IL THRILLER PRESIDENZIALE

Quello di Biden non è il Gran Rifiuto di Celestino V o l’abdicazione di Benedetto XVI. Anche se la presidenza degli Stati Uniti è il soglio del massimo potere secolare, un Vaticano laico. Piuttosto, la vicenda va dal declino fisico al crepuscolo generazionale, dal distacco dall’elettorato al fallimento geopolitico. La rinuncia per nulla inattesa di Biden rientra nelle ripetute “turbative” che hanno interessato la Casa Bianca e dintorni. Se l’attuale Capo dell’Esecutivo ha lasciato dichiarando di persona i propri limiti operativi, è stato il contrario per Trump, combattivo e approdato alla nomination dopo incriminazioni, arresti e la successiva legittimazione a correre per il mandato, fra il plauso e le standing ovation dei fedelissimi. Indifferenti, questi ultimi, alle accuse anche pesanti che hanno visto il tycoon, fra l’altro, contrapposto in aula all’ex pornostar Stormy Daniels. D’altronde, in tema di sesso, Thomas Jefferson, il terzo presidente americano, ebbe una relazione e una figlia con Sally Hemings, schiava di origini africane.

La Scandal Tours of Washington offriva escursioni legate all’affaire Monica Lewinsky-Bill Clinton, alla residenza cittadina di Gary Hart, protagonista di una liaison con Donna Rice Hughes che gli precluse la presidenza, e all’albergo Watergate, focolaio dell’impeachment di Nixon.

Ogni volta che un esponente dell’establishment statunitense si trova implicato in un intrigo viene evocata Chappaquiddick, Massachusetts. È la località vicino Edgartown, sull’isola alla moda di Martha’s Vineyard, in cui morì per un incidente la giovane segretaria Mary Jo Kopechne, la notte del 18 luglio 1969. Al volante dell’auto, Ted Kennedy.

Sulle traversie sessuali della dinastia americana per eccellenza si sono riempite biblioteche. John Kennedy nel 1942, a guerra in corso e da ufficiale dei servizi segreti della Marina, ebbe un flirt con l’ex miss Danimarca Inga Arvad Freios, a sua volta amante di Axel Wenner-Gren, svedese sorvegliato dell’intelligence americana come spia nazista. Dopo l’elezione, divise con il gangster Sam Giancana la spogliarellista Judith Campbell e godette delle grazie di Christine Keeler, la pin-up che passava dal letto del ministro britannico della guerra John Profumo a quello dell’addetto navale sovietico Evgenij Ivanov. Quanto a Robert Kennedy, è legato alla morte di Marilyn Monroe, e torna nel nuovo romanzo di James Ellroy, Gli incantatori.

Ma gli intrighi al numero1600 di Pennsylvania Avenue, l’indirizzo della Casa Bianca, travalicano le luci rosse. Lo si vede benissimo in House of Cards.

Fu un militare a tutelare il mondo dal rischio della terza guerra mondiale. Nel libro Peril, a Robert Costa da Bob Woodward, che con Carl Bernstein fece scoppiare lo scandalo Watergate, si afferma che durante gli scontri di Washington, il generale Mark A. Milley, Capo degli Stati Maggiori riuniti, contattò la sua controparte cinese, il generale Li Zuocheng, dell’Esercito di Liberazione del Popolo, per rassicurarlo sul fatto che gli Stati Uniti non avrebbero lanciato un attacco nucleare. Procedura alquanto insolita, visto che il compito spetta al Presidente, il quale viene costantemente seguito dal “bagman”, un ufficiale dei Marines, che porta il “football”, la valigetta a forma di pallone, contenente i codici di lancio.

È un altro, inedito capitolo del controverso passaggio di poteri fra Donald Trump e Joe Biden riporta in primo piano i meccanismi istituzionali di Washington.

Tanto che tensioni analoghe scaturite dall’Ufficio Ovale hanno dato origine a un sottogenere letterario, il thriller presidenziale.

