Sarà capitato anche a voi, di provare imbarazzo nell’attraversare le periferie, il suburbio, l’hinterland di qualsiasi città italiana; un senso di vuoto che ci attraversa e che permane come sensazione di fondo, percorrendo questo spazio urbano anonimo e sgraziato. Un susseguirsi di case e vuoti inospitali, ma sempre “giustificati” dall’appropriato regolamento comunale. Agglomerati costruiti nel vuoto di agri sospesi nel tempo, cresciuti con i migliori auspici di leggi speciali, varate con l’idea di perseguire un’utopistica modernità.
Un “motivo” già intonato nel 1966 quando… “là dove c’era l’erba, ora c’è una città; e quella casa in mezzo al verde ormai… dove sarà”; un leitmotiv costantemente ripreso dei rapper di ogni età, prospettando un illusorio riscatto delle generazioni avvenire.
Il nostro immaginario in merito all’esplosione della moderna città, in realtà, ha, più o meno inconsapevolmente, annullato il sedime di strade, tracciati, architetture di un tempo passato, smarrito dalla memoria dei più.
Camminare in questi spazi, con queste conoscenze e maggiore consapevolezza, cambia radicalmente il punto focale del contesto che attraversiamo.
Il contesto…l’elemento imprescindibile per comprendere qualsiasi situazione, definito da tutti gli elementi stratificati che lo compongono, che sia verbale, logico, architettonico, storico-culturale e via dicendo, dà conto delle motivazioni, del perché qualcosa è in una determinata maniera e non in un’altra! Solo penetrando e non prescindendo dal contesto, nel caso specifico urbano, si può nuovamente ritornare a dialogare con la storia in una prospettiva diversa, che non sia mera contemplazione, ma recupero del passato e della memoria storica dei luoghi.
Nelle periferie manca la consapevolezza degli abitanti della presenza della storia, che si manifesta nel più totale anonimato. Le periferie sociali, palcoscenico dove si esibiscono generazioni omologate che vivono in città prive di narrazione, respingenti i processi di civiltà, “ammantano” di anonimo la dignità di ognuno di noi!
La moda diffusa dei murales, finanziati dalle attività di rigenerazione urbana, resta, poi, un vano rimedio per cercare di risolvere (mascherare!) problemi ben più complessi; con l’illusoria pretesa di affermare la propria presenza: “io sono qui”, rimangono inconsapevoli comparse, rispetto a ciò che li ha preceduti, ma soprattutto assenti spettatori di un futuro anonimo. I murales non privi di una loro indubbia dignità lì dove sono apparsi come esplicita manifestazione di un malessere sociale, voluti, invece, da una committenza pubblica, perdono il loro humus, non nutrendosi più di quell’impegno sociale che li ha generati e producono esiti culturali discutibili su chi quei luoghi li vive. Non valore aggiunto pertanto, dal momento che definiscono uno spazio urbano standardizzato, riproposto in maniera pressoché identica in tutte le periferie delle nostre città, ma omologazione, appiattimento e desertificazione della memoria dei luoghi e degli abitanti.
Se si riuscisse, invece, ad affrancare la vacuità che si vive nella periferia, facendo rifiorire il contesto, sarebbe un grande riscatto per gli abitanti, nonché motivo di orgoglio, una nuova dimensione identitaria per chi abita quei quartieri con ritrovata consapevolezza e dignità e, inoltre, lustro per l’intera collettività.
A questo punto come muoversi?
Riprendere il dialogo con quanto c’era prima (la storia), allineandolo alla contemporaneità e proiettandolo nel futuro?
È evidente pertanto, da questa brevissima riflessione, che si rendono necessarie possibilità alternative rispetto alla moda dei murales, che siano in grado di individuare la molteplicità dell’evoluzione urbana: un lavoro necessario e imprescindibile che implica il “rilievo” del luogo e la conoscenza di ciò che è stato.
…e se un abitante delle periferie scoprisse che il luogo da lui vissuto rappresenti un Valore?
SEGNALIAMO
-
RIPENSARE IL CONCETTO DI ESSERE UMANO A PARTIRE DALLA DISABILITÀ
Domenico Melidoro Ethos Luiss Business School, Roma La riflessione etico-politica è stata tradizionalmente poco attenta alle questioni riguardanti la disabilità e le persone disabili. La condizione di marginalità in cui la disabilità è stata relegata dagli studiosi di filosofia è tale che nel 1994 la filosofa americana Anita Silvers lamentava che, fino ad allora, le…
-
GENITORI ALLA PARI
Alessandra Minello, Tommaso Nannicini Un tempo c’era chi chiedeva alle donne di fare figli per la patria. E chi lo faceva era solitamente di destra. Oggi, sia da destra sia da sinistra, va di moda chiedere di fare figli per l’Inps. Se le famiglie non torneranno a fare bambini e bambine, ci si domanda, chi…
-
CARA AMICA, L’ATTACCO ALLA SCUOLA E’ UN ATTACCO AL FUTURO
Ti scrivo per invitarti a leggere la lettera che il Prof Giancarlo Burghi ha scritto al ministro Valditara in relazione alle linee guida per L’insegnamento della educazione civica. Ti allego il link pubblicato su questo stesso giornale e ti invito a leggere attentamente le argomentazioni del professore. (Link) Non ho il piacere di conoscere in…
-
RIFLESSIONI A PARTIRE DA LO STUDIO. SENSO, SCONCERTO, BELLEZZA DI PIERPAOLO PERRETTI
È per me un grande onore riadattare per il Mondo Nuovo il testo della relazione che ho presentato recentemente (17 dicembre scorso) in occasione della presentazione del libro dell’amico e collega prof. Pierpaolo Perretti. Questo volume si è rivelato un autentico scrigno di riflessioni, idee e spunti intellettuali di straordinaria ricchezza, ma sviluppare tutte le…
-
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO SOLIDALE
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è SOLIDALE:evviva! Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…
-
Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale
Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…
-
E’ SOLO L’INIZIO
(parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…
-
QUANDO A GIANNI MORANDI …
NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…
-
TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA
Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo Parte prima Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e tecnocrazia.…