La “Mia musica non ha bisogno di stampelle”.
Così affermava il maestro Ennio Morricone riferendosi alle sue creazioni poiché esse possiedono un valore assoluto anche se funzionale alle immagini, pertanto hanno una vita autonoma.
“Notte Morricone”: un omaggio al maestro da parte del coreografo nonché regista Marcos Morau Centro Coreografico Nazionale Arte Balletto che ha animato le serate dal 24 al 26 ottobre presso il Teatro Argentina nell’ambito del Roma Europa Festival.
Un omaggio dovuto, sentito e piacevolmente condiviso con un pubblico attento, in mistico silenzio per non perdere un solo attimo dell’armonia sonora che si era creata in teatro fin dalle prime note delle famose musiche del maestro. All’apertura del sipario è apparso un cartellone pieno di appunti costellato da note musicali accompagnato da un mix di musiche che ha introdotto il pubblico in un mondo fantastico ove poter riconoscere tra un’interruzione e l’altra le varie arie musicali ben note a tutti, quasi a rinfrescare la mente e il cuore degli spettatori.
Marcos Morau, questo giovane artista spagnolo, ha imparato ad apprezzare il mondo musicale del maestro fin da piccolo; infatti, egli è cresciuto, come lui stesso racconta, ascoltando le sue melodie grazie ai suoi genitori che le sentivano continuamente. La sua casa era pervasa da quelle musiche e la sua sensibilità di bambino gli ha permesso di assimilarle nel modo giusto tanto che ormai esse fanno parte del suo background ed oggi lo hanno condotto alla realizzazione di questo spettacolo quale riconoscimento al suo grande mito.
Come accennato, Marcos Morau oltre ad essere regista è soprattutto un coreografo, pertanto le sue performance, dal punto di vista teatrale, superano ogni aspettativa grazie anche ad un corpo di ballo straordinario composto da 13 danzatori che, nel nostro caso, hanno dato prova di grande abilità. Essi indossavano abiti riferibili a giovani allievi: pantaloni grigio scuro, camicia bianca, bretelle ed occhiali anni ‘70 a comporre una mise tipica di giornalisti alla ricerca di notizie e musiche per ricostruire la memoria storica del grande maestro.
Spesso, nel loro agire, si avvalevano di un pianoforte che sembrava ballare con loro con grazia e velocità e di poltrone rotanti e leggii a simulare una lettura spasmodica di finti pentagrammi.
Quindi tutto bellissimo, finemente concettuale sia nella lettura della partitura, sia nella realizzazione della messa in scena. Purtroppo, nel bel mezzo dell’ensemble, si è verificato qualcosa che, in parte, ha tradito tutto lo spirito assolutamente concettuale dello spettacolo. All’improvviso sono comparsi sulla scena alcuni danzatori con in mano un pupazzo riproducente l’immagine del maestro. Una visione questa macabra tanto più che a mo’ di ventriloquo gli si apriva la bocca in modo asincrono rispetto alle parole registrate e fatte pronunciare dal compianto Morricone. Più avanti lo stesso pupazzo rivestito in abiti western con relativo cappello si sdoppiava in altri suoi simili al suono delle melodie già citate .
Non so come ciò sia potuto accadere, chi mai avrà convinto il bravo Marcos a realizzare una simile scena in netto contrasto con un clima, che sottolineo ancora, pienamente concettuale ed elegante?
Peccato! Ma si sa che il troppo stroppia, il fermarsi in tempo è un atto di maturità, ma, a volte, presi dall’entusiasmo e quando si ha tanto da dire e da raccontare, accade di incorrere in una situazione spiacevole.
La serata si è conclusa con grande partecipazione del pubblico che, a giudicare dal caloroso applauso, ha molto gradito la performance finalizzata a commemorare il grande artista anche se fra tante bellissime note, ve ne era una stonata!
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…
-
GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO
di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…