Caro direttore, condivido naturalmente indignazione e orrore per il brutale omicidio – perché di questo si tratta – di Latina, commesso da delinquenti recidivi come i cosiddetti “imprenditori agrari” che, per inciso, sono la base elettorale da sempre del ministro Lollobrigida. Ma invito tutti a pensare che questi delinquenti, regolarmente iscritti alle associazioni di categoria, produttori di “eccellenze italiane” etc sono altro che gli esecutori materiali di un sistema criminale di sfruttamento della terra che è noto e chiaro a tutti e che parte da un atto iniziale noto e lodato come esempio di imprenditoria efficiente : le grandi catene di distribuzione acquistano i raccolti di pomodori, frutta, verdura etc con contratti pluriennali imponendo dei prezzi che rendono impossibile l’esistenza stessa di produttori agricoli che rispettano le regole, a partire dal salario minimo per i raccoglitori. Una bottiglia di passata di pomodori a 90 centesimi al prezzo finale significa che il produttore riceve 20 centesimi per due chili e mezzo di prodotto, già più o meno il doppio di quanto costerebbe pagare regolarmente un raccoglitore ad ore (8,95 di salario minimo orario, costo azienda ca 13 euro. Un efficiente raccoglitore può tirare su ca 50/60 chili all’ora, fatevi due conti). Questo sistema governato di fatto dalla Grande Distribuzione non può stare in piedi senza essere almeno irregolare, se non proprio criminale e schiavista. L’indignazione deve andare alle cause, non (solo) agli orribili effetti.
Franco d’Alfonso
SEGNALIAMO
-
THE NEW POPE
di Gianluca Veronesi Vi ricordate la partenza, in elicottero bianco, del dimissionario Benedetto Sedicesimo verso Castel Gandolfo da dove avrebbe seguito l’esito del conclave? La Chiesa era sgomenta ma il mondo intero era turbato: la “Istituzione” a cui tutti guardano nei momenti di incertezza e di sfiducia -credenti o meno- invece di offrire speranza e…
-
ANNIVERSARI EUROPEI
Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:
-
IL RE È NUDO
di Stefano Rolando Il re è nudo: lo pensano in molti. Lo ha detto anche Mario Monti. Probabilmente è vero. Ma l’analisi delle cause è ancora in alto mare. E la contaminazione sociale in Occidente è fortemente in atto. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10573
-
IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA
W il primo maggio di Giorgio Fiorentini I volontari professionalizzati sono dei lavoratori senza retribuzione. Quando sono inseriti in organizzazioni-imprese sociali ed offrono tempo qualificato sono dei “dipendenti funzionali”. Fare volontariato è svolgere un lavoro sociale e l’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia delle Nazioni Unite) ha sancito che il volontariato è un lavoro. …
-
LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO
La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…
-
APPARTENENZA E ACCESSO
La questione della Appartenenza è da sempre essenziale per tutti i componenti della specie umana (e non solo di questa specie). Talmente essenziale ed importante da porsi per ognuno dal momento della nascita sino alla morte e spesso anche oltre. La sofferenza del piccolo essere umano che senta di non essere amato e ricompreso in…
-
IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”
Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi. In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
IN ATTESA DELLA PROSSIMA
In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):