L’ECONOMIA VEGETALE è titolo suggestivo , scientificamente e concettualmente dimostrato ,del libro di Luigino Bruni .E’ appena stato edito da Aboca editore(casa editrice dell’azienda Aboca,una healthcare company che si occupa di cura della salute con prodotti al 100% naturali basati su evidenze scientifiche) e offre spunti per la sostenibilità.
L’ECONOMIA VEGETALE è trattata sotto due aspetti:il primo come modello di economia che si basa sui meccanismi di vita delle piante ed il secondo come contesto vegetale per dimostrare la teoria contro la “tragedia dei commons”.
E’ interessante e originale il richiamo al regolamento dell’”andare per funghi” che viene assunto come applicazione nazional-popolare di una economia solidaristica,sostenibile e proiettata al futuro.
Infatti i funghi si possono raccogliere in certi giorni prestabiliti ed i residenti non possono raccogliere più i 5 chilogrammi di funghi ( i turisti 3 k).
I funghi vanno raccolti nella loro interezza e nel massimo dell’integrità possibile, ed una volta estratti dal terreno ,con una rotazione leggera,si deve ricoprire la piccola cavità che si è prodotta nel terreno: quindi pulire il fungo sul posto con l’aiuto di un coltello. Tutto questo evita di impoverire gli elementi nutrienti del terreno a vantaggio del bosco intero per future e nuove generazioni di raccoglitori.
L’azione individuale,secondo le regole e la correttezza in logica di etica e di solidarietà, permette al sistema vegetale di produrre altri funghi. Una libertà individuale che non impoverisce il terreno e lo mantiene in vita.
Le piante sono parte del nostro habitat e si pongono di fianco all’uomo(come peraltro gli animali);esse nascono,crescono,appassiscono, ma hanno una vita che difficilmente si spegne se non per interventi dell’uomo(si veda disboscamento,incendi dolosi,inquinamento atmosferico ecc.).
Ritornano quasi sempre alla vita e sopravvivono pur ,perdendo anche a volte l’80- il 90% del loro corpo.
La pianta è un organismo collettivo che riesce ad affrontare i problemi in modo sussidiario con mutualità e cooperazione all’interno del bosco Si crea una governance sussidiaria nelle piante e l’ attacco di un parassita su una foglia viene risolto prima dalla singola foglia e ,se questo non riesce, subentrano le foglie vicine;e poi l’intero ramo e solo infine i rami più lontani e qualche volta gli alberi vicini.Il bosco interviene.Ed anche le radici ,che non sono il passato ,combattono i parassiti.
Con reciprocità e solidarietà vegetale prevalente si riesce a vincere. Le radici sono passato, presente e futuro. E sono lo sviluppo.
Nel libro si contrappone la logica animale e la logica vegetale e ci sono digressioni sull’approccio organicistico dell’economia.
Bruni si richiama alla “tragedia dei beni comuni” di Garret Hardin che ha sviluppato esemplificazioni utili per le tesi del premio Nobel Elinore Ostrom.
La Ostrom prende anche le mosse dal lavoro dello svizzero tedesco, naturalizzato americano, Ciriacy-Wantrup, che ancora negli anni Cinquanta osservava che vi sono nel mondo molti esempi di proprietà comuni che sfuggono al destino preconizzato da Hardin, come ad esempio le foreste e i pascoli alpini.
Il fatto che il pascolo è in comune e libero,ove ogni pastore allevatore può portare le proprie mucche. E il prato è un bene comune, un” “common”” che appartiene a tutti gli abitanti e quindi l’obiettivo è quello di aumentare di una unità il bestiame al pascolo. Quindi abbiamo il bene comune ,cioè l’erba, che si riduce, ma si genera un vantaggio individuale cioè una mucca in più.
Riprendendo un passo di Fausto Panunzi per Lavoce.info(2009)” ….il merito dell’opera che è valsa alla Ostrom il prestigioso riconoscimento, ovvero «Governing the commons»…è …il sottolineare (ancora su un piano di metodo, ma più specifico) che quest’opera, incentrata sul tema dei regimi di gestione collettiva (ma non pubblica in senso statalistico) di beni scarsi, segna, riletta a posteriori, un cambio di paradigma rispetto alla secolare dialettica tra le categorie ideologiche dello «Stato» e del «Mercato», intesi come presunti «grandi regolatori unici» per la soluzione dei problemi di interesse collettivo”.E’ una terza via.
