Ma Albinoni è una persona reale o è un mistero dietro un adagio? Vediamo un po’.
Tomaso nasce (e muore ottant’anni dopo) a Venezia, in una famiglia di mercanti di carta. È un’epoca in cui la carta è una merce pregiatissima, quindi gli Albinoni non se la passano affatto male.
Come primogenito sarebbe toccato a lui mandare avanti la bottega di famiglia alla morte del padre; invece quando aprono il testamento si scopre che il saggio papà lo ha liberato da questo sgradito peso, scaricato su un fratello. Quindi, via per la strada dell’arte!
Non ha bisogno di guadagnarsi il pane; è uno dei pochi fortunati dell’epoca che si può permettere di snobbare il servizio di principi, duchi, re o arcivescovi, che, certo, garantiva un tetto e la cena ma anche l’obbedienza ai capricci del padrone.
Fa, in anticipo sui tempi, il compositore indipendente e arriva a rifiutare di iscriversi all’Arte dei Sonatori della Serenissima, di cui invece è membro il suo amico Vivaldi, mentre mantiene l’associazione all’Arte dei Cartari.
Quindi non si esibirà mai in pubblico (perché senza l’iscrizione non glielo lascerebbero fare e comunque non gli interessa neanche un po’) né fa parte del mondo dei musicisti professionisti di Venezia; rimarrà sempre un “Musico di violino, dilettante veneto”, come gli piace presentarsi, che però riesce a tirar fuori un reddito dalla sua attività di compositore.
Intendiamoci, non è ancora arrivata la benedetta epoca dei diritti d’autore, quindi il suo è un reddito appena dignitoso, tanto è vero che a Venezia abita sempre in una zona poco chic e fuori mano, fra S. Trovaso e S. Barnaba, popolata da nobili decaduti, chiamati, appunto, Barnabotti.
Da tutti è stimato all’altezza dei suoi contemporanei Corelli, Scarlatti e Vivaldi. Sappiamo anche che è stato il primo compositore italiano a scrivere concerti per oboe, uno strumento ancora poco usato, che lui finalmente valorizza.
Poco però possiamo dire della sua musica a confronto con quella degli altri perché molti suoi manoscritti, che erano conservati nella Biblioteca di Stato di Dresda, se ne sono andati in fumo nei furiosi bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
E allora come mai il nome di Albinoni è così familiare?
In realtà non lo è mai da solo, ma sempre in coda al titolo: “L’adagio di…”, una bellissima composizione che ci viene servita da anni, mattina e sera come contorno di matrimoni, lauree, funerali (quello di Berlinguer nell’84 e quello della Thatcher nel ‘13), a commento di film (“Gli anni spezzati” di Peter Weir), citata in dischi (I Doors: “An American Prayer”).
Ma sotto c’è un quasi giallo storico-musicale. Eccolo:
Un bel giorno del ‘900 un musicologo, Remo Giazotto, già noto come studioso di musica barocca e specialista di Albinoni, si fa vivo e racconta di aver recuperato nella Biblioteca di Dresda una serie di frammenti che ha copiato e dai quali ha ricostruito un brano per archi e organo; e lo pubblica nel 1958, con il titolo di “Adagio in Sol minore” a firma di Tomaso Albinoni.
La scoperta non può essere documentata, dichiara il maestro Giazotto, perché quei frammenti sono andati distrutti insieme a tutto il resto nei bombardamenti citati prima. Da quel momento, un po’ per la sua storia avventurosa, un po’ perché è davvero bellissimo, il tema acquista quella immensa popolarità che ha ancora.
È solo nel 1998 che la nebbia si solleva. In quell’anno Giazotto muore e si viene a sapere che fra le macerie della biblioteca non ci è mai finito nessun frammento di musica di Albinoni perché non c’era neanche prima della guerra. Lo studioso si è inventato tutto!
L’Adagio è una composizione originale di Giazotto. Per quasi mezzo secolo il mondo della musica colta non ha avuto il minimo dubbio su questa faccenda. Ormai è troppo tardi per interrogarne l’autore. Un falso clamoroso come questo bevuto in un sorso da tutti: profani e, peggio ancora, esperti.
