PER UNA DEMOCRAZIA COMPIUTA

SEMINARIO SU RAPPRESENTANZA E DIRITTI NEGATI

IN MEMORIA DI FELICE BESOSTRI

Introduce e modera Aldo Ferrara

Programma

Ore 15:30-17 “La dimensione internazionale”: CINZIA DI DATO, CESARE SALVI, GIUSEPPE SARNO, GIUSEPPE SCANNI

Ore 17:15-19 “Le battaglie in Italia”: ANTONIO CAPUTO, ANNA FALCONE, FULCO LANCHESTER, GIUSEPPE LIBUTTI, ENZO PAOLINI

Conclusioni: ALBERTO ALGHEMO


SEGNALIAMO

  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…


  • STELLA D’ARGENTO

    STELLA D’ARGENTO

    87 anni… 3 aprile 1938…Perdono! Non posso ringraziare tutti personalmente, allora mi permetto un ringraziamento collettivo con STELLA D’ARGENTO, ovverosia SOUTH OF THE BORDER. Indimenticabile canzone della mia adolescenza…Baci e abbracci a tutti❤️ Guarda e ascolta il video:


  • A QUALCUNO IMPORTA?

    A QUALCUNO IMPORTA?

    Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:


  • TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE

    TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE

    Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…


  • ADDIO SOSTENIBILITÀ, BENVENUTA MORTALITÀ?

    ADDIO SOSTENIBILITÀ, BENVENUTA MORTALITÀ?

    Il solito titolo ad effetto ed invece diciamo “pane al pane, vino al vino”. Addio? Il cambiamento climatico, l’effetto serra, le tensioni sociali, casi di governance disinvolta, l’inclusione lenta ed asfittica sono problemi quasi universali e, da oggi, si tenta di relegarli nell’oblio. I vari ed importanti player del mondo socioeconomico si stanno tirando indietro.…


  • IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo,  promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio  lo spirito di non eludere il…


  • PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…


  • LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…


  • UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…


  • IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…


  • W IL FEUDALESIMO?

    W IL FEUDALESIMO?

    Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…