STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

Stiamo parlando di Stenio Solinas. Stenio all’inizio degli anni Settanta del secolo passato si laurea in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, con una tesi sullo scrittore Giuseppe Prezzolini. Romano classe 1951, Stenio milita nel FUAN, l’organizzazione dei giovani universitari missini (diverrà successivamente il Fronte della gioventù). La pubblica discussione è un affronto. Viene assediato. La seduta di laurea si tiene a porte chiuse. Un funzionario di pubblica sicurezza evita il peggio. La «meglio gioventù» di sinistra non tollera i fascisti. Di lì a poco, nello stesso ateneo, dimostrerà di non tollerare neppure i comunisti.

Lo scoprirà Luciano Lama. Il capo del sindacato comunista in una mattina piovosa del febbraio 1977 verrà messo in fuga. La sua nutrita guardia del corpo (che lo salverà a stento), composta dalle robuste tute blu dei portuali di Civitavecchia, si squaglierà al cospetto dalla forza d’urto «extraparlamentare». La strategia per assaltare il palco dove Lama sta parlando è perfetta.

Prima viene mandata in avanscoperta la cavalleria leggera degli «indiani metropolitani», allegri cazzoni tanto variopinti quanto innocui. Poi seguirà la cavalleria pesante degli «autonomi»: lancio di bulloni, bottiglie, pietre e uso di chiavi inglesi per finire il lavoro. Ma torniamo a Stenio. Il giovane laureato ancora non sa di avere un grande avvenire caricato sulle esili spalle. Scrive bene. Legge molto. Ha mille curiosità. E, soprattutto, avverte come troppo aderenti gli abiti dell’«esule in patria». Dopo collaborazioni sporadiche diventa giornalista professionista. Prima a La notte (1981), poi a L’europeo (1989), dove incontra il Vittorio Feltri, che lo porta a Il giornale (1994), affidandogli la responsabilità delle pagine culturali. In mezzo c’è la parentesi scandalosa di La voce della fogna, rivista satirica di destra (di brevissima durata), che imbarazza a tal punto i missini da cacciare il direttore Marco Tarchi (politologo di solidi studi), e sopprimere nella culla il foglio irriverente. Stenio ci mette poco a trasformarsi in un giornalista culturale di talento.

Scrive chiaro. Va diretto alle questioni. Non fa sconti a nessuno. Il suo sguardo oltrepassa le vicende nazionali per allargarsi, a centri concentrici, su un vasto mondo. Macina articoli brevi o lunghi. Spesso affilati come la lama di un rasoio. E quella scrittura asciutta, dettata talvolta dalla fretta quotidiana, una volta rivista, si riversa nelle pagine di libri perfetti. Magnifici libri. Coraggiosi. Controcorrente. In collaborazione con Maurizio Cabona pubblica C’erravano tanto a(r)mati (1981), testo chiave, trasversale, riflessione a più voci (dissonanti) sul senso tragico degli «anni di piombo», una «stagione all’inferno» gravida di estremismi, di destra e di sinistra.

Segue un’altra provocazione intellettuale: Per farla finita con la destra (1987). Poi Stenio ai saggi di critica letteraria, costume, viaggi (soprattutto acquatici), aggiunge tre splendide biografie, dedicate a personaggi poco conosciuti: Henry de Monfreid (2015), Wyndham Lewis (2018) e Saint-Just (2020). Il testo più personale e stimolante di Stenio e Compagni di solitudine. Una educazione intellettuale (di recente rieditato in una nuova versione da Bietti). A Stenio piacciono i ribelli, gli irregolari, gli esteti (anche quelli armati). Ama ritrarre le biografie dirompenti, che si tratti di Leni Riefenstahl o di Brigitte Bardot, di George Gordon Byron o di Pierre Drieu La Rochelle.
Compagni di solitudine è il confronto serrato con un’altra passione di Stenio: la storia.

Il Novecento è stato un secolo gravido di ideologie, spesso responsabili di figli mostruosi.

Ma è stato anche il secolo dell’avventura. Gabriele d’Annunzio, Lawrence d’Arabia e André Malraux hanno fatto della propria vita un’opera d’arte, legata all’esperienza della guerra, non meno di Ernest Hemingway e Louis-Ferdinand Céline. Il demone dell’avventura ha preso altre diramazioni. Ad esempio, ha contagiato viaggiatori-narratori come Paul Morand e Bruce Chatwin. Ma l’avventura, nel secolo delle ideologie assassine, si è coniugata con la militanza. Due splendidi ritratti, posti in parallelo, riassumono la questione.
Due comunisti. Uno russo emigrato a Parigi, Ilya Ehrenburg, scrittore e propagandista del verbo di Stalin; l’altro tedesco, Willy Münzenberg, autodidatta a capo di un potente gruppo della comunicazione (il «trust Münzenberg»), emigrato anch’esso a Parigi dopo l’arrivo al potere di Hitler. Ilya è la mente; Willy il portafoglio del comunismo internazionale. Ad entrambi si deve l’equiparazione (ancora oggi piuttosto in voga) del comunismo all’antifascismo. Idea geniale per occultare la natura totalitaria dell’Unione Sovietica. I due avventurieri per un buon tratto di tempo sono andati a braccetto, percorrendo senza inciampi la stessa strada. Uno appariva e disquisiva, dettando la linea; l’altro regolava il gioco restandosene dietro le quinte. Poi il «padre Stalin» si fece sospettoso.

