FRAGOLE IN CREMA

E’ una bella soddisfazione raccogliere le fragole nel campo. Sono profumate e dolci. Le fragole vanno lavate molto bene perché nei bottoncini della buccia nascondono insidie pericolose ma non è il caso del mio orto biologico tanto è vero che spesso mentre le raccolgo le assaggio.

Non amo in maniera particolare i dolci (in verità non li amavo ma con gli anni che passano il gusto cambia… oppure si ha bisogno di più dolcezze?) e non sono la mia specialità in cucina.

Questa ricetta la preparava mia madre (cuoca un po’ scarsuccia ma piena di buona volontà) per offrire un finale di cena colorato e scenografico.

Mio figlio adora le fragole e quindi mi è tornata in mente (vedi la memoria che scherzi fa!)

Preparo le fragole, le lavo un paio di volte e le taglio con garbo in modo che appaiano uguali, le metto in una coppa con lo zucchero bianco e le lascio macerare in frigo. Dopo una mezz’oretta tolgo una metà delle fragole e le metto da parte mentre nella coppa aggiungo il sugo di un’arancia, le giro bene e le lascio ancora raffreddare. Le dosi sono ad occhio perchè devono essere condite ( le assaggio per sentire se sono dolci ma non stucchevoli) ma non avere troppo liquido.

Le fragole che mi sono tenuta da parte le frullo con l’aggiunta di mezzo limone (succoso) spremuto.

Mi occupo ora della crema. Metto a bollire mezzo litro di latte. In una pentola sbatto 3 uova con 1 cucchiaio di zucchero e quando sono diventate bianche aggiungo piano piano 3 cucchiai di farina in modo che non facciano grumi. Giro bene, accendo il fuoco e metto a filo il latte caldo girando per non farlo aggrumare. Aggiungo una buccia di limone e faccio cuocere a fuoco basso, controllando il bollore e girando sempre la crema. Quando la crema si è addensata al punto in cui il cucchiaio rimane dritto, spengo. Metto fragole frullate e condite con il limone nella crema girando bene in modo che si amalgamano. Levo la coppa delle fragole dal frigo, controllo che siano sugose ma non troppo, ne tolgo un cucchiaio asciutto che mi servirà per guarnire, rovescio sopra la crema e rimetto in frigo. L momento di portarle a tavola guarnisco con le fragole che mi sono tenuta da parte. Il risultato è colorato, allegro ed anche buono. E’ un bel mix di agrumi e fragole con la setosità della crema.


SEGNALIAMO

  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…