QUO VADIS

(tradotto dove andiamo, da dove veniamo e cosa mangiamo stasera)

POLIS TRENTO

Quo vadis, “I dilemmi del nostro tempo” è il titolo del Festival dell’Economia di Trento, arrivato ormai alla sua diciannovesima edizione. Tema complesso e complicato, sicuramente affascinante, derivato di un mondo che cambia e che andrebbe letto con paradigmi differenti e pensiero lungo, o laterale, secondo i casi e le angolature. 

Il festival mette al centro i temi di una modernità che secondo alcuni è una fase di transizione, secondo altri di rottura, o ancora di metamorfosi (personalmente propendo per quest’ultima suggestione). Il mondo che c’è oggi è scandito dall’emergenza climatica, dal digitale, da un profondo cambiamento della demografia, o ancora da conflitti la cui soluzione è sempre più difficile. A Trento si ragiona dunque sulla direzione e sul senso di questo cambiamento, mettendo i temi sul tavolo senza preoccuparsi troppo delle soluzioni, che oggettivamente non si vedono. Niente di straordinariamente nuovo quindi, ma almeno si fa spazio un esercizio di consapevolezza, sempre apprezzabile. Il digitale, ormai è noto, cambia il mondo e il nostro modo di vivere. Per fortuna non ci è dato sapere cosa accade domani. Ma nel frattempo almeno sappiamo che è tempo di capire, citando Woody Allen, “dove si va, da dove si viene e soprattutto cosa si mangia stasera per cena”. 

Il festival di Trento, tra l’altro, capita mentre ISTAT certifica l’inverno demografico e la povertà educativa che affligge l’Italia, e ad una settimana dal voto per le Europee, al termine di una campagna elettorale mediocre come poche se ne sono viste.

Più prosaicamente i temi per noi abitanti del Belpaese sono il lavoro, il welfare e la sanità, messi in crisi dalla transizione demografica, cosa di cui si incomincia finalmente a parlare. La diffusione della povertà in tutte le sue declinazioni e sfumature, assoluta e relativa, educativa ed economica, compreso il tema spiazzante del lavoro povero, con buona pace di chi è contrario a meccanismi di redistribuzione del reddito mediante sistemi universalistici. La presenza di grande parte della politica a Trento, infine, mostra come di idee in giro ce ne siano poche e spesso confuse: un paradosso se si pensa che si vota non solo per decidere chi va a rappresentarci in Europa, ma soprattutto per decidere che Europa si vuole essere, visto che l’Europa sembra essere, almeno a quanto viene fuori da questo festival, l’orizzonte più utile per tutti i cittadini europei.  

TORINO

Trento non è il solo Festival dell’Economia che si tiene nel periodo tra maggio e giugno. Da pochi anni, ce n’è un secondo a Torino, è verde anziché arancione, e ha che simbolo un albero anziché uno scoiattolo. La competizione tra le due città la vince Trento: cinque Nobel a tre, un numero maggiore di turisti, visitatori e star tra gli ospiti, e maggiore attenzione sui media nazionali. Del resto l’originale è sempre meglio della copia. Ma se la competizione aiuta sempre, forse in questo caso è sembrata fuori luogo. A naso, quello torinese prova ad essere più di sinistra del fratello maggiore trentino, per come oggi l’economia possa essere di sinistra… Nella sostanza, sia le questioni sia la difficoltà nel pensare soluzioni percorribili e sostenibili sono le stesse. Il pensiero unico secondo il quale il mercato risolve tutto continua ad essere l’orizzonte nel quale prendono forma analisi e soluzioni, nonostante la crisi nel neoliberismo e del turbo capitalismo finanziario. Forse di nuovo c’è, finalmente, la consapevolezza che lo Stato serve, e che serve capire che tipo di Stato si vuole per noi e per chi viene dopo di noi. 


