presentano quando si deve parlare dell’atteggiamento da tenere durante una trattativa e, soprattutto, del vestiario da indossare.

In effetti non è semplice sostenere e convincere che “quando un uomo in giacca e cravatta incontra un uomo in tuta, quello in tuta è un uomo morto” (malamente citando “Per un pugno di dollari”) ma non si può fare a meno di provarci. È un dovere.

Di solito si ricorre ad argomentazioni comportamentali. Si spiega che la giacca offre molti più spazi dove nascondere qualcosa oppure le mani.

Si ricorda che disporre di una cravatta da guardare in modalità speculativa può essere prezioso sotto l’attacco di un avversario cui non si vuole offrire il proprio sguardo attonito.

Si fa osservare che disporre di un vestiario comodo e accogliente può essere determinante durante una trattativa che può durare molte ore senza interruzioni.

Infine, e persino, che anche in caso di ingloriosa ritirata è meglio farlo ben vestiti che stazzonati.

Si può far credere all’avversario padronale che ci si ritira apposta per poter attaccare nuovamente e più forti di prima.

La risposta a queste argomentazioni è di solito sprezzante.

Chi le sostiene viene “accusato” di non avere sufficiente orgoglio proletario. Di non rendersi conto del profondo valore anche simbolico della tuta da lavoro o comunque degli atteggiamenti “di classe” e della loro potenza.

Ancora, si sostiene che occorre palesemente esprimere il disprezzo per i funzionari con cui si è costretti a trattare.

Alla fine può anche succedere che si arrivi alla contrapposizione esplicita anche sul piano fisico.

Se succede il sindacato è costretto a espellere (o perlomeno a rimuovere dalla trattativa) il responsabile per non danneggiare tutti con coloro che aspettano la conclusione di quel passaggio complesso.

Ma, si dirà, sono cose di cinquant’anni fa. Oggi è tutto diverso.

Certo, oggi è tutto molto peggio.

Proviamo a prendere questi sciocchi ricordi da un altro punto di vista e scopriremo una preoccupante continuità.

Un incontro tra controparti sull’organizzazione del lavoro o sui turni costituisce una sede formale, esterna rispetto ai bisogni contrapposti che in essa si manifestano.

Questi “bisogni” (che siano di provenienza padronale o subalterna) devono entrambi necessariamente riconoscere quella sede di incontro come terza rispetto ad essi.

Di conseguenza gli atti compiuti in quella situazione formale devono essere guidati da un criterio di efficacia finale invece che di rappresentazione di principio.

Insomma, non serve a nulla proclamare la propria essenza ma occorre arrivare a una riduzione del turno o a un aumento del salario. Punto e basta.

Se però guardiamo, saltando di palo in frasca, alla condizione diffusa della vita attuale ci rendiamo conto che la scelta (e il diritto) di rifiutar di indossare la cravatta è diventata una prassi quotidiana che finisce per danneggiare chi la adotta.

Ma proviamo ad andare per ordine.

Viviamo, ormai notoriamente, in un mondo caratterizzato da continui messaggi di molti per molti.

Praticamente ognuno ritiene di potersi liberamente esprimere attraverso una enorme quantità di comunicazioni personali.

Questa possibilità viene, sia pure non formalmente, equiparata alla stessa esistenza in vita.

In altri termini: se non comunichi costantemente chi sei probabilmente sei già morto e non te ne sei ancora accorto.

Si badi bene che questo non avviene soltanto attraverso i social e per loro responsabilità. L’esibizione incondizionata di tatuaggi dal pur incerto valore simbolico appartiene a questa medesima prassi.

Ciò che apparterrebbe, scolpito come è sulla pelle, alla sfera più intima dell’individuo viene esibito e trasformato in messaggio.

Ancora, l’esibizione da parte dei vari pupazzi televisivi, di acconciature o decorazioni sempre più esageratamente vistose che gridano disperatamente “io ci sono! Guarda me, per favore!”.

Sostanzialmente siamo di fronte al tendenziale abbandono di ogni sede di linguaggio condiviso ed efficace per rifugiarci invece in una comunicazione tutta individuale e personale.

Questa dimensione viene interpretata come liberatoria e libertaria, mentre è esattamente il contrario.

Infatti, nonostante quel che può apparire, il potere e la possibilità di azioni efficaci non si è affatto trasferito nella comunicazione, ora apparentemente affidata a tutti, suddividendosi in infinite particelle corrispondenti ad ogni essere umano.

Anzi, quella comunicazione diffusa ha perso sostanzialmente qualunque valore.

Quel che viene vissuto come nuova sfera della libertà presentandosi come si pensa di essere e non dovendosi adeguare a nessun dizionario preesistente corrisponde in realtà all’appartenenza ad un immenso esercito di forza lavoro non pagata.

Ogni espressione, anche la più ribelle e anarchica, viene immediatamente delibata e utilizzata, se utile, ai fini del mercato mondializzato e finanziarizzato che ci circonda in ogni aspetto della vita.

Noi, tutti noi, siamo milioni di lavoratori non pagati ed immettiamo costantemente informazioni e messaggi illudendoci che essi ci rappresentino e difendano.

Ma altrove, non lì, sta la vera battaglia per i diritti e l’identità di ognuno.

Torniamo, in conclusione, all’uomo con la giacca che incontra l’uomo con la tuta di cui in apertura.

Nella attuale crisi della Politica ed, evidentemente, anche delle Istituzioni vi è un assoluto bisogno di ricostruire “sedi terze” in cui sia possibile esprimere opzioni e bisogni di carattere non individuale o propagandistico.