Lo inventa Rex Stout, creatore di Nero Wolfe, con il ro­manzo Hanno rapito il Presidente del 1934. Lo scrittore imma­gina già un conflitto mondiale alle porte. I nazisti ra­piscono il Presidente per impedirgli di dichiarare guerra alla Germania e al Giappone, la cui futura al­leanza è prevista da Stout. Sul tema sarebbe poi tornato nel 1976 John Lee con Il nono uomo, eccelsa ricostruzione del fallito tenta­tivo di assassinare Roosevelt da parte dei tedeschi con l’operazione Pastorius, realmente accaduta. Nel 1942, un commando di otto agenti nazisti sbarcò da due sommergibili sulle coste degli USA e finì tra le grinfie dell’FBI. Nel ro­manzo di Lee c’è un nono individuo, che riesce a penetrare nella Casa Bianca, sulla sponda della piscina sotterranea dove sta nuotando Roosevelt!

Il thriller presidenziale per eccellenza resta Sette giorni a maggio di Fletcher Knebel e Charles W. Bailey II. I militari tentano un colpo di stato per defene­strare un presidente giudicato remissivo con i sovietici. Pubblicato nel 1962, ossessionò le notti di Kennedy, cosciente di essere un liberal inviso ai “falchi” di Washington… nella cui cerchia stava probabilmente matu­rando la decisione di assassinarlo.

La notte di Camp David (1966), di Fletcher Knebel, uno dei due autori di Sette giorni a maggio, ipotizza che il presidente impazzisca e solo un uomo comprenda l’accaduto. Come fa a di­mostrare l’incapacità di intendere e di volere del Capo dell’Esecutivo?

Peraltro, pochi anni prima era uscito Il candidato della Manciuria, di Richard Condon, in cui un reduce della Corea che ha subito il lavaggio del cervello dai comunisti viene sfruttato per sparare a un candidato presidenziale scomodo per gli ambienti conservatori. Nel 1970, Loren Sanger avrebbe rivangato gli spettri di Dallas con Programmazione omicidi, in cui un’agenzia segreta del governo, la Parallax, elimina tutti i testimoni dell’assassino del Presidente.

Il rischio di un conflitto termonucleare negli anni della guerra fredda ag­giunge interesse al presidential thriller. Con l’accento spostato sulla fantapoli­tica, nel 1963 esce A prova di errore, di Eugene Burdick e Harvey Wheeler. Un bombardiere americano sgancia per errore l’atomica su Mosca e il Presidente, per dimostrare la buona fede ai sovietici, ordina la distruzione di New York. Il tutto riproposto in parodia da Il dottor Stranamore, di Peter George, dove però la figura presidenziale è piuttosto in ombra rispetto ai de­menziali militari che scatenano la fine del mondo.

Sul versante più propriamente spionistico è L’uomo allo specchio (1965) di Frederick Ayer jr., ex funzionario dello spionaggio statunitense che racconta con dati di prima mano il tentativo dei sovietici di sostituire con un sosia l’assistente speciale del Presidente per i servizi di sicurezza. L’infiltrato è una bomba vivente che potrebbe distruggere l’intera Casa Bianca. In Misure di emergenza di Janet Morris e David Drake (1985), lo stesso Presidente è un agente di Mosca. Più realistica anche se macchinosa l’ipotesi di Barry Chubin in Il 13° direttorato (1988). L’inglese Kim Philby, fug­gito a Mosca dopo aver spiato per anni in Occidente, avrebbe creato una struttura supersegreta del KGB per influen­zare la presidenza americana all’insaputa di Gorbaciov.

Alcuni autori preferiscono puntare sulla contrapposizione psicologica fra re­sponsabilità della carica e sentimenti personali. In Vertice, domani di Stephen Marlowe (1970), un giovane e innammorato Presidente va in Svizzera per motivi diplomatici. Intorno a lui, i maneggi dei russi e degli stessi uomini di Washington. L’autore scava molto a fondo nel suo protagonista eccellente, mostrando pa­gina dopo pagina come alla Casa Bianca in fondo ci vadano uo­mini che non possono sottrarsi alle emozioni. Un anticipo di ciò che avrebbe fatto nel 1989 il grande Frederick Forsyth in Il negoziatore, sul sequestro del figlio del Presidente, orchestrato da un oscuro gruppo trasversale compren­dente sovie­tici che non condividono la perestroika. Il Presidente deve dimo­strare al mondo intero di anteporre la ragion di Stato all’affetto paterno. Del romanzo rimane memorabile il rigoroso impianto documen­tario, l’accurata de­scrizione dei dispositivi, degli armamenti e degli orga­nismi politici, militari e spionistici coinvolti. Flirt Lady di Tom Hyman (1983) presenta l’insolita qu­anto sconvolgente storia d’amore fra il Presidente e la moglie del Premier so­vie­tico.

