POLITICA E COMUNICAZIONE

La politica come scienza filosofico-sociologica parte ottava

Il richiamo all’amicizia (nell’articolo precedente) come massima esperienza di comunicazione, ci fa spostare l’attenzione su quest’ultima, cioè su uno degli aspetti costanti e salienti della politica, su quello che si può considerare il carattere connaturale della politica stessa.

In quanto dice socialità, la politica dice infatti comunicazione. In quanto dice comando/obbedienza, la comunicazione politica può essere distinta come comunicazione dall’alto al basso e dal basso all’alto. Fondamentalmente, per comunicazione politica, innanzitutto – essendo la politica relazione – si intende comunicazione sociale. Gli individui in società comunicano tra loro sia attraverso il linguaggio sia attraverso i comportamenti, cioè le loro azioni che si possono considerare il linguaggio dell’agire pratico.

Questo lo avevano capito già i greci e, oggi, trova esplicazione e sviluppo, per esempio, nella teoria dell’agire comunicativo di Jürgen Habermas. Qui va però aperta una breve parentesi esplicativa, giacché questo comunicare discorsivo nella concezione politica ellenica non va inteso nel senso puramente logico-retorico e grammaticale: la parola (secondo una tradizione che precede la stessa civiltà ellenica e di cui questa risente, se si pensa, per esempio, alla cultura semitica, dove la parola non ha una funzione puramente rivelativa ed esplicativa di un significato ma anche connotativa-creativa, oppure, per portare un esempio eclatante, alla “parola”, alla potenza della “parola” del Dio Jahvè creatore dell’Antico Testamento) implica un vero e proprio “potere” attivo: parola e azione rappresentano una endiadi.

In questo nesso tra parola e potere va individuata la sua valenza intrinsecamente politica: “La parola è un gran dominatore che, con piccolissimo corpo e invisibilissimo, divinissime cose sa compiere”; l’arte del discorso, per il sofista, “è veramente il bene più grande (…) e, a un tempo, causa (…) di dominio sugli altri della propria città” (Platone, Gorgia, 452).

Di qui, la concezione aristotelica dell’uomo come animale parlante (zoon logon echon) e, contestualmente, animale che vive – e perciò entra in relazione sociale – nella “città” (zoon politicon). La parola/pensiero, in questo contesto, fa tutt’uno con l’azione.

Riepilogando: in Grecia – che possiamo considerare all’origine della nostra concezione politica occidentale – la vita pubblica indica la comunicazione nella e della società politica o polis, cioè i rapporti tra i cittadini che, in quanto tali, sono eo ipso pubblici. Ora, proprio per i greci (e, in particolare, per gli ateniesi) il primo veicolo di comunicazione è la parola (è un caso che la democrazia con la sua ecclesia, luogo della discussione, nasca in Grecia?), a sua volta intesa in senso pregnante come parola creativa, fattiva, come parola agente, parola/azione. Il rapporto tra cittadini indica, innanzitutto, il “discorso pubblico”. Non è casuale l’importanza qui assunta dalla retorica (come, a Roma, dall’eloquenza oratoria), al punto che, per i sofisti, con questa si identifica la sapienza, la “filosofia”.
Il discorso politico nella “città antica” può essere inteso anche in senso più ristretto (alla cerchia dei “magistrati”) e specifico, riferito cioè – per dirla con Cicerone (De Officiis, I, 34, 124) a qui gerunt personam civitatis (la quale, nel caso romano, è il Populus col Senatus), cioè agli esponenti della classe politica, ai magistrati della Repubblica Romana: oggi, dovremmo aggiungere e precisare, a tutti i cittadini in quanto elettori/eleggibili.

Approfondiamo il discorso sulla politica come comunicazione. Le leggi rappresentano una forma di comunicazione (imperativa) sia che vengano considerate espressione dell’esperienza sociale (si ricordi: ubi societas, ibi ius) sia che rappresentino il linguaggio – la voce “legale” (ossia della legge) – del potere (non si tratta, dunque, di un’alternativa, al contrario, di due aspetti della medesima esperienza politica).

