RIEDUCAZIONE O VIOLENZA NELLE CARCERI ITALIANE?

Pestaggio di un ragazzo di 15 anni nel carcere minorile Beccaria di Milano, ripreso da una telecamera di sicurezza l’8 marzo 2024 (ANSA)

Il 6 Aprile 2020, nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, 300 agenti, oltre ai medici del penitenziario, sono stati protagonisti e responsabili di un pestaggio, durato quattro ore, di numerosi detenuti del reparto Nilo che il giorno precedente, dopo che fu accertato un primo caso di positività al sars-cov-2, avevano chiesto mascherine e altri dispositivi di protezione individuale per tutti, così da contenere il rischio di contagio; si erano inoltre rifiutati di rientrare in cella e chiesto un incontro con i responsabili della struttura. Secondo quanto ricostruito dalle indagini della magistratura, furono organizzate dagli agenti “perquisizioni personali arbitrarie e abusi di autorità”.

Le chat WhatsApp tra i membri della penitenziaria erano esplicite: ”Li abbattiamo come vitelli”.

Nei giorni successivi, i detenuti raccontarono l’accaduto ai propri familiari e alle associazioni che si occupano dei loro diritti. Così la vicenda è arrivata alla magistratura che, dopo mesi di indagini, ha emesso una ordinanza cautelare a carico di 52 persone.

In questi giorni tutti i media, ma i telegiornali nazionali con particolare efficacia e risonanza, hanno documentato, attraverso filmati, la violenza perpetrata sui detenuti di Santa Maria Capua Vetere, fra i quali un disabile sulla sedia a rotelle: gli agenti, in fila, prendevano a calci, pugni, schiaffi, ginocchiate i detenuti che passavano davanti a loro.

L’ordinanza del giudice che a suo tempo portò a giudizio i responsabili di questo pestaggio, definì la violenza “Una orribile mattanza”, perpetrata attraverso atti “degradanti e inumani, contrari alla dignità”. L’allora ministra della Giustizia Marta Cartabia la definì “Un tradimento della Costituzione”.

I rinviati a giudizio venivano accusati di tortura e della morte di un detenuto algerino pestato e ritrovato morto in cella.

Oggi, a distanza di quattro anni, si viene a conoscenza della “riammissione in servizio” (forse con cambio di sede) degli indagati, già chiesta più volte, ma finora sempre respinta. Alcuni sindacati di polizia, che hanno perorato la loro causa, sostenendo che la sospensione dal servizio e la conseguente riduzione dello stipendio avevano una ricaduta negativa sulle famiglie, scrivono che la sentenza “riabilitativa” “è stata ottenuta grazie alla determinazione del sottosegretario alla Giustizia, Andrea Del Mastro”, personaggio discusso di questo governo, rinviato a giudizio per rivelazione di segreto d’ufficio (art. 326 c.p.): dati sensibili e riservati concernenti i contenuti delle conversazioni intercorse tra Alfredo Cospito, detenuto al regime del 41 bis nel carcere di Sassari, ed esponenti della criminalità organizzata.

Ricordiamo che nel 2017 nel nostro ordinamento è stato introdotto il reato di tortura. La norma prevede la reclusione da quattro a dieci anni per chiunque, con violenze o minacce gravi o con crudeltà, provochi a una persona privata della libertà o affidata alla sua custodia “sofferenze fisiche acute” o un trauma psichico verificabile. La pena sale da cinque a 12 anni se a commettere un reato è un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio.

Il provvedimento, dopo un iter travagliato durato quattro anni, è stato il frutto della sintesi di diverse proposte di legge. Ne fu promotore il Partito Democratico che si è scontrato con l’opposizione della destra, in particolare la Lega e Fratelli d’Italia, che hanno giudicata la legge punitiva nei confronti delle forze dell’ordine, nonché limitante il loro operato (?).

Nel 2021 ci sono state le prime sentenze per gli agenti penitenziari: il 5 gennaio un poliziotto è stato condannato a tre anni di reclusione per aver ammanettato e pestato un detenuto dopo averlo costretto a inginocchiarsi durante una perquisizione. Il 17 febbraio è stata la volta di dieci agenti responsabili di un “brutale pestaggio” a S. Gimignano che ha avuto per vittima un tunisino.

