LA DOMENICA ITALIANA DI MARIO RIVA

Ci sono alcune immagini che rimangono fisse nella memoria collettiva di un paese. Una, quella di un signore di media statura, grassottello, leggermente strabico, stempiato che avanza verso la telecamera con la mano protesa come se tenesse in mano un vassoio, alla maniera dei cameriere. E canta, canta una canzone che tutti coloro che l’hanno ascoltata sono in grado di ripeterla, parola per parola, nota per nota, dopo oltre 60 anni. Una canzone che parla di campane romane che suonano per annunciare che domani sarà domenica. E che la domenica è sempre domenica. Quell’uomo si chiamava, anzi si chiama ancora, perché la morte prematura lo ha fissato nel tempo, Mario Riva. E la trasmissione che lo rese popolare era il Musichiere, uno dei programmi storici dei primi anni che fecero scoprire la televisione agli italiani.

Nella storia dei cambiamenti sociali e di costume del secolo scorso, Mario Riva conserva un posto speciale. Perché – insieme con Mike Bongiorno e il suo Lascia o raddoppia – fu tra i primi a rendere così popolare una trasmissione televisiva da indurre gli italiani, prima a riunirsi con la famiglia davanti al televisore il sabato sera, poi ad acquistare finalmente un apparecchio. La trasmissione si intitolava IL MUSICHIERE, era scritta da Garinei e Giovannini e iniziò ad andare in onda nel 1957.

Consisteva nel sottoporre una serie di personaggi presi dalla strada ad un gioco semplice ma in qualche modo crudele: si trattava cioè di far suonare all’orchestra alcune note di una canzone e di chiedere a quei personaggi – che nel linguaggio televisivo vennero battezzati “concorrenti” – qual era il titolo. Cosa che si fa ancora oggi, ma allora con una differenza. Che i partecipanti al gioco erano seduti su una scomodissima sedia a dondolo e quando credevano di aver riconosciuto la canzone dovevano alzarsi, correre verso una campana, suonarla e dire il titolo. Per far ciò venivano anche muniti di scarpe da ginnastica, in modo da non scivolare. Il più delle volte, essi non ricordavano il titolo, ma partivano come razzi e poi, dopo aver suonato la campana, restavano muti. Alcuni di questi personaggi diventarono invece dei divi, restarono in carica per settimane e settimane, indussero gli italiani a fare il tifo per loro, lasciando – alla loro caduta – rimpianti e delusioni di massa.

Ma il Musichiere non era solo questo: era soprattutto portare ai telespettatori personaggi e volti che fino a quel momento si erano visti solo al cinema, o si erano sentiti alla radio, o dei quali si era letto sui giornali. Sul piccolo schermo, accolti da Mario Riva, si videro da Gary Cooper a Bartali e Coppi, da Domenico Modugno a Louis Armstrong, Jane Mansfield, Abbe Lane, Jane Russel, Claudio Villa, Josephine Baker, Primo Carnera, Jacques Tati e molti, molti altri. E tutti accolti da una una frase che diventò proverbiale e venne ripetuta in ogni bar, in ogni casa, per strada, fino alla nausea: «Ecco a voi NIENTEPOPODIMENOCHE…», alla quale veniva aggiunto il nome dell’ospite. Un successo incredibile, una trasmissione che doveva durare 12 settimane e invece andò avanti per 93 puntate, che ebbe fino a 12 milioni di spettatori, venne affiancata da un giornale settimanale dallo stesso titolo e che veniva aperta e chiusa da una sigla che diventò un grande successo discografico, cioè dalla canzone DOMENICA E’ SEMPRE DOMENICA.

Cantata da lui, cioè da Mario Riva.

Mario Riva, insomma, diversamente da Mike Bongiorno che aveva, nonostante tutto, l’aria compassata, diventò l’amico di tutti gli italiani. Grazie anche alla canzone DOMENICA E’ SEMPRE DOMENICA, Riva stabiliva un clima familiare, richiamandosi ai simboli di un paese in cui le campane davano ancora la sveglia della domenica mattina e tutti avrebbero speso «quattro soldi di felicità». Non era ancora l’Italia del boom economico, ma sarebbe arrivato presto. E Riva, con IL MUSICHIERE, annunciava un dì di festa in cui tutti avrebbero mangiato la loro pastasciutta e magari quel pollo a testa che le statistiche cominciavano ad attribuire ad ogni italiano, anche se c’era chi ne mangiava due e chi, ancora, non ne consumava nessuno.

In una lettera-confessione, scritta per l’ultima puntata del Musichiere, Mario Riva confessava: «Sapeste quante volte, mentre sorridevo dal video, pensavo ai drammi nascosti dietro al gioco. Parecchi furono i concorrenti che avrebbero voluto dire “sono un povero diavolo, non ho lavoro, non ho soldi, ho soltanto una bambina malata che non so come curare”.

Questo avrebbero voluto gridare all’Italia quei poveracci e non cantare BESAME MUCHO o correre con le scarpette di gomma. Ma era un gioco! Era il gioco del sabato sera. Voi, amici, stanchi della settimana lavorativa, oberati da altre miserie, da altre sofferenze, da altre desolazioni, non vi sedevate davanti al televisore per ascoltare i guai altrui, ma per ridere. Ed io, e loro, i concorrenti, eravamo lì per farvi sorridere. Ed era giusto. Niente da dire. Perciò, durante le prove, mi chiudevo in camerino con molti di quei concorrenti, e spiegavo loro che era crudele, ma che non potevano dire le loro infelicità. Quindi, insieme, tiravamo fuori l’intervista divertente. Era IL MUSICHIERE.
Era la vita».

Oggi, che si punta alle sofferenze, alle lacrime in diretta, alle infelicità della vita per fare audience, queste parole possono sembrare superate. Eppure hanno una loro ragione, che è quella di non trasformarci tutti in tanti voyeur che spiano dal buco della serratura la vita degli altri e i suoi aspetti più morbosi.

In fondo, Mario Riva era e resta il simbolo di una allegria rispettosa dei segreti di ciascuno di noi, dei diritti alla privacy. Per questo entrò nel cuore di milioni di italiani. E quanto lo amavano lo dimostrarono nei giorni della disgrazia, quando Riva concluse la propria esistenza proprio nel momento del massimo trionfo, in scena, come ogni attore dice di volere che accada. Anche in questo, Mario Riva fu un formidabile uomo di spettacolo. Doveva ancora una volta far ridere gli italiani, quella sera, e invece li fece piangere. A milioni.


SEGNALIAMO

  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…