Una necessaria digressione sul rapporto fra potere e diritto prima di riprendere il discorso sulla politica come comunicazione, dato che anche il diritto rientra nella prospettiva del comando-obbedienza: si tratta di rispondere alla domanda che sorge spontanea su quale sia la differenza fra l’asimmetria propria della politica e quella del diritto. Va subito detto che l’obbedienza alla legge investe anche i soggetti addetti a farla osservare o a riparare alla sua violazione.
Tutti, insomma, sono soggetti alla legge cui debbono obbedienza. Proprio tale caratteristica del diritto (sia esso “positivo” o espressione di quello “naturale”) ci fa capire lo stretto rapporto intercorrente fra diritto e politica (rapporto non identità; né si dimentichi che il diritto naturale ha rappresentato storicamente l’esigenza di legittimazione specifica del diritto positivo fin da quando quest’ultimo, col trionfo del “positivismo giuridico”, è stato trasposto allo Stato sovrano, assurto a ordinamento degli ordinamenti, in sottaciuto riferimento alla tradizione dottrinaria dello Stato moderno assoluto, in quanto superiorem non recognoscens, quasi a sintesi storica del principio della forza, facendo coincidere diritto e sovranità ma, così, svuotando la funzione svolta dallo stesso diritto). Si potrebbe al limite sostenere, più in generale, che il diritto non è solo il linguaggio e la garanzia della (asimmetria) politica ma che ne esprime la legittimazione: al carattere prescrittivo-coercitivo del diritto corrisponde il riconoscimento e l’accettazione di questa prescrittività e coercibilità.

Riprendiamo ora il discorso interrotto su politica e comunicazione.

Va tenuto presente che gli stessi veicoli della comunicazione fanno parte integrante di questa, così come lo è il veicolo per eccellenza, il linguaggio: nel senso che, non essendo solo mezzi materiali e puri strumenti (a cominciare da quelli orali/vocali) di trasmissione del messaggio, ma contestualmente mediatori (a cominciare dalla “parola”), contribuiscono a formarlo e, naturalmente, possono deformarlo, ancor più nel caso di mezzi tecnici (si pensi già alla scrittura) e tecnologici (si pensi a quelli dell’era digitale).
I cosiddetti, nell’età contemporanea, “mass media”, ormai digitalizzati, fanno parte del messaggio, sicché vale ancor più per questi, in ragione, appunto, direttamente proporzionale alla loro natura altamente tecnologica, quello che Marshall McLuhan ha sostenuto in riferimento a questi ultimi mezzi elettronici con uno slogan citatissimo in apparenza sbrigativo: “il mezzo è il messaggio”.

In qualche modo, la comunicazione è sempre “mediatrice” (anche quando non è di massa né è affidata a tecnologie ad alta definizione). Nello stesso tempo, in quanto espressione della relazione politica, fondata sul comando/obbedienza, la comunicazione è produttrice del consenso (e del dissenso): consenso politico che sta al fondo dello stesso dissenso finché la (società) politica regge, perché il dissenso rimane interno alla politica anche quando (e perché) instauratrice di una forma di politica nuova; solo se e quando esso varchi il limite della società politica per far posto allo “stato di natura”, solo allora il dissenso diventa esterno ed estraneo alla politica stessa.


SEGNALIAMO

  • Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…


  • E’ SOLO L’INIZIO

    E’ SOLO L’INIZIO

    (parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…


  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo Parte prima Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e tecnocrazia.…


  • FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…


  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…


  • GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.


  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…


  • Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia…


  • IMPRESA EDITORIALE PUBBLICA STRATEGICA CON OBIETTIVI DI SISTEMA

    ASSOCIAZIONE ARTICOLO 5 La Rai, come ogni azienda mediale di Servizio Pubblico della UE, è presa in contropiede a due livelli: A) dinamiche di ordine globale; B) crisi specifiche delle imprese editoriali: Da qui la necessità che attorno ai media a stampa e radiotelevisivi pubblici e privati, si apra una fase di analisi, riflessione e…


  • ARISTOTLE

    ARISTOTLE

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: Aristotele (384-322 a.C.), allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, condivide con il suo maestro l’idea che la politica sia il contesto in cui si realizza il concetto di giustizia. Tuttavia, per Aristotele, la politica è una scienza pratica, basata sull’analisi della vita sociale e orientata alla realizzazione della…