L’effetto Nixon si fa sentire sul presidential thriller. Cosa Bianca Nostra di Philip Roth (1971) è una satira violenta. Il Presidente del romanzo si chiama Picchio E. Pixon… Più serio, ma non meno allusivo Tutti gli uomini del pre­sidente di John Crosby (1973) che riprende nel titolo italiano quello dell’inchiesta sul Watergate di Woodward e Bernstein. Nel romanzo, la Casa Bianca è occupata da un uomo della Mafia. Il Presidente è servito di David Lippincott (1975) narra addirittura di un omicidio volonta­rio compiuto dal Primo Cittadino e coperto dall’apparato di sicurezza.

In Presidential Year, di Frederick Pohl e Cyril M. Kornbluth (1956), ven­gono presentate le elezioni del futuro prossimo. Originale Il Presidente mol­tiplicato, di Ben Bova (1976). Alla Casa Bianca si insediano dei cloni, repliche perfette di un medesimo individuo-base, ciascuno con una propria specializza­zione. Gli Stati Uniti beneficiano così nel meglio in ogni settore del governo, dalla difesa, all’agricoltura all’economica. Qualcosa di simile al film Dave, di Ivan Reitman, attualmente in lavorazione a Los Angeles, dove Kevin Kline in­terpreta un sosia assoldato per sostituirlo dal Presidente che improvvisamente muore in un incidente d’auto.

La carrellata sul presidential thriller si conclude con due romanzi non fa­cilmente ascrivibili a qualcuno dei sottogeneri, eppure importanti per le impli­cazioni. La notte di Camp David (1966) di Fletcher Knebel, uno dei due autori di Sette giorni a maggio, ipotizza che il Presidente impazzisca e solo un uomo comprenda l’accaduto. Come si può di­mostrare l’incapacità di intendere e di volere del Capo dell’Esecutivo?

Presenze di Jerzy Kosinski è un romanzo del 1970 da cui nove anni dopo fu tratto il celebre film Oltre il giardino, con Peter Sellers. Protagonista è un demente che conosce il mondo solo attraverso la TV. Solo e abbandonato per le strade di Washington, entra nelle grazie di una miliardaria ammanicata con la Casa Bianca. Conosce il Presidente, che scambia i vaneggiamenti dell’idiota per sagge metafore. Incombono le elezioni e si decide di candidare quest’uomo venuto dal nulla, che non sa leggere, scrivere e neppure pensare. Con ogni probabilità, sarà eletto alla Casa Bianca.

Da ultimo una serie ideata da David Guggenheim per la rete ABC e poi acquisita da Netflix: Designed Survivor, con protagonista il bravo Kiefer Sutherland. È lui che interpreta il ministro delle case popolari, cui tocca assumere la presidenza dopo che un’esplosione del Campidoglio ha ucciso tutti i componenti del governo. Un protocollo prevede infatti che una simile eventualità faccia sì che entri in carica il “sopravvissuto designato”. Idealista, generoso e ingenuo, Tom Kirkman, interpretato appunto da Kiefer Sutherland, deve rapidamente incarnare l’emblema vivente del sogno americano, sul quale ricadono tutte le responsabilità. Come nel celebre adagio di Harry Truman: «Lo scaricabarile finisce qui». Sottinteso, nello Studio Ovale.

In inglese la frase è the buck stops here, letteralmente il passaggio di secchio finisce qui. Il problema è a chi va in mano il secchio?


SEGNALIAMO

  • Trump sfugge a un secondo attentato, di Giampiero Gramaglia

    Trump sfugge a un secondo attentato, di Giampiero Gramaglia

    Mentre la corsa rimane in equilibrio con indicazioni contraddittorie provenienti dai sondaggi Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles “Trump sfugge a un secondo attentato. Mentre la corsa rimane in equilibrio con indicazioni contraddittorie provenienti dai sondaggi”. Questo il titolo e l’occhiello del commento di Giampiero Gramaglia a quello che…


  • IL FESTIVAL DELLA MEMORIA E DEL FUTURO

    Il primo evento promosso dalla nostra rivista IL MONDO NUOVO è un Festival dedicato al mondo dell’innovazione. Il tema è “memoria e futuro”: tre giorni a Viterbo, organizzati dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla associazione culturale “Memenisse” dal 28 al 30 ottobre. La memoria è strettamente connessa alla possibilità di costruire il futuro, la…


  • IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    Tracce della Rivoluzione francese ed industriale Le radici dei concetti e dei modelli storici sono la base per il futuro: non sono il passato e quindi proviamo a delineare alcune tracce della Rivoluzione Francese (1789-1799) e della Rivoluzione industriale (con la spoletta volante per la tessitura automatica e la macchina a vapore nella seconda metà…


  • Il destino delle guerre in Medio Oriente e Ucraina intrecciato con l’esito delle elezioni presidenziali, di Giampiero Gramaglia

    Il destino delle guerre in Medio Oriente e Ucraina intrecciato con l’esito delle elezioni presidenziali, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Il consueto monitoraggio dedicato da Giampiero Gramaglia all’evoluzione della situazione nei due principali fronti bellici evidenziale come in questo settembre 2024 “Il destino delle guerre in Medio Oriente e Ucraina [è sempre più] intrecciato con l’esito delle elezioni presidenziali“. I leader al…


  • JANNIK E GIORGIA

    Un ciclone si è abbattuto sul mondo dell’informazione in questa estate bollente, ma già da prima i segnali erano chiari: il numero uno al mondo col suo invincibile tennis ha egemonizzato i media. Giorgia ha fatto di tutto per non mollare la prima pagina e le copertine, dal mancato sostegno alle candidature ufficiali al Parlamento…


  • Harris all’attacco, Trump alle corde, di Giampiero Gramaglia

    Harris all’attacco, Trump alle corde, di Giampiero Gramaglia

    Il dibattito su ABC Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Secondo Giampiero Gramaglia questa volta sono stati  “Quasi concordi i commenti dei maggiori media degli Stati Uniti” sul dibattito televisivo  tra l’ex presidente candidato alle presidenziali repubblicane Donald Trump e il vicepresidente candidato alle presidenziali democratiche Kamala Harris…


  • L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna, di Vladimiro Satta

    L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna, di Vladimiro Satta

    Alcune riflessioni e una proposta Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Lo storico Vladimiro Satta presenta per i lettori di Democrazia futura “Alcune riflessioni e una proposta” in merito a quella che, con le dovute cautele, definisce “L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna”.…


  • Piano Draghi sulla competitività dell’Unione europea, di Stefano Rolando

    Piano Draghi sulla competitività dell’Unione europea, di Stefano Rolando

    La parola ora alla Commissione europea Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea La portata del documento dell’ex premier italiano presentato il 9 settembre alla Commissione europea.  posta finanziaria calcolata in 800 miliardi all’anno per mobilitare investimenti (assumendo connesso debito) idonei a rimettere in carreggiata l’Unione Europea in forma primariamente tripolare: ambiente, energia, sicurezza”. Un commento alla…


  • Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Risposta a Paolo Pombeni Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Dino Guido Rinoldi Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Riprendiamo per gentile concessione degli autori dalla rivista Il Mulino un commento di  Pier Virgilio Dastoli  Presidente Movimento Europeo Italia e Dino Guido Rinoldi,  Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica…


  • GENOVA, TRA L’EUROPA E IL MEDITERRANEO

    GENOVA, TRA L’EUROPA E IL MEDITERRANEO

    REDAZIONE POLIS Lunedì 9 settembre alle ore 17 al BiBi Center di Genova in vista delle elezioni regionali si parlerà di quale modello di sviluppo si vuole oggi per la Liguria, tra Europa e Mediterraneo, passato e futuro. L’incontro è organizzato dall’Alleanza dei Civici del Nord e dall’alleanza di Civici della Liguria. Il dibattito nelle…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (30) amministrazione (22) arte (65) cinema (47) civismo (50) comunismo (25) cultura (363) democrazia (41) economia (89) elezioni (68) energia (20) europa (70) fascismo (33) filosofia (32) formazione (29) giorgia meloni (25) giovani (32) guerra (98) intelligenza artificiale (35) italia (52) lavoro (42) letteratura (48) mario pacelli (30) media (70) memoria (21) milano (24) musica (124) napoli (21) politica (437) potere (237) rai (20) rappresentazione (22) religione (24) roma (24) russia (28) salute (69) satira (20) scienza (21) scuola (30) seconda guerra mondiale (53) sinistra (25) società (452) stefano rolando (31) storia (47) teatro (32) tecnologia (24) televisione (45) tradizione (29) ucraina (39)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI