LA REDAZIONE
Un importante accordo di collaborazione tra il nostro magazine trimestrale IL MONDO NUOVO e Ethos l’Osservatorio di etica pubblica diretto da Sebastiano Maffettone. L’accordo prevede la fornitura di articoli da parte di Ethos destinati alla pubblicazione in Il mondo nuovo e in generale lo scambio di idee e proposte tra le due entità.
L’Osservatorio diretto dal professor Sebastiano Maffettone, istituito nel 2019 presso la Luiss Business School, svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito di diversi settori dell’etica pubblica. I risvolti etico-politici di business, medicina, sostenibilità e intelligenza artificiale sono tra i settori in cui Ethos opera, coinvolgendo alcune delle personalità più influenti del panorama accademico nazionale e internazionale.
Lo scopo principale è quello di esaminare grandi questioni della società contemporanea in una prospettiva etica. Le ragioni per la creazione di Ethos sono svariate e vanno dalla necessità di trattare temi e problemi simili in un tempo come il nostro, all’esigenza di serietà che impone di farlo in maniera consapevole alla luce di un’adeguata conoscenza della riflessione etica.
Quattro sono le macro aree tematiche oggetto di studio:
ETICA e Il mondo sociale: Business ethics, Digital ethics, Art-etica (il dominio in questa prima fase verterà principalmente sull’arte contemporanea, si è ipotizzato un modello storico-critico su scala mondiale, visto in una prospettiva inter-culturale), Etica pubblica e Mezzogiorno, Etica e informazione, che prende sul serio la questione della disinformazione e delle fake news
ETICA e La vita con gli altri: Etica della Globalizzazione, multiculturalismo, migrazioni, etica di genere, etica delle carceri, etica e non-umani, la funzione sociale del Teatro
ETICA e La cura di noi: Bioetica o etica medica e etica della disabilità, dipendenza, volontariato, meditazione o mindfulness, agricoltura ed alimentazione, etica e sport
ETICA e La morale delle Humanities: la sezione più innovativa, che intende promuovere il sapere umanistico nelle facoltà ad indirizzo scientifico (Arte visuale, Musealità, Cultura del mondo greco-romano e del Mediterraneo, Teatro, Cinema, Musica, Letteratura)
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…