E Bruni si richiama all’ ECONOMIA VEGETALE per avvalorare questa tesi.
Il valore del bene comune(che non è un bene di merito come l’acqua che non deve essere contendibile perché risponde ad esigenze universali e vitali)consiste nel fatto che è difficile escludere qualcuno dall’utilizzarlo,.I beni comuni sono anche tendenzialmente non rivali, cioè possono essere fruiti contemporaneamente da più persone o da comunità di utenti – come per esempio il clima,l’atmosfera,gli oceani,le conoscenze, Internet, l’ambiente, wikipedia e le reti.
Quindi la definizione di “common” della Ostrom è oggettiva, cioè relativa innanzitutto alle caratteristiche strutturali e funzionali intrinseche di certi beni rispetto ad altri. Ma i “commons” hanno una specificità eccezionale: possono essere gestiti in maniera più efficiente, innovativa e sostenibile dalle comunità di riferimento.
E’ il superamento della logica contrattualista e hobbesiana per sottolineare quanto l’etica individuale è elemento prioritario e fondante per il vantaggio collettivo.
Siamo nell’Antropocene ed i fallimenti degli accordi sulle emissioni di Co2,gli sfruttamenti degli oceani e di molti altri beni pubblici internazionali dimostrano la difficoltà di mantenere gli accordi.
La soluzione dell’etica individuale per cui i soggetti interiorizzano la norma etica. E se si segue la norma etica, indipendentemente dai comportamenti degli altri tutto viene risolto al meglio.Per Bruni la proposta è una “Società Civile” composta anche da Imprese civili”
In sintesi l’ECONOMIA VEGETALE ha in sé alcuni modelli di governance dei beni comuni-”commons”, che offrirebbero futuro e sostenibilità al sistema ;anche qui rientrando nell’alveo della “messa a terra operativa” del concetto di ESG(Environmental,Social,Governance) che il libro di Luigino Bruni affronta in modo integrato.
SEGNALIAMO
-
Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)
Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Vladimiro Satta propone a tre settimane dalla scomparsa di Giovanni Sabbatucci, “Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente”. Allievo di Renzo De Felice, Sabbatucci sarà ricordato secondo Satta “Un…
-
Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi
Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi”. Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico”. Queste le parole dell’anno secondo rispettivamente l’Oxford University Press e del Vocabolario Treccani rievocate in un editoriale a firma dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi e Democrazia futura che evidenzia…
-
IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA
Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
RIPENSARE IL CONCETTO DI ESSERE UMANO A PARTIRE DALLA DISABILITÀ
Domenico Melidoro Ethos Luiss Business School, Roma La riflessione etico-politica è stata tradizionalmente poco attenta alle questioni riguardanti la disabilità e le persone disabili. La condizione di marginalità in cui la disabilità è stata relegata dagli studiosi di filosofia è tale che nel 1994 la filosofa americana Anita Silvers lamentava che, fino ad allora, le…
-
GENITORI ALLA PARI
Alessandra Minello, Tommaso Nannicini Un tempo c’era chi chiedeva alle donne di fare figli per la patria. E chi lo faceva era solitamente di destra. Oggi, sia da destra sia da sinistra, va di moda chiedere di fare figli per l’Inps. Se le famiglie non torneranno a fare bambini e bambine, ci si domanda, chi…
-
CARA AMICA, L’ATTACCO ALLA SCUOLA E’ UN ATTACCO AL FUTURO
Ti scrivo per invitarti a leggere la lettera che il Prof Giancarlo Burghi ha scritto al ministro Valditara in relazione alle linee guida per L’insegnamento della educazione civica. Ti allego il link pubblicato su questo stesso giornale e ti invito a leggere attentamente le argomentazioni del professore. (Link alla lettera del Prof. Burghi) Non ho…
-
RIFLESSIONI A PARTIRE DA LO STUDIO. SENSO, SCONCERTO, BELLEZZA DI PIERPAOLO PERRETTI
È per me un grande onore riadattare per il Mondo Nuovo il testo della relazione che ho presentato recentemente (17 dicembre scorso) in occasione della presentazione del libro dell’amico e collega prof. Pierpaolo Perretti. Questo volume si è rivelato un autentico scrigno di riflessioni, idee e spunti intellettuali di straordinaria ricchezza, ma sviluppare tutte le…
-
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO SOLIDALE
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è SOLIDALE:evviva! Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…