L’uomo nasce libero! Libero da cosa verrebbe da chiedersi!
Se ci rivolgiamo alla genetica essa non ci rassicura in tal senso infatti è lapalissiano che nei nostri geni sono depositati i pregi o le tare dei nostri predecessori. Quando nasce un bambino si dice che somiglia per alcuni aspetti al padre per altri alla madre, infatti, i suoi occhi sono come quelli del nonno e la bocca come quella della zia insomma una serie di pasticci per inquadrare nell’ambito familiare il nuovo arrivato!
Ciò la dice lunga sulla libertà dell’essere che, in quanto tale, si fida della “promessa” che dovrebbe spettargli per nascita ma che poi avvertirà essere fasulla. Il desiderio innato e inappagato di libertà di pensiero e di azione dovrà essere rivisto alla luce della condivisione sociale che, inevitabilmente, viene bloccato nel suo pieno espletamento. Infatti, le azioni libere dell’uno possono ostacolare quelle dell’altro e ciò provoca lotte fratricide in virtù dell’ego innato in ognuno.
“LA VITA ACCANTO”, un film di Marco Tullio Giordana, con un cast di attori quali: Sonia Bergamasco, Paolo Pierobon, Valentina Bellini e Beatrice Barisan, affronta il dramma di una famiglia benestante che, in seguito alla nascita di una bambina con una malformazione molto evidente, innesca nell’ambito familiare, apparentemente idilliaco, una serie di situazioni dolorose che renderanno la vita dei componenti insopportabile soprattutto quella della protagonista.
La trama è ambientata a Vicenza nell’anno 1980 ed è tratta dal romanzo omonimo di Maria Pia Veladiano. La protagonista Maria comunica alla famiglia composta dal marito Osvaldo, noto ginecologo, e da dalla sua sorella gemella Erminia, nota e famosa pianista, la notizia della sua gravidanza. Alla nascita della bambina Rebecca avvenuta anche un poco prematura le si scopre su una guancia una grossa macchia rossastra che la invaliderà per la vita. In conseguenza di questa realtà la madre Maria rifiuta la bambina che viene affidata alla cura della zia e di una tata che di lì a poco rinuncerà all’incarico per la troppa sofferenza che si avverte in quella casa.
La sofferenza di questa madre che, inizialmente, vuole tenere nascosta la figlia solo per timore di esporla al ludibrio di curiosi che, con il loro sguardo miserevole, potrebbero farla sentire diversa mettendola in imbarazzo, ricorda tanto quella di Medea che addirittura uccide i figli pur di sottrarli alla vergogna della sorte a loro toccata. La bambina cresce sotto l’egida della zia che abita al piano superiore della casa e del padre mentre la madre si allontana da lei sempre di più in preda alla sua depressione che condizionerà per sempre la sua esistenza e che la condurrà a compiere il gesto estremo.
Nel mentre Rebecca cresce e fa amicizia con una sua coetanea compagna di scuola Lucilla proveniente da una famiglia completamente diversa, ma altrettanto problematica con situazioni che condizioneranno la vita di entrambe le bambine. Esse cresceranno insieme supportandosi a vicenda per sostenere il peso della vergogna delle loro condizioni: l’una perché il padre che lei definisce con l’appellativo di porco in quanto ha lasciato la figlia e la madre per una donna giovane, l’altra perché porta inconsapevolmente il peso di quell’onta che si intuisce e che verrà poi chiaramente rivelata alla fine del film. Una volta diventate donne esse si incontreranno ed entrambe lasceranno intendere la soluzione personale del proprio caso. Infatti, Lucilla dichiarerà apertamente di aver ucciso il padre con l’aiuto della madre, la quale si era assunta la colpa dell’omicidio e l’altra verrà a conoscenza, grazie alla madre apparsa nel sogno, della vergogna e dell’incesto dei due fratelli (padre e zia) causa questa della sua macchia sul volto che scomparirà.
Questa in breve la trama del film, ciò che emerge da questa vicenda così intensamente raccontata è il disagio familiare nonché il peso sempre più insopportabile delle verità che man mano si sveleranno durante il dipanarsi delle varie vicende. Il film mette al centro la famiglia ed è giusto che anche il cinema consideri questo argomento degno di attenzione, è necessario da parte di tutti prendere atto della situazione familiare che interessa chiunque ne fa parte; essa necessita di rivisitazione ed è indispensabile trovare nuovi valori e principi diversi da quelli fino ad ora validi per ripristinare una situazione atta alla formazione di nuove generazioni.
La famiglia, questa strana convivenza non scelta ma segnata dal destino per caso fino ad ora propinata quale alcova di amore, oggi è al centro di vicissitudini estreme che offendono fisicamente i suoi stessi membri alterando la funzione di posto familiare ove riporre al sicuro i propri sentimenti ed aspirazioni.
SEGNALIAMO
-
ANNIVERSARI EUROPEI
Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:
-
IL RE È NUDO
di Stefano Rolando Il re è nudo: lo pensano in molti. Lo ha detto anche Mario Monti. Probabilmente è vero. Ma l’analisi delle cause è ancora in alto mare. E la contaminazione sociale in Occidente è fortemente in atto. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10573
-
IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA
W il primo maggio di Giorgio Fiorentini I volontari professionalizzati sono dei lavoratori senza retribuzione. Quando sono inseriti in organizzazioni-imprese sociali ed offrono tempo qualificato sono dei “dipendenti funzionali”. Fare volontariato è svolgere un lavoro sociale e l’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia delle Nazioni Unite) ha sancito che il volontariato è un lavoro. …
-
LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO
La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…
-
APPARTENENZA E ACCESSO
La questione della Appartenenza è da sempre essenziale per tutti i componenti della specie umana (e non solo di questa specie). Talmente essenziale ed importante da porsi per ognuno dal momento della nascita sino alla morte e spesso anche oltre. La sofferenza del piccolo essere umano che senta di non essere amato e ricompreso in…
-
IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”
Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi. In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
IN ATTESA DELLA PROSSIMA
In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…