INGLESE. lingua germanica occidentale parlata in Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda; è la lingua franca contemporanea.
Ma è davvero una lingua, l’inglese? Perfino gli stessi inglesi se lo chiedono. Quando mi sono trasferito in Inghilterra per il mio dottorato, ho tentato di apprendere questa lingua, proprio come fece Luigi Meneghello, che raccontò la sua esperienza nel Dispatrio (1993). Durante quel periodo, mi sono reso conto che l’inglese, in fondo, non è una lingua, almeno non nel senso in cui intendiamo noi questo termine. È una mescolanza, un amalgama di tre lingue: il latino, usato dai religiosi; il francese, lingua dei nobili; e il tedesco, parlato dal popolo. Dalla fusione, ma anche dal conflitto, di queste radici linguistiche è nato l’inglese. Eppure, manca di qualcosa di essenziale che appartiene alla struttura del pensiero occidentale: l’astrazione, la vaghezza, la sensualità.
Gli inglesi, infatti, non pensano in modo astratto. E questa loro mancanza si riflette anche nel modo in cui costruiscono e usano il loro linguaggio. Noi italiani, “si dice”, possiamo utilizzare l’impersonale con naturalezza, i tedeschi diranno “man sagt”, i francesi “on dit”. Ma gli inglesi non hanno un vero impersonale: usano “you,” come se fosse impossibile concepire un discorso che non faccia riferimento diretto a una persona concreta. Se non c’è un “you”, un “tu”, non si sa neppure a chi ci si sta rivolgendo. Questo limite si spinge oltre: non possiedono nemmeno espressioni che traducano efficacemente “qualcuno” o “nessuno” in forma astratta. Devono ricorrere a “somebody” o “anybody”, segnalando che se non c’è un corpo, un’entità tangibile, il discorso stesso si sfalda, non regge. È un idioma in cui traspare un terrore profondo nei confronti della natura umana.
La lingua inglese è chiara, pragmatica, non usa i cogiuntivi che esprimono le possibilità. E’ una lingua atta a comprare e vendere, non ha vaghezza, non zone di interpretazione, spazi da riempire, vuoti da colmare.
Questo porta a un’inquietante conclusione: l’inglese è, a suo modo, un disastro linguistico. Non è un caso che non abbiano sviluppato quella filosofia che noi chiamiamo “continentale”, la grande tradizione del pensiero speculativo europeo. Gli inglesi si sono fermati alla filosofia analitica, una riflessione che si occupa quasi esclusivamente della struttura del linguaggio e che, con venti pagine di ragionamento, può dimostrare che “se piove, si apre l’ombrello”. Una filosofia, quindi, che si perde nel concreto, che non si eleva al pensiero astratto. Lassù, l’idea di fondo è che la prosa esista per dire esattamente ciò che si vuole dire: più chiaramente si esprime il pensiero, meglio è. Ci si ritrova trapiantati e poi gradualmente assorbiti in un mondo empirico, dove l’isolamento ha spinto alla creazione di un impero e alla formazione di una lingua d’uso, impiegata o almeno facilmente compresa da tutti. Una lingua che si può scrivere quasi esattamente come la si parla, una lingua senza vaghezza, una lingua economica, che esprime un terrore di fondo nei confronti della natura sensuale umana.
E allora, quando siamo chiamati a fare lezione in inglese, dobbiamo tener conto di questa limitazione. Insegnare in inglese significa, inevitabilmente, rinunciare a una parte del pensiero astratto, a quella dimensione radicata nel nostro modo di pensare e parlare. Ma la vera domanda è: perché dovremmo farlo? Perché dobbiamo sacrificare la ricchezza della nostra lingua, la complessità delle nostre idee, per adattarci a un idioma che non è in grado di cogliere appieno le sfumature dell’astrazione?
Volendone fare una storia sarebbero due storie incrociate: da un lato, l’esperienza inglese (EN) sta trasformando la percezione dell’Italia (IT); dall’altro, IT ha influenzato EN. Viviamo con l’idea che tutto ciò che accade lassù ci riguardi, ma il punto di vista continua a oscillare. L’Inghilterra è sia lassù sia quassù, e l’Italia altrettanto. Qui, là: una corrente alternata. Con l’obbligatorietà dell’inglese, rafforzata dall’egemonia economica, politica e culturale, l’anima italiana si anglicizza a nostra insaputa, ma resta comunque il fatto che viste da qui le cose italiane risaltano meglio, si ha l’impressione di capirle, o di fraintenderle, più energicamente.
SEGNALIAMO
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…
-
W IL FEUDALESIMO?
Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…