La «vecchia volpe argentata» di Ilya trovò le parole giuste per rassicuralo; il «miliardario rosso» non ci riuscì. Entrambi «megafoni di Stalin», quest’ultimo spense per sempre la voce di Willy. Nella sua nuova vita di direttore editoriale Stenio Solinas sa scegliere libri interessanti come pochi. Gianpiero Mughini ha definito la Settecolori la più bella casa editrice in attività. Ed ha ragione. In poco tempo nel catalogo sono apparsi, tra gli altri, Giuseppe Berto e Louis Aragon, Robert Brasillach e Maurizio Serra, Jean Giono e Paul Morand, Lucien Rebatet e Francisco (Paco) Umbral. Senza dimenticare Justin Marozzi che in L’uomo che inventò la storia ripercorre oggi i viaggi di Erodoto. È un esempio rarissimo di storico-viaggiatore che guarda il passato per capire il presente, senza alcun preconcetto, con acume intellettuale e grazia nella scrittura. Si pubblica troppo? Pazienza! Importante è pubblicare la qualità.


SEGNALIAMO

  • Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?

    Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?

    Le conseguenze del voto del 26 ottobre per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi Giulio Ferlazzo Ciano Dottore di ricerca in Storia contemporanea Giulio Ferlazzo Ciano nell’articolo “Georgiani: sedotti o abbandonati dall’Unione europea?” analizza le conseguenze del voto per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi. Secondo l’autore Le elezioni in Georgia del 26 ottobre…


  • MATTARELLA (MONTESQUIEU) VS. MUSK (PROMETEO): PROVE DI POST-DEMOCRAZIA AUTORITARIA?

    L’apparente “ingenuo” scambio di comunicazioni tra Musk e Mattarella nasconde un ben più duro e pesante conflitto tra due concezioni della Democrazia e dello “Stato di Diritto”, ma – potremmo anche dire – della vita comune della Polis. Infatti, da una parte abbiamo ormai in tutta la sua plateale evidenza un novello Prometeo (Musk) –…


  • Esordio de ‘Il Mondo Nuovo’ a Salerno

    LUIGI GRAVAGNUOLO La presentazione a Salerno, lo scorso 29 ottobre, de ‘Il Costruttore – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi ’ di Antonio Polito ha coinciso con l’esordio in città del ‘Circolo Il Mondo Nuovo’, nodo locale della rete degli omonimi circoli che, su impulso di Giampaolo Sodano, stanno nascendo in…


  • Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?

    Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?

    Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la discussione sul bilancio di due anni di Governo Meloni: dopo 24 mesi a Palazzo Chigi lo storico Salvatore Sechi si chiede se “Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?” 15 ottobre 2024 “In un orizzonte di legislatura, il…


  • Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando

    Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando

    La spedizione punitiva contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv nel contesto delle guerre in corso Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea Caccia all’ebreo nella città di Anna Frank. Fermare il cortocircuito globale senza omettere le critiche per le disumanità a Gaza.1 13 novembre 2024 Alla fine, ci siamo arrivati. La violenza verbale e…


  • VENGO ANCH’IO!

    VENGO ANCH’IO!

    Attorno alla elezione del nuovo Presidente degli USA è iniziata in Italia una straordinaria sceneggiata che sembra distaccarsi dalle presunte origini partenopee per diventare non soltanto assolutamente nazionale ma anche completamente orizzontale. Ha infatti la capacità di attrarre e coinvolgere tutti i più diversi protagonisti della nostra vita pubblica. Si tratta, come vedremo, di un…


  • TRUMP DI NUOVO TRA NOI

    TRUMP DI NUOVO TRA NOI

    Con uno spostamento d’onda a destra ma per fare cosa: tra democrazie corrose, guerre, economie deboli e finanza che risale (a metà)? Trump ha vinto con uno spostamento d’onda a destra di tutto l’elettorato e molto più del 2016 prendendosi anche Camera e Senato accorpando un potere enorme e dunque la domanda è per farne…


  • IL “CIVICO” ED IL “POLITICO”

    IL “CIVICO” ED IL “POLITICO”

    DOMENICO GALBIATI Molti tra coloro che hanno commentato il recentissimo voto regionale in Liguria, hanno affermato che il candidato delle destre, Bucci, avrebbe prevalso su Orlando , anche perche’ e’ stato – o almeno cosi’ e’ apparso, in quanto manager di lungo corso – un candidato “civico” contrapposto ad un avversario “politico”, che, oltre a…


  • L’ONU SCEGLIE ROMA COME CENTRO MONDIALE PER LO STUDIO DELL’IMPATTO SOCIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    Si parla di anarchia digitale, di mercato dei dati, di sistemi informatici vulnerabili e di modelli di IA facili da aggirare. E tutto questo non per caso: siamo sedicesimi in Europa, dice il rapporto dell’Osservatorio di 4.Manager. Un handicap strutturale che riguarda in primis le imprese, ma che nasce da un’offerta di formazione inevasa. In…


  • MILLENARIO NORMANNO

    MILLENARIO NORMANNO

    Millenario normanno. Lettera dalla Normandia