A fronte della riammissione in servizio dei responsabili delle violenze perpetrate nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, il “Garante dei detenuti della Campania” Samuele Ciambriello intravvede il pericolo che questa “sanatoria” possa essere considerata una sorta di assoluzione rispetto a precise e gravi responsabilità penali. Ma la preoccupazione dovrebbe coinvolgere tutta l’opinione pubblica, il dibattito politico, le istituzioni democratiche del nostro Paese. Infatti la violenza, considerata come mezzo o meglio metodo di dissuasione e repressione, sta assumendo dimensioni sempre più allarmanti, sia che venga perpetrata nei confronti dei detenuti, anche quelli reclusi nelle carceri minorili, sia degli studenti, sia di chi in genere scende in piazza per manifestare il proprio dissenso, secondo le libertà sancite dalla Costituzione.

Oggi, 28 luglio, il telegiornale serale de La7 ha riferito del dilagare delle proteste, da Sud a Nord, nelle carceri italiane, situazione che potrà rivelarsi esplosiva e ingestibile nel rispetto dei diritti fondamentali di ciascuna persona, in quanto tale, che l’ordinamento giuridico si impegna a garantire.

È appena il caso di sottolineare che le carceri sono luogo di detenzione, ma anche e soprattutto di rieducazione.

Ma quale recupero si può ottenere con la violenza se non un incremento della aggressività e del rifiuto delle regole, che stanno alla base di una società democratica? La detenzione avviene in spazi che dovrebbere contenere un terzo della attuale popolazione carceraria, situazione che non consente di attivare forme di recupero, di riabilitazione, di formazione e di avviamento a un lavoro con cui, una volta scontata la pena, un cittadino ormai libero si possa ricostruire una vita dignitosa nella legalità. La disperazione, sentimento diffuso nelle carceri italiane, è documentata da un numero impressionante di suicidi: nel 2024, uno ogni tre giorni!

Ci si può chiedere il perché di tanto nostro orrore rispetto ai metodi applicati sotto il regime di Orban, in Ungheria, a Ilaria Salis, la quale, benché in odiose e umilianti catene appariva in buona salute, se le immagini che ci vengono dai luoghi di detenzione italiani sono ancora più terrificanti.

La violenza sui detenuti, che vivono situazioni inaccettabili per un paese che vuole definirsi civile, ci richiama anche a quella che gli immigrati in attesa di verifica amministrativa o di un eventuale rimpatrio, stanno subendo per ben diciotto mesi, nei CPR italiani o in quello futuribile in Albania, ancor più “lontano dagli occhi e dal cuore”. Diversi servizi televisivi e in particolare la trasmissione “Cento Minuti” di Corrado Formigli e Alberto Nerazzini, che hanno presentato “Welcome to Italy”, documentario di Chiara Proietti d’Ambra, andata in onda il 13 maggio 2024, hanno rivelato, oltre alle speculazioni economiche di grandi società finanziarie sui CPR, gli abusi di psicofarmaci, le violenze, il suicidio del ventenne Ousmane Sylla; gli ambienti alienanti dove risuonano grida strazianti, ignorate; le gabbie detentive e i letti di cemento in cui vengono imprigionati e costretti esseri umani, senza alcun reato a loro carico, che vengono deprivati di tutto anche della speranza.

Le immagini apparse ai nostri occhi in questi giorni, non sono certo inedite, ma ci riportano in particolare al caso del diciottenne ferrarese Federico Aldrovandi e a quello del giovane Stefano Cucchi, il primo ucciso il 25 settembre 2005 da quattro poliziotti durante un controllo, mentre forse smaltiva una sbronza disteso sotto un albero vicino a casa; il secondo il 22 ottobre 2009, mentre era sottoposto a custodia cautelare, da otto carabinieri, fra cui un generale, e da medici dell’ospedale “Sandro Pertini” di Roma.

I colpevoli sono stati condannati in formula definitiva nel caso Aldrovandi a tre anni e sei mesi per omicidio colposo, anche se per l’indulto hanno scontato 6 mesi e sono rientrati in servizio; nel caso Cucchi a complessivi dodici anni. Le condanne, per le quali si sono battuti i familiari delle vittime, hanno allora restituito fiducia a una opinione pubblica scossa dall’abuso di potere messo in atto da soggetti delle istituzioni, in cui, invece, deve poter essere riposta la fiducia incondizionata dei cittadini.