SEGNALIAMO

  • CIVISMO CIVIS E “IL RASOIO DI OCKHAM”

    Il civismo   è  un “ismo” positivo di civis ed ha come radice la parola civis  termine latino tradotto in cittadino. Inoltre il civismo è la semplificazione della complessità burocratica ispirandosi anche al “rasoio di Ockham” di cui tratteremo in seguito. Esistono anche  delle assonanze con il termine Civitas intese come cittadinanza per  “appartenenza alla città di Roma”(la…


  • Settembre 2024, il duello Kamal Harris – Donald Trump entra nel vivo, di Giampiero Gramaglia

    Settembre 2024, il duello Kamal Harris – Donald Trump entra nel vivo, di Giampiero Gramaglia

    A una settimana dal dibattito televisivo sulla ABC Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles “La campagna elettorale per le presidenziali del novembre 2024 entra nella fase decisiva dopo il Labor Day, la festa del Lavoro negli Stati Uniti, che segna la fine dell’estate e il ritorno alla piena…


  • Un risultato impressionante ma che non sorprende, di Carmen Lasorella

    Un risultato impressionante ma che non sorprende, di Carmen Lasorella

    La netta affermazione dell’estrema destra e il successo di un partito populista e sovranista di sinistra alle elezioni regionali in Sassonia e in Turingia Carmen Lasorella Giornalista e scrittrice Democrazia futura propone un commento di Carmen Lasorella, “Un risultato impressionante ma che non sorprende” all’indomani del voto  alle elezioni regionali in Sassonia e in Turingia segnato da…


  • Ue-Italia: dopo la stagione delle chiacchiere, è tempo di lavoro, di Giampiero Gramaglia

    L’insediamento dei nuovi vertici delle istituzioni europee e le relazioni Meloni-von der Leyen Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Con l’indicazione di Raffaele Fitto da parte del governo Italiano entra nel vivo il processo di “insediamento dei nuovi vertici delle istituzioni europee”. Giampiero Gramaglia partendo dalle tensioni manifestatesi negli…


  • LA NECESSITÀ DI COMPRENDERE L’ATTUALITÀ ALLA LUCE DELLA STORIA

    LA NECESSITÀ DI COMPRENDERE L’ATTUALITÀ ALLA LUCE DELLA STORIA

    “Robert Burns: come vorrei che un qualsivoglia potere ci concedesse di vederci come ci vedono gli altri“ Le tre grandi religioni monoteiste hanno contribuito allo svolgersi della storia umana. Hanno dato un credo e con esso un conforto, un senso, alla vita dei loro fedeli. Oggi la cultura occidentale in particolare europea ha abbandonato la…


  • La guerra a combustione lenta di Guido Barlozetti

    La guerra a combustione lenta di Guido Barlozetti

    Riflessioni su un agosto caldo non solo climaticamente Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti analizza “La guerra a combustione lenta”. Un contributo di riflessioni su un agosto caldo non solo climaticamente con l’omicidio a Teheran del leader di Hamas  Ismail Haniyeh, seguito dall’annuncio dell’Iran “di una dura risposta  nei confronti della…


  • Dall’estate all’autunno, guerre per tutte le stagioni

    Dall’estate all’autunno, guerre per tutte le stagioni

    I due fronti bellici in Medio Oriente e in Ucraina1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Riprendiamo dopo la pausa estiva il consueto monitoraggio di Giampiero Gramaglia per Democrazia futura della situazione nei due principali fronti bellici in Medio Oriente e in Ucraina. ” Dall’estate all’autunno, guerre per…


  • EUROPA, ITALIA, MEDITERRANEO

    IN CONCLUSIONE UNA OPINIONE DI PIER VIRGILIO DASTOLI


  • RICORDO DI ANTONELLO TROMBADORI

    RICORDO DI ANTONELLO TROMBADORI

    Nella primavera del 2007, il Comune di Roma, su iniziativa del sindaco Walter Veltroni, decise di dedicare un viale di Villa Borghese ad Antonello Trombadori. Erano passati quasi quindici anni dalla sua morte. Dopo quel meritato riconoscimento, sembrava che la damnatio memoriae che aveva colpito Antonello fosse venuta meno, invece no, il nome di questo…


  • BIBI’ e BIBO’

    BIBI’ e BIBO’

    Per mezzo secolo siamo stati governati da uomini di centro. Ma la Democrazia Cristiana godeva di un apprezzamento così vasto da essere costretta ad organizzarsi per “correnti” onde offrire, ad un elettorato molto articolato, ricette personalizzate in funzione delle diverse sensibilità, pur all’interno di un unico e solidale “moderatismo” di partito. Naturalmente le correnti, oltre…