Queste sedi, per essere vere, devono avere regole di funzionamento e di comunicazione che siano condivise dalle parti in gioco.

Sino a quando continueremo a confondere un apparente diritto di espressione con la vera Libertà e la conquista di milioni di like con una vera partecipazione al Potere, ebbene sino a quel momento saremo sconfitti e inesistenti.

Rimane, purtroppo, un’ultima questione.

Vale a dire la capacità potenziale della attuale classe dirigente italiana di cogliere e farsi carico di questa questione.

Qui non si può essere se non pessimisti.

Le forze politiche e culturali italiane sono assolutamente schiacciate sulla accettazione e sulla utilizzazione a fini personali del finto mondo in cui sono entrate con la testa e con i piedi.

Ogni tanto la sanguinosa realtà materiale attorno a noi ci ricorda violentemente cosa è il mondo vero.

A questo punto possiamo solo sperare che, come talvolta già successo nella Storia, si determini qualche drammatica catarsi e da essa emergano nuove prospettive e nuovi gruppi dirigenti.

E, soprattutto, che la Realtà riprenda (pur drammaticamente) il predominio sulla finzione.


SEGNALIAMO

  • ‘NA TAZZULELLA E CAFE’

    I francesi difesero e conservarono gelosamente i semi, fino a quando una spia brasiliana sedusse la moglie del Governatore e riuscì a farsi consegnare alcuni semi sufficienti per lo sviluppo dell’industria brasiliana del Caffè.


  • “CITTADINANZA ONORARIA”

    … agli studenti stranieri un primo importante passo simbolico che viene dai sindaci Durate la pausa ferragostana i politici di ogni orientamento hanno rilasciato, tra disquisizioni fisiologicamente contrapposte, pareri e commenti su “ius soli”, “ius culturae”, “ius scholae”, già archiviati come armi di distrazione di massa e quindi aria fritta di fronte a uno scenario…


  • “LA SALVEZZA DI QUESTA NAZIONE STA NEL CAPIRE CHI SIAMO”

    “LA SALVEZZA DI QUESTA NAZIONE STA NEL CAPIRE CHI SIAMO” di Rossana Pace Presidente dell’Associazione Culturale Eccellenze Italiane E’ in vigore dall’11 Gennaio scorso la Legge 206 “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”, una legge che richiede che i cittadini italiani siano preparati a gestirla Finalmente abbiamo…


  • « TANTO DI CAPPELLO! »

    Il Borsalino di Humphrey Bogart in “Casablanca” Per i giovanissimi e le giovanissime del giorno d’oggi coprirsi il capo con un cappuccio o con una semplicissima cuffia calata sulla fronte, o con un berretto da basebaal, dotato di visiera curva e piatta, unisex, simile a quello indossato dai campioni della formula 1, rappresenta un vezzo,…


  • #GRANBELLASTORIA

    #GRANBELLASTORIA

    “Lavorare nel sociale” sostiene Colucci, “significa dare un contributo a costruire comunità solidali.


  • #OTTOMARZO: IL LINGUAGGIO DI GENERE

    #OTTOMARZO: IL LINGUAGGIO DI GENERE

    Niente più schwa, chiocciole o asterischi in Argentina: Javier Milei, il presidente ultra liberista e ultra conservatore, ha vietato l’uso del “linguaggio inclusivo” e di “tutto ciò che riguarda una prospettiva di genere” nella pubblica amministrazione. In Argentina, il linguaggio inclusivo è usato negli enti governativi, nelle scuole, nelle università, ma anche nel linguaggio di…


  • 1800 EURO AL MINUTO (ED IL PASSATO CHE NON PASSA…)

    1800 EURO AL MINUTO (ED IL PASSATO CHE NON PASSA…)

    Ma quale censura? Anzi, una meritoria azione di risparmio dei soldi pubblici di un paese che ha tanti problemi, ed in cui c’è grossa crisi. E poi chi si crede di essere questo Scurati per chiedere ed ottenere con regolare contratto dalla tv di stato 1800 euro per un minuto di monologo? 1800 euro, mil-le-ot-to-cen-to……


  • 1960

    1960

    1960 … due mondi lontani in un unico borgo del lago Maggiore Dei miei ricordi di quindicenne forse quello più vivo, sempre pronto a riaffiorare dalle pieghe della memoria, è quell’affacciarmi dal balconcino della mia camera, come per un impulso incontenibile, per osservare lo scenario incantevole del lago che si spalanca di fronte a Baveno,…


  • A CENTO ANNI DALLA NASCITA

    A CENTO ANNI DALLA NASCITA

    Qui iniziò il primo tentativo di scuola a tempo pieno, espressamente rivolto alle classi popolari, dove, tra le altre cose, sperimentò il metodo della scrittura collettiva. Con il bel tempo si teneva lezione all’aperto sotto il pergolato. La scuola era una vera e propria comunità, dove si lavorava e si creava tutti insieme e la…


  • A PALAZZO FARNESE IL CONCORSO “LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO” PREMIA CINGOLI

    Al contrario non è stato altrettanto entusiasmante il racconto, soprattutto da parte dei ragazzi di sala, di cui la giuria ha apprezzato la buona volontà pur rilevando che le motivazioni del concorso si sono rivelate più che fondate ovvero la necessità che la scuola approfondisca maggiormente il legame e quindi la conoscenza del territorio in…