PIERFRANCESCO MARAN
Un sospiro di sollievo per tanti ed una sola perdente, Giorgia Meloni.
Per commentare l’elezione di Ursula Von Der Leyen conviene partire da un fatto: è stata eletta con 401 voti, più della volta scorsa, nonostante molti la dessero in bilico e nessuno era entusiasta a pieno della sua riconferma.
Non sono entusiasti i popolari, con Weber, il capogruppo PPE che ha a lungo strizzato l’occhio ad Ecr e che pretende (pretendeva) un cambio di rotta sui temi green, che non è stato annunciato nel programma.
Secondo molti, i franchi tiratori si trovano proprio nel PPE, il partito di Ursula che solo martedì aveva acclamato la Metsola come Presidente del Parlamento.Tira un sospiro di sollievo S&D perché oggettivamente Ursula VDL è l’unica alternativa europeista che era in campo, un voto di bocciatura avrebbe disegnato un’altra Europa più a destra.
E nella compattezza del voto socialista va segnalata anche la reazione alle scene sguaiate dei sovranisti, arrivati in un intervento ad accusare VDL di essere responsabile di ogni stupro che avviene nelle città europee a causa dei migranti (detto davvero).
C’è un fatto politico che è l’allargamento della maggioranza ai verdi, che hanno voluto a tutti costi entrare per difendere i progressi ambientali ma anche per evitare, con responsabilità, uno spostamento a destra.Ma la vera sconfitta si chiama Giorgia Meloni, non soprattutto per il risultato ma per la strategia deficiente messa in campo. Procaccini, capogruppo di Ecr, ha annunciato libertà di voto e che tutte le delegazioni del gruppo avrebbero votato secondo l’interesse nazionale.
Chiunque poteva concludere che l’interesse nazionale di chi governa l’Italia è essere dentro la maggioranza, lo ha ribadito anche in serata Tajani. Invece no.
Un voto contro inutile (rimarcato da un “siamo fatti cosi”) per il risultato, che indebolisce il ruolo dell’Italia nella futura Commissione e che toglie lo spauracchio che aleggiava di una Meloni rappresentante di una destra moderata con diritto di entrare nel gioco che conta.Peraltro la posizione del NO aveva due titolari, Bardella e Orban, e la Meloni non ha avuto il coraggio di rivendicarla.In Europa si tira un sospiro di sollievo, la giornata è andata e le cose potevano solo andare peggio, non meglio.
Ora però restano le cose da fare: dimostrare che questa Commissione può rosicchiare spazio e risorse agli stati nazionali superando il diritto di veto, che il percorso green prosegue determinato smussandone magari solo alcuni aspetti considerabili ideologici, che si riesce a mettere in campo davvero il progetto di difesa europeo di cui ha parlato VDL e che, ai temi ambientali, si affiancano davvero quelli sociali, a cominciare da quelli sul problema abitativo che prevederanno per la prima volta anche un Commissario all’Housing come chiesto dai socialisti.
Buon lavoro a tutti noi!
LINK DIRETTO AL PROGRAMMA
https://commission.europa.eu/system/files/2020-04/political-guidelines-next-commission_it.pdf
SEGNALIAMO
-
Stanco o non serve più?
Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea In un articolo che parte da un commento secondo il quale, a causa della crescita dell’astensionismo, “Le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria lasciano debole la sinistra”, Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro…
-
Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti
Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il risultato delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e “Il ribaltone dell’Umbria” su cui si sofferma evidenziando insieme alla crisi del sistema produttivo delle piccole e medie imprese, alla mala gestione della sanità, quello che definisce l’overturismo e la desertificazione dei centri storici.…
-
Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada
La politica italiana dal sottobraccio mortale per la Rai all’arm’s lenght, la ‘distanza del braccio’ dal fornitore di media di servizio pubblico, come vuole l’European Media Freedom Act (EMFA) Celestino Spada Vicedirettore della rivista Economia della cultura Celestino Spada, già dirigente ai programmi televisivi della Rai e dal 1991 al 1999 responsabile delle ricerche sugli aspetti qualitativi…
-
Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?
Le conseguenze del voto del 26 ottobre per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi Giulio Ferlazzo Ciano Dottore di ricerca in Storia contemporanea Giulio Ferlazzo Ciano nell’articolo “Georgiani: sedotti o abbandonati dall’Unione europea?” analizza le conseguenze del voto per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi. Secondo l’autore Le elezioni in Georgia del 26 ottobre…
-
MATTARELLA (MONTESQUIEU) VS. MUSK (PROMETEO): PROVE DI POST-DEMOCRAZIA AUTORITARIA?
L’apparente “ingenuo” scambio di comunicazioni tra Musk e Mattarella nasconde un ben più duro e pesante conflitto tra due concezioni della Democrazia e dello “Stato di Diritto”, ma – potremmo anche dire – della vita comune della Polis. Infatti, da una parte abbiamo ormai in tutta la sua plateale evidenza un novello Prometeo (Musk) –…
-
Esordio de ‘Il Mondo Nuovo’ a Salerno
LUIGI GRAVAGNUOLO La presentazione a Salerno, lo scorso 29 ottobre, de ‘Il Costruttore – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi ’ di Antonio Polito ha coinciso con l’esordio in città del ‘Circolo Il Mondo Nuovo’, nodo locale della rete degli omonimi circoli che, su impulso di Giampaolo Sodano, stanno nascendo in…
-
Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?
Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la discussione sul bilancio di due anni di Governo Meloni: dopo 24 mesi a Palazzo Chigi lo storico Salvatore Sechi si chiede se “Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?” 15 ottobre 2024 “In un orizzonte di legislatura, il…
-
Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando
La spedizione punitiva contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv nel contesto delle guerre in corso Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea Caccia all’ebreo nella città di Anna Frank. Fermare il cortocircuito globale senza omettere le critiche per le disumanità a Gaza.1 13 novembre 2024 Alla fine, ci siamo arrivati. La violenza verbale e…
-
VENGO ANCH’IO!
Attorno alla elezione del nuovo Presidente degli USA è iniziata in Italia una straordinaria sceneggiata che sembra distaccarsi dalle presunte origini partenopee per diventare non soltanto assolutamente nazionale ma anche completamente orizzontale. Ha infatti la capacità di attrarre e coinvolgere tutti i più diversi protagonisti della nostra vita pubblica. Si tratta, come vedremo, di un…
-
TRUMP DI NUOVO TRA NOI
Con uno spostamento d’onda a destra ma per fare cosa: tra democrazie corrose, guerre, economie deboli e finanza che risale (a metà)? Trump ha vinto con uno spostamento d’onda a destra di tutto l’elettorato e molto più del 2016 prendendosi anche Camera e Senato accorpando un potere enorme e dunque la domanda è per farne…