Il risultato è che Albinoni è diventato e rimarrà famoso per un brano di musica struggente e bellissima che non è suo, Giazotto è diventato e rimarrà famoso (magari un po’ meno) anche lui per la burla ben riuscita, e ancora di più per essere il vero autore di un brano di musica struggente e bellissima e i sapientoni studiosi del barocco sono diventati e rimarranno famosi per essersi fatti gabbare così bene e così a lungo su un brano di musica struggente e bellissima.
Bravi tutti.
SCOPRI DI PIÚ
SEGNALIAMO
-
QUANDO A GIANNI MORANDI …
NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…
-
OGNI BUCO E’ TRINCEA
Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…
-
HECTOR BERLIOZ 1803 – 1869
Hector è un ipersensibile chiacchierone esibizionista che ha la fortuna di nascere in un’epoca in cui vanno molto questi tipi esagerati e viziati a cui lui corrisponde perfettamente. È anche uno strano genere di musicista. Intanto non sa, né mai imparerà a suonare bene il pianoforte. Strimpella su una chitarra e fino ai 12 anni…
-
QUINCY JONES
-
LA CASTAGNA “STORICA” REGINA D’AUTUNNO
Se in questo periodo dell’anno ci spostiamo con la nostra auto lungo la strada del Sempione, che costeggia il lago Maggiore a ridosso delle pendici boscose del Mottarone e proseguiamo verso Novara o Biella con quell’immagine possente del massiccio del monte Rosa già innevato che ci accompagna, proprio come pietre miliari, incontriamo caldarrostai che ci…
-
TEATRANTI IMPOLVERATI
“Sordi, Sordi, Sordi” ossia, trattandosi di romanesco, “Soldi, Soldi, Soldi”. Questo lo slogan della pièce teatrale “Tanti Sordi – Polvere di Alberto” a cura della Compagnia Frosini/Timpano, Lorenzo Pavolini andato in scena dal 3 al 5 ottobre alla Sala Umberto di Roma nell’ambito di Roma Europa Festival Un’apertura insolita: una donna piuttosto sciatta, seduta in…
-
IL MIO RICORDO DI MARIO PACELLI
Credo fosse l’ottobre del 1986. Sedevo in una poltroncina dando le spalle alla reception di un albergo di Castiglione della Pescaia che avrebbe ospitato per una settimana l’annuale “Corso di aggiornamento per docenti rappresentanti provinciali di Italia Nostra”. Per la prima volta partecipavo anch’io in qualità di insegnante della provincia di Novara. Novizia un po’…
-
MODEST MUSORGSKIJ 1839 – 1881
Guardalo là, quel povero ubriacone! Guarda quel naso rosso, quegli occhi persi. È ricoverato all’ospedale militare; sono i suoi ultimi giorni di vita. Per le corsie gira un pittore, Ilja Repin, che gli fa il ritratto. Eccolo. La sua è, fin da prima di nascere, una brutta storia complicata. Mamma e papà hanno un primo…
-
MARILYN MONROE, UNA DIVA A TRE DIMENSIONI
La prima dimensione, la più nota, è quella che è stata immortalata nei ventinove (quasi trenta, perché l’ultimo, Something’s Goto Give è rimasto incompiuto) film che ci ha lasciato. E’ la dimensione, diciamo così, cinetica, quella viva e in movimento la dimensione in cui parla, si muove, sculetta, sorride, ammicca, seduce con le parole e…
-
OSPITALITÀ È IL PIACERE DI CONDIVIDERE
In greco il termine che definisce colui che giunge dall’esterno è “xenos”e, sebbene, come sovente accade, la traduzione in italiano risulti ardua( perchè il campo semantico definito dal greco è molto ampio e complesso), nel tentativo di semplificare ,possiamo renderlo con il termine ospite che è colui che beneficia delle leggi dell’ospitalità, inclusive di una…