Ormai sono molti anni che non c’è canale televisivo pubblico o privato che non abbia il suo appuntamento con lo chef. Un personaggio improvvisamente comparso sulla scena non più come quell’uomo sconosciuto che stava in cucina a preparare il cibo. Ora è una vera e propria star. Lo chef anima le nostre serate e il pubblico guarda incuriosito e divertito, attento a come si prepara questa o quella pietanza, come si riesce a trasformare una pasta, una carne, una verdura, in un piatto che ci fa gola, di cui vogliamo sapere tutto, in qualcosa che sta al centro di quel rito quotidiano officiato dagli uomini di tutto il pianeta.
Il cibo è indispensabile alla vita degli uomini e proprio per questo è diventato il più straordinario business dell’epoca contemporanea. L’industria gastronomica è tra le più fiorenti, l’Italia esporta i propri prodotti in tutti i mercati del mondo. Il cibo può essere francese o italiano, giapponese o americano ma è sempre e comunque il cibo: il più grande affare della nostra epoca.
A questo punto è giusto domandarci se il cibo è solo un prodotto di consumo, se è soltanto una merce che genera profitto. E ci dobbiamo domandare se il cibo ha qualcosa che vedere con la salute dell’uomo. Sappiamo che il cibo è indispensabile alla vita dell’uomo ma sappiamo anche che può essere uno straordinario veleno. Basta pensate ad esempio al crescente numero di obesi nelle società occidentali. Ed allora si è posta la questione della qualità del cibo e da qui la sua origine, le modalità della sua fabbricazione e della sua conservazione, da qui le ricerche intorno alla utilizzazione prodotti chimici, solventi, emulsionanti, coloranti, conservanti e tutto quello che cambia la natura stessa del cibo, non è più buono, sano e nutriente, ma buono, bello, a poco prezzo ma pericoloso.
L’intervento dello Stato a difesa dei diritti dei consumatori, i controlli e la legislazione contro le frodi, le certificazioni e soprattutto il diffondersi della cultura alimentare e della conoscenza dei valori del cibo hanno determinato una maggiore consapevolezza dei cittadini nel consumo degli alimenti.
L’intervento dell’Europa con il Consiglio europeo sull’informazione alimentare ha stabilito che: “un alimento può essere considerato funzionale se dimostra effetti positivi su una o più funzioni specifiche dell’organismo, al di là degli effetti nutrizionali normali, in modo da migliorare lo stato di salute e di benessere e/o ridurre il rischio di malattia. Gli alimenti funzionali sono quindi alimenti e non sono pillole o pastiglie o integratori ma fanno normalmente parte della dieta ed esplicano gli effetti positivi attraverso un normale consumo.” La Commissione sulla Scienza degli Alimenti ha identificato gli alimenti funzionali: l’olio dalle olive, il pomodoro, l’aglio, lo yogurt, i legumi, il salmone, le noci ed i broccoli.
Tra gli alimenti funzionali il più noto, per le sue proprietà organolettiche, è certamente l’olio extravergine d’oliva. La bontà e l’utilità dell’olio dalle olive nella nostra quotidiana alimentazione è unanimemente riconosciuta, ma non tutti sanno che un uso costante e continuo dell’olio extravergine di oliva ha sul nostro corpo notevoli e vari effetti benefici. Le ricerche mediche delle più importanti università del mondo hanno dimostrato che l’olio extravergine d’oliva rende un servigio straordinario al nostro corpo: aiuta a prevenire alcuni tumori, come quello del colon e della mammella, ma anche a prevenire le malattie cardiovascolari quali l’infarto e l’arteriosclerosi. E’ ricco di vitamine e altre sostanze antiossidanti che proteggono l’organismo e ne ostacolano l’invecchiamento. Per questo è consigliato nelle diete degli anziani e, per i suoi preziosi costituenti, è anche un importante alimento per una corretta crescita dei bambini.
Ma come favorire, in un mercato caratterizzato da una offerta molto variegata, una scelta consapevole dei consumatori? La risposta sta in una legislazione europea che a questo fine ha introdotto una serie di certificazioni: ad esempio il consumatore sa che se acquista un olio certificato DOP acquista un alimento di cui è certa la tipicità, così come se acquista un olio IGP ha la garanzia dell’origine territoriale di quel prodotto. E lo stesso vale per un alimento certificato “da agricoltura biologica” che garantisce a chi lo acquista che nel processo di coltivazione e successivamente in quello di produzione non sono stati utilizzati concimi chimici o additivi. Ma tutto ciò non garantisce la qualità e allora ciò che più conta è che il diffondersi della conoscenza del cibo, e dei suoi effetti sulla nostra salute, ha portato a rivalutare abitudini alimentari e stili di vita che affondano le radici in storie antiche del nostro paese. Penso alla dieta mediterranea, un modello nutrizionale scoperto all’inizio del secolo scorso dal fisiologo statunitense Ancel Keys che osservò, durante la sua permanenza nel Cilento, che alimentarsi con cereali, frutta, verdura e olio d’oliva significava garantire agli abitanti di quel territorio una migliore salute e una vita più lunga. La dieta mediterranea è stata riconosciuta nel 2010 dall’UNESCO come un bene immateriale dell’umanità.
Invito i nostri lettori ad associare sempre il rito quotidiano del mangiare con il concetto di guadagnare salute.
SEGNALIAMO
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…
-
GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO
di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…
-
MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…
-
CI SERVONO RACCONTI NUOVI
di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…
-
A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB
di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…
-
LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE
di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…