
Daron Agemoglu e James A Robinsono,premiNobel dell’economia 2024,assumono il concetto di “estrattivo”, nella sua accezione economica ,come aggettivazione negativa e cifra contro uno sviluppo del mondo equo e sostenibile.
“Estrattivo” vuol dire non generativo ,un “minus “ imprenditoriale che fa del del management strategico e operativo senza preoccuparsi di sviluppare business sostenibile (cioè integrando l’economico,il sociale,l’ambiente) E’ una gestione con “azione a somma 0 ” , dal punto di vista della sostenibilità ,e quindi sfruttamento dell’esistente con l’ obiettivo di mantenere un vantaggio per pochi ed elitario .E’ management distruttivo.
Senza partecipazione e inclusione.
Infatti il concetto di estrazione ,che non e’ quello collegato all’estrazione dei minerali,in senso economico vuol dire usare delle risorse disponibili senza avere la capacità e l’orientamento a rigenerare .Con l’intento di stare in una dimensione di massimizzazione assoluta del profitto dell’azione economica.
La trasposizione all’ambito imprenditoriale delle teorie dei premi Nobel-2024, vuol dire che le imprese “estrattive”(in senso economico)sono delle imprese negative e non utili per il sistema socio-economico.Infatti essa genera un circolo vizioso tale per cui raggiunto un risultato positivo viene sfruttato senza reinvestimento e senza una visione utile per il futuro.
Attenzione: queste imprese sono anche apparentemente di successo riguardo alla loro capacità di efficienza,efficacia,economicità autoreferenziale senza investimento e con un assetto duraturo che si basa su un approccio opportunistico ed a favore di pochi.Fuori di metafora a favore dei pochi che mettono a disposizione risorse non come investimenti inclusivi,ma solo a vantaggio delle proprie esigenze utilitaristiche del presente. Senza futuro e con la massimizzazione assoluta del profitto senza relativizzarlo ad una visione utile per il futuro,benecomune e bene collettivo.
Oggi per esempio si è compreso il senso della frase di IvonChouinard,fondatore della B corp di successo-Patagonia che affermava “Invece che estrarre valore dalla natura e trasformarlo in ricchezza per gli investitori,utilizzeremo la ricchezza creata da Patagonia per proteggere la fonte di ogni ricchezza”.
Patagonia,brand californiano,ha una formula imprenditoriale che si attaglia all’ESG(Environmental,Social,Governance….)con la valutazione di impatto positivo non solo nei confronti dei dipendenti e degli stakeholders-consumatori,ma ,in primis,investe nel mantenere un equilibrio della natura che rigenera risorse in logica di biosostenibilità. E’ la traduzione operativa del concetto di ONE HEALTH integrando nel concetto della salute dell’uomo ,la salute degli animali e la salute dell’ambiente.
In Italia illycaffè, Almo Nature, EcorNaturaSì’sono imprese che stanno tracciando la via.
A fronte del cambiamento climatico che sta ridimensionando ed, in alcuni territori ,annullando la coltivazione del caffe’,la tazzina del caffe’ al bar potrebbe arrivare a 2 euro.Certo la tazzina del caffe’ e’ un piacere e quindi si puo’ pagare,ma non altrettanto vale per i coltivatori del caffe’ che saranno ridotti alla fame. Faccio mia una dichiarazione della ceo di illycaffè,Cristina Scocchia,che afferma :”Le cause sono molteplici, la prima è sicuramente il cambiamento climatico che potrebbe dimezzare i terreni coltivati entro il 2050. Basti pensare a quanto sta succedendo in questi mesi: si passa dalle piogge torrenziali in Brasile alla siccità in Vietnam. “…Ed il cambiamento climatico deriva dall’aumento delle emissioni causate da combustione di carbone,petrolio e gas che genera anidride carbonica ed ossido di azoto,dalla deforestazione,dallo sviluppo non controlato degli allevamenti di bestiame,dai fertilizzanti azotati che emettono ossido di azoto:in sintesi una quota prevalente dipende dalle imprese “estrattive”.
Approccio estrattivo delle imprese vuol dire non inquinare,ridurre la Co2 e l’ effetto serra,moderare il consumo dell’acqua,fare scelte di forestizzazione ecc.
L’impresa ,che evita il management estrattivo, traduce le azioni in partecipazione e responsabilità condivisa con i dipendenti e gli stakeholder esterni. I capi delle imprese estrattive non devono comportarsi come “paramount chief “(capi sommi)ma da responsabili dell’impresa che integra il valore economico con il valore metaeconomico.Comunque, i premi nobel dell’economia-2024, ci hanno avvertito.
FONTE DELLA IMMAGINE DI COPERTINA_ https://www.ecoportal.net/temas-especiales/contaminacion/que-hicimos-para-crear-un-tenebroso-lago-toxico/
SEGNALIAMO
-
CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE
L’ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO FINANZIARIO La violenza economica è una forma di abuso in cui una persona esercita potere e controllo su un’altra attraverso il controllo delle risorse economiche, limitandone l’autonomia finanziaria, la libertà di gestione del denaro e la libertà di vivere. Questa violenza è molto sviluppata come violenza di genere e disuguaglianze sociali e culturali,…
-
DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA
Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…
-
UN MEGA DAZIO PER I PINGUINI
Forzare la mano è un segno positivo per i sostenitori MAGA (Make America Great Again) del presidente americano Donald Trump. Questo è stato eletto con un mandato semplice: diminuire inflazione e debito pubblico, abbassare le tasse e far terminare la guerra dei russi contro l’Ucraina. Tutto ciò, a detta del candidato Trump, sarebbe stato fatto…
-
LA DEMOGRAFIA E QUALI TASSE, REDDITO O EREDITÀ?
MARCO LEONARDI Il dibattito tra chi preferisce tassare i redditi e chi invece tassare la ricchezza accumulata e poi passata in successione è un dibattito eterno. È vero che tassare le successioni ereditarie è meno distorsivo dell’offerta di lavoro, d’altre parte, se si è già tassato il reddito, tassare anche le eredità è come tassare…
-
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO SOLIDALE
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è SOLIDALE:evviva! Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…
-
SOSTENIBILITA’ K1, SOSTENIBILITA’ K2,
SOST………… Kn sulla “etichetta dei pelati” “Se tutto può essere sostenibile,nulla è sostenibile.”In questi ultimi tempi c’è stata una levata di scudi da parte delle imprese riguardo all’obbligatorietà morale ed anche normativa della sostenibilità agìta.Sull’esigenza morale tutti sono d’accordo(“tutti vogliono bene alla mamma:certamente,ma dipende come”),ma non altrettanto sulle modalità e sui livelli di attuazione e…