IL MULTIVERSO È UN CONCETTO DI CUI SAPPIAMO SPAVENTOSAMENTE TANTO

E se l’universo che conosciamo e abitiamo non fosse l’unico? Se ci fossero infinite versioni di noi che si muovono in infiniti universi?

Quella del multiverso o degli universi paralleli è una teoria che negli ultimi anni ha provato anche a dare spiegazioni innovative a fenomeni curiosi come il déjà-vu: il fisico americano Michio Kaku, sostenitore della teoria del multiverso, ipotizza che la sensazione che si prova durante un déjà-vu sia dovuta a una sorta di interferenza tra più multiversi, come se due versioni di noi stessi, in quel preciso momento, si siano sovrapposte.

Di teorie che ipotizzano l’esistenza del multiverso ce ne sono molte, ma le due più diffuse sono quella dell’inflazione cosmologica e quella dell’interpretazione a molti mondi.

Secondo la teoria dell’inflazione cosmologica, elaborata da Alan Guth e Andrej Linde, negli attimi subito dopo il Big Bang, l’universo si è espanso in modo esponenziale. Questa teoria, oltre a spiegare la struttura del nostro universo e la creazione delle galassie, starebbe anche all’origine dell’idea di multiverso.

La teoria dell’interpretazione a molti mondi, che parte dagli studi di Hugh Everett, ipotizza invece diverse linee temporali ramificate, in cui altre versioni di noi esseri umani stanno vivendo differenti versioni delle nostre vite e ogni versione è consapevole solo di se stessa, non delle altre.

Il multiverso è da sempre un’idea che affascina registi e scrittori e negli ultimi anni sono sempre di più le pellicole che esplorano questo misterioso concetto: a partire da Doctor Strange nel Multiverso della Follia o Everything Everywhere All At Once o, ancora, il più recente Past Lives. La storia di quest’ultimo si basa sulla leggenda coreana dello in-yun, secondo cui le persone che incontriamo e a cui ci leghiamo erano legami significativi in una vita passata o in una vita che si sta svolgendo in qualche altro universo.

Non sono ancora state riscontrate prove effettive dell’esistenza del multiverso, ma se davvero fosse reale, secondo gli scienziati, si riuscirebbero a spiegare molte cose del nostro mondo a cui ancora non sappiamo dare risposta.

Se il multiverso è qualcosa ancora a noi sconosciuto, non lo è però il metaverso, una realtà che si sta sempre più diffondendo online. Con metaverso si intende un universo attraverso cui è possibile accedere grazie agli strumenti della realtà virtuale e della realtà aumentata.

Le persone che si collegano al metaverso si trovano nel mondo fisico, ma tramite degli avatar possono collegarsi a una versione del mondo virtuale, non visibile al mondo fisico.

Multiverso e metaverso sono senza dubbio due concetti differenti: il primo prevede una molteplicità di universi, mentre il metaverso ne propone uno alternativo, in versione virtuale, a quello in cui viviamo ora.

Se non possiamo, quindi, sapere che cosa fanno le nostre infinite versioni di noi stessi negli altri infiniti universi, possiamo almeno compiere scelte diverse da quelle fatte nel mondo fisico attraverso il metaverso, per soddisfare tutti i nostri, altrettanto infiniti, “e se…”.


SEGNALIAMO

  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…


  • A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB

    di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…


  • LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE

    di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…