LA STORIA E NOI

È consuetudine degli esseri umani avere, nel corso della esistenza singola che può essere più o meno lunga, qualche momento di incontro e di percezione diretta della Storia più generale che tutti ci avvolge e coinvolge.

È ben vero che talune persone son convinte, un poco presuntuosamente, di vivere sempre in sintonia profonda con i fatti del mondo.

Se però guardassero più attentamente dentro sé stessi scoprirebbero che anche per loro la Storia, nel suo significato più generale, si è manifestata davvero al massimo un paio di volte.

Tutto il resto è sequel.

Del resto è così, per quanto in momenti sempre diversi, per tutti gli esseri umani.

La mia cattolicissima nonna Veronica incontrò la Storia quando un manipolo di fascistelli sardi profanò disgustosamente il Santissimo in una Chiesa di Cuglieri, il nostro paese di origine.

I fascisti erano ancora mangiapreti e nonna venne brevemente incarcerata per avere protestato per quella vergogna.

Aveva, nella ristrettezza di un piccolo paese sardo, avuto il suo incontro con la Storia che la modificò e le indicò un atteggiamento per la vita.

Dopo avvennero molte altre cose, anche più drammatiche.

I figli maschi andarono in guerra, la famiglia di sua nuora (mia madre) si rifugiò in paese per sfuggire ai bombardamenti su Cagliari e così via.

Ma erano tutte conseguenze, per quanto importanti, di quel fatto e di quell’atto di coscienza di quindici anni prima.

Occorreva agire ed organizzarsi per sopravvivere e andare avanti ma il fascismo (o meglio, la sua percezione del fascismo) era stabilmente collocato in quell’atto volgare e ignominioso e la ribellione che ne conseguì.

Se si riconosce questo fatto occorre anche accettare che il racconto della Storia è squisitamente individuale ma, soprattutto, fondato esattamente sul momento in cui la Storia ci ha parlato.

Per restare all’esempio famigliare di cui sopra, pochi anni dopo Mussolini si sarebbe sposato in Chiesa e il Regno d’Italia avrebbe firmato i Patti Lateranensi.

Il dramma della Storia si sarebbe ripresentato nell’angoscia per i figli in armi. Un sentimento semplice e condiviso con le altre madri, che non avrebbe necessariamente comportato una valutazione sul regime fascista e una conseguente presa di posizione.

Facciamo, però, un piccolo passo in avanti.

Chiediamoci, cioè, se sia la Storia a parlarci con la sua forza o non piuttosto una particolare disponibilità interiore che fa scattare, esattamente in quel momento, la connessione che successivamente ci guiderà e condizionerà nel susseguirsi dei fatti.

Quando Paolo di Tarso, percorrendo la strada di Damasco, ha il suo completo incontro con la Entità Superiore cui dedicherà la sua vita dobbiamo per forza pensare che sia stato “pervaso” da un incontenibile potere sopraggiunto dall’alto?

O forse potremmo anche accettare l’idea che la sua anima fosse, magari inconsapevolmente, alla ricerca di qualcosa che desse un senso alla sua vita di ebreo romano, persecutore dei primissimi cristiani?

Forse, quindi, forse siamo noi, individualmente, ad autorizzare la Storia a parlarci in quel particolare momento e, quindi, attraverso quel particolare fatto e quella particolare situazione.

Da una parte esisterebbe quindi il percorso storico “formale” costituito dal susseguirsi degli eventi storici, dalle interpretazioni storiografiche conseguenti e dalla memorizzazione della intera documentazione corrispondente.

Dall’altra, e accanto, la Storia che ognuno di noi costruisce attraverso i momenti in cui essa gli ha parlato ed egli è stato in grado di recepirla.

Si tratta di un fenomeno peculiare e interessante.

La narrazione della storia umana non è né poesia né arte. Esse sono discipline per cui è normale che si esprimano e vengano comunicate attraverso la fascinazione e il coinvolgimento che sono in grado di realizzare sull’individuo.

La storia è, nonostante le tante censure che si sono realizzate nel tempo, un susseguirsi di fatti che dovrebbero essere il più possibile documentati.

Da qui, en passant, l’appello di Renzo De Felice a non proporre mai un fatto senza la necessaria documentazione.

Essa è, in una peculiare maniera, oggettiva al modo della fisica o della chimica.

E tuttavia sembrerebbe che ognuno la costruisca in base al momento in cui la Storia gli ha parlato e gli è giunta dentro.

Tanti anni fa Filippo Maria De Sanctis scrisse un libro intitolato “Il pubblico come autore”.

In esso dimostrava come gli spettatori dello stesso film avessero visto e raccontassero ognuno un film diverso dagli altri.

Per dimostrare questa sua intuizione ci faceva bloccare le persone alla uscita dalla sala cinematografica e. con la scusa di offrir loro qualcosa da bere, le interrogava sulla trama e sulle immagini del film che avevano appena guardato tutti assieme.

A quel punto erano tutti film più o meno diversi che ognuno aveva creato sulla base del proprio stato d’animo e della corrispondenza con una o un’altra scena del film stesso.

Spesso litigavano persino fra loro accusandosi di non avere capito o di avere dormito durante la proiezione.

Mai avrei pensato, gonfio come ero all’epoca di materialismo storico, che più di cinquant’anni dopo avrei dovuto applicare il ricordo di quegli esaltanti dibattiti a una materia ben più corposa e significativa.

Però avrei a quel punto capito la profonda genialità del mio amico Giovanni Minoli quando intitolava una trasmissione “La Storia siamo Noi”.