SEGNALIAMO

  • KARL POPPER NELLA NAVE DI TESEO

    KARL POPPER NELLA NAVE DI TESEO

    COSIMO PRANTERA E LUCA PRANTERA Di fronte al verde del prato verdeggiante per la recente pioggia, per inciso molti di voi la pioggia l’avranno maledetta, ma in campagna e’ attesa e vissuta con amore devoto, vorremmo parlarvi della nave di Teseo e di Popper. Ma, non smettete di leggere, immaginando che si inizino astrusi ragionamenti…


  • GLI EBREI A CAMPAGNA, UN LUMINOSO CAPITOLO DI STORIA

    Sono tante le storie degli Ebrei a Campagna, storie di famiglia e di comunità. E’ forte e vivo a Campagna il ricordi degli Ebrei internati nei campi. Un capitolo luminoso del libro buio del nazifascismo. A Campagna, grazie alla virtuosa intesa fra il vescovo Giuseppe Maria Palatucci, il nipote Giovanni Palatucci, Questore di Fiume morto…


  • IO PER TE

    L’UOMO CHE LEGGE: CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE Io per te non è l’ennesimo libro sulla scuola. Non aspira, chiarisce l’Autore, a pre- sentarsi come studio scientifico né ad essere un “volume accademico”. Io per te è l’elaborazione di un’esperienza di insegnamento scolastico, è il racconto di come, nell’animo dell’Autore, filosofia e insegnamento di sostegno…


  • “ADOLESCENTI IN PERICOLO?“

    “ADOLESCENTI IN PERICOLO?“

    Famiglie, scuole e istituzioni impreparate al “vuoto del caos valoriale” e alla melma social. Soluzioni: reti educative formali e informali accoppiando competenze e virtù I nostri adolescenti e giovani sono in pericolo o siamo noi troppo preoccupati e ansiosi? Li stiamo perdendo inghiottiti dall’oscurità di schermi-trappola? Le famiglie sono diventate iperprotettive e le scuole “indifferenti”?…


  • Dall’Europa una spinta a coltivare il sentimento della nostra comune cittadinanza, di Celestino Spada

    Dall’Europa una spinta a coltivare il sentimento della nostra comune cittadinanza, di Celestino Spada

    Celestino Spada Celestino Spada affronta analiticamente e con la solita ironia che lo contraddistingue la disamina delle recenti vicende che hanno caratterizzato il mondo dell’informazione e della comunicazione in Italia sino alla nomina a fine settembre del nuovo Consiglio di Amministrazione della Rai a fronte di quanto avvenuto in sede europea con l’approvazione della European Media Freedom Act. Secondo Spada “Le…


  • DIALOGO IN UNA SERA DI FINE ESTATE

    Primo dialogo “La felicità comincia a casa. Non su internet, ma a casa in contatto con le altre persone”. Ha scritto Zygmunt Bauman. Gli americani lo hanno scritto nella loro costituzione. Diritto alla felicità. E prima di loro filosofi, sociologi e scrittori ne hanno tessuto le lodi. Ma quale può essere nel nuovo millennio una…


  • Verso la fase finale della campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, di Giampiero Gramaglia

    Verso la fase finale della campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Democrazia futura raccoglie le cronache degli ultimi 45 giorni di campagna elettorale scritte dall’ex direttore dell’Ansa Giampiero Gramaglia.  Iniziamo con le ultime nove corrispondenze quotidiane scritte nel mese di settembre per la precisione fra il 20 e il 30 settembre 2024. Gramaglia dapprima…


  • BENVENUTI NELL’EDUCENE

    BENVENUTI NELL’EDUCENE

    Questo testo è il risultato dell’eposizione ‘Welcome to Educene’ presentata a Milano Invisibile Sabato 12 Ottobre 2024, presso Parco Center Milano per Aleotti Lab. Siamo entrati in una nuova epoca, chiamata Educene. Non si tratta semplicemente di un passaggio successivo all’Antropocene, dove l’uomo ha dominato la terra con mano ferma. Ora la trama si complica,…


  • Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone

    Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone

    A proposito di Sofferente e fumatore. Camus e la bilancia di Giobbe di Alessandro Bresolin1 Sara Carbone, storica e critica letteraria  Nella rubrica Fresco di stampa, Sara Carbone nel suo articolo “Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale” recensisce un saggio uscito da Castelvecchi pubblicato in Francia da Alessandro Bresolin, uno studioso  di origini venete, napoletano d’adozione, autore di…


  • 7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    Quale futuro è possibile? Andrea Ricciardi, studioso di storia contemporanea Pensieri in libertà, lontani dalle visioni manichee dominanti nella nostra carta stampata su “un anno di massacri” ci propone lo storico contemporaneista Andrea Ricciardi partendo dall’operazione “alluvione Al Aqsa” (dal nome della più grande moschea di Gerusalemme), perpetrata un anno fa da Hamas sino al recentissimo “culto della…