E, tutto sommato, non è poco.


SEGNALIAMO

  • LA PAROLA OSCURATA

    Viene spesso da chiedersi quando (e come) ci hanno convinto che rimuovere una determinata parola potesse essere efficace nel fare scomparire dal mondo il fenomeno cui la parola si riferisce. Quel che è però certo è l’esistenza di un catalogo di parole che sarebbe sbagliato (o comunque di cattivo gusto) utilizzare. Si sostiene cioè che…


  • 7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    Quale futuro è possibile? Andrea Ricciardi, studioso di storia contemporanea Pensieri in libertà, lontani dalle visioni manichee dominanti nella nostra carta stampata su “un anno di massacri” ci propone lo storico contemporaneista Andrea Ricciardi partendo dall’operazione “alluvione Al Aqsa” (dal nome della più grande moschea di Gerusalemme), perpetrata un anno fa da Hamas sino al recentissimo “culto della…


  • Parla la guerra, di Carmen Lasorella

    Parla la guerra, di Carmen Lasorella

    Cosa ci insegna il tragico 7 ottobre 2023 un anno dopo Carmen Lasorella Giornalista e scrittrice L’elevato costo del regolamento di conti ancora in corso per il brutale attacco terroristico di Hamas che colpì Israele cogliendo di sorpresa l’intelligence e il governo di Netanyahu è affrontato da Carmen Lasorella “Parla la guerra. Cosa ci insegna il tragico…


  • I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    Cara Amica, La tua lettera è davvero la rappresentazione della tua generosità d’animo. Sento che sei ammirata e dispiaciuta allo stesso tempo per il record del mondo fallito per un pelo da Jaan Rose, e questo la dice lunga sulla tua empatia nei confronti di chi perde per un soffio, di chi vede svanire il…


  • LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI

    LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI

    Podcast n. 115 – Il Mondo Nuovo – 5.10.2024 La coppia Gramsci-Bottai alla riscossa A margine del saggio “Gramsci è vivo” di Alessandro Giuli. Versione scritta Il tema di Fratelli d’Italia al governo resta quello di stringere l’identità politica italiana nella dialettica Destra e Sinistra (a differenza della linea ancora maggioritaria in Europa). A volte…


  • IL POSTO DEGLI EBREI

    IL POSTO DEGLI EBREI

    L’inizio delle operazioni di terra in Libano da parte di Israele comporta valutazioni complesse, per le quali non bastano neanche le immagini e le parole dei corrispondenti sul campo. Questo perché non si tratta (solo) di un allargamento della ritorsione per il 7 ottobre 2023. Ancor meno di religione, scontro di civiltà e simili stereotipi…


  • Le tante guerre d’autunno 2024 di Bibi Netanyahu, di Giampiero Gramaglia

    Le tante guerre d’autunno 2024 di Bibi Netanyahu, di Giampiero Gramaglia

    Gli sviluppi dell’intervento israeliano in Libano e gli attacchi inoffensivi subiti dall’Iran Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Prosegue l’analisi di Giampiero Gramaglia degli sviluppi delle due guerre in corso. Le due ultime corrispondenze scritte il 25 settembre e il 2 ottobre sono naturalmente dedicate soprattutto al quadro Medio-Orientale e a…


  • Oh che bella Guerra!, di Cecilia Clementel-Jones

    Oh che bella Guerra!, di Cecilia Clementel-Jones

    Parere in dissenso Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Dopo un anno, non si fermano le incursioni in Gaza e Cisgiordania e gli assassinii mirati dell’esercito israeliano IDF che ha provocato il 27 settembre a Beirut la morte di Hassan Nasrallah, continuano gli attacchi dei razzi di Hamas, Ansarallah (Houti) e Hezbollah contro Israele. Gli…


  • La strage di teledrin e walkie-talkie in Libano innesca rischi di escalation, di Giampiero Gramaglia

    La strage di teledrin e walkie-talkie in Libano innesca rischi di escalation, di Giampiero Gramaglia

    Il culmine della tensione fra Israele e Hezbollah Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles “La strage di teledrin e walkie-talkie in Libano innesca rischi di escalation” intitola Gramaglia l’aggiornamento della situazione sui fronti bellici. Con le stragi del 17 e 18 settembre in Libano è stato raggiunto come recita…


  • La teleguerra del Generale Algoritmo, di Guido Barlozzetti

    La teleguerra del Generale Algoritmo, di Guido Barlozzetti

    Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Una riflessione di Guido Barlozzetti dopo “l’esplosione dei cercapersone  nelle mani degli Hezbollah tra Libano e Siria” considerato dall’autore “un nuovo, drammatico e sorprendente, capitolo di uno scontro che, oltre che fra i tunnel e le macerie di Gaza, si combatte sul fronte delle…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (31) amministrazione (22) arte (65) cinema (50) civismo (50) comunismo (25) cultura (375) democrazia (41) economia (101) elezioni (68) europa (77) fascismo (34) filosofia (32) formazione (30) giorgia meloni (26) giovani (32) guerra (108) intelligenza artificiale (35) israele (25) italia (57) lavoro (42) letteratura (49) mario pacelli (31) media (72) medio oriente (25) memoria (24) milano (25) musica (127) napoli (21) politica (466) potere (247) rai (21) rappresentazione (22) religione (26) roma (24) russia (29) salute (70) scienza (22) scuola (31) seconda guerra mondiale (55) sinistra (26) società (480) stefano rolando (32) storia (51) teatro (33) tecnologia (24) televisione (47) tradizione (29) ucraina (40)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI