È SOLO L’INIZIO

PARTE PRIMA

Continuiamo a chiamarla “globalizzazione” per fare finta di conoscerla perfettamente, di non averne paura e di saperla (e potere) governare.

Si tratta, in realtà, della contemporanea e attiva presenza di due fattori giunti a maturazione lungo, e dopo, parecchi anni.

Il primo è la completata “mondializzazione del mercato”.

Non si tratta soltanto della crisi dei protezionismi e dello stesso concetto di mercato nazionale (domestico, come dicono quelli che sanno parlare).

Rappresenta, piuttosto, il completo inserimento nelle funzionalità economiche anche di quelle immense parti di mondo che ne sembravano sino a ieri escluse.

Ciò poteva sinora accadere a causa della arretratezza e della miseria diffusa o dei regimi politici o religiosi che ne governavano il territorio.

Di conseguenza l’Occidente democratico e capitalista “si limitava” ad attuare, ove possibile, forme di super sfruttamento e ad attendere che i valori della democrazia e del liberalismo economico corrompessero anche quei regimi che se ne proclamavano immuni.

Il secondo fattore dirompente consiste nella completa “finanziarizzazione dell’economia”.

È una rivoluzione non soltanto di carattere strutturale (nel senso marxiano della parola) ma capace invece di modificare direttamente valori diffusi, concezioni della vita, forme e organizzazione della socialità.

Il modo capitalistico di produzione aveva preteso di avere definitivamente chiarito e imposto una forma razionale dell’economia e delle società corrispondenti.

Si basava, per semplificare troppo, sull’idea che il Lavoro (in tutte le sue forme) comportasse comunque un aumento del Valore circolante nella società.

Che lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo consistesse nelle ingiuste forme di suddivisione del surplus di Valore costantemente prodotto.

E che, nonostante molte distorsioni, questo modo di produzione avesse bisogno di società (e di forme di socialità) a carattere comunque democratico e tendenti verso un crescente egualitarismo.

L’arricchimento (con il potere che ne deriva) non sembravano più determinarsi in seguito a fattori di carattere autoritario o religioso (tipici del modo di produzione feudale) ma in termini decisamente più chiari e oggettivi.

In essi l’obiettivo di uno sviluppo comune portava (o avrebbe portato prima o poi) a una diffusa condivisione di prospettiva che aveva, per l’appunto, necessità di poggiare sopra un sistema democratico per poter essere trasmessa e perseguita.

La finanziarizzazione dell’economia ha brutalmente distrutto questa idea, che comprendeva in se stessa anche l’idea del socialismo democratico, per sostituirla con la realtà di un mondo in cui alcuni oligarchi guadagnano (e fanno guadagnare) cifre immense a prescindere completamente dai risultati delle loro economiche intraprese.

Sinora, poi, ogni tanto la bolla esplodeva trascinando con sé migliaia di fiduciosi risparmiatori. Nulla però impediva di sognare che il futuro avrebbe superato anche questa periodica distorsione.

Con l’accoppiamento dei due fattori che abbiamo velocemente riassunto si è rotta qualunque forma di continuità fra il lavoro e il risultato economico dello stesso se misurato in termini di successo e di validità del prodotto.

Investire e, di conseguenza, perdere o guadagnare non si giudica più in base al Valore accresciuto del prodotto.

Né dal risultato economico della sua trasformazione in Merce e quindi dall’acquisto effettuato o meno da parte del consumatore finale.

Si è così drammaticamente infranta la percezione di una società che veniva costantemente modificata dal Lavoro e dal Consumo dell’Uomo.

Soprattutto va cancellandosi l’idea che il Lavoro (a qualunque livello di professionalità e specializzazione) dovesse essere utilizzato come criterio di valutazione del singolo individuo come dell’intera società umana.

La comunicazione iperconnessa sta violentemente disperdendo gli ultimi bastioni della precedente chiave di lettura.

Da un lato apprendo che un manager di una azienda in crisi viene premiato con dei compensi fuori dalla percezione umana.

Dall’altro mi convinco che se riesco a trovare un poco di “follower” elettronici non avrò bisogno di lavorare davvero e un poco di quel denaro che mi circola attorno arriverà anche a me.

Sotto la carica della finanziarizzazione mondializzata vacillano gli stessi presupposti “simbolici” della nostra vita.

I concetti di Popolo, di Stato – Nazione, di Cultura e Appartenenza avevano costituito da secoli (forse da millenni) i confini tramite i quali ogni individuo costruiva il suo rapporto con la Realtà.

Anche chi riteneva di opporsi ai valori in quel momento dominanti lo faceva all’interno di quelle cornici che inevitabilmente delineavano il suo personale rapporto con la realtà.

Da qui la crisi auto dissolutiva delle forze politiche preposte a rappresentare ed esprimere le concezioni del mondo e le aspettative dei cittadini.

Karl Marx aveva percepito, come in un incubo, che tutto questo sarebbe avvenuto ma era troppo doloroso per tutta la sua costruzione teorica.

In nessun caso, però, avrebbe potuto prevedere la vastità e la profondità di quel che sta avvenendo nel nostro presente.

Il Capitale contro cui egli cercava di combattere si basava sul riconoscimento della Realtà e sulla conseguente (e non sempre positiva) azione.

Ma noi stiamo per dolorosamente scoprire come i processi in corso stiano conducendoci verso la negazione della nostra stessa esistenza in quanto individui inseriti e operativi nel mondo circostante.

Le conseguenze sui comportamenti sociali sono già inizialmente visibili ma diventeranno in breve tempo esplosive e sempre più pericolose.

Ma di tutto questo, se ci verrà concesso, parleremo la prossima volta.

(CONTINUA NEL PROSSIMO NUMERO N.D.R.)


SEGNALIAMO

  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…


  • Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia…


  • IMPRESA EDITORIALE PUBBLICA STRATEGICA CON OBIETTIVI DI SISTEMA

    ASSOCIAZIONE ARTICOLO 5 La Rai, come ogni azienda mediale di Servizio Pubblico della UE, è presa in contropiede a due livelli: A) dinamiche di ordine globale; B) crisi specifiche delle imprese editoriali: Da qui la necessità che attorno ai media a stampa e radiotelevisivi pubblici e privati, si apra una fase di analisi, riflessione e…


  • ARISTOTLE

    ARISTOTLE

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: Aristotele (384-322 a.C.), allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, condivide con il suo maestro l’idea che la politica sia il contesto in cui si realizza il concetto di giustizia. Tuttavia, per Aristotele, la politica è una scienza pratica, basata sull’analisi della vita sociale e orientata alla realizzazione della…


  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISINFORMAZIONE

    LETTERA DA VENEZIA CON UN INTERVENTO DI


  • IMPEGNO CIVICO PER LA TOSCANA

    REDAZIONE


  • Progressismo versus ebraismo?

    Progressismo versus ebraismo?

    La nuova grande pietra di inciampo della sinistra Massimo De Angelis Scrittore e giornalista, si occupa di filosofia Per gentile concessione dell’editore Belforte e dell’autore Massimo DeAngelis, anticipiamo l’intervento principale del volume Il nuovo rifiuto di Israele. Riflessioni su Ebraismo, Cristianesimo, Islam e l’odio di sé dell’Occidente, a cura di Massimo De Angelis, Livorno, Belforte…


  • OGNI BUCO E’ TRINCEA

    OGNI BUCO E’ TRINCEA

    Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…


  • L’IMPEGNO CIVICO

    L’IMPEGNO CIVICO

    LETTERA DA SAN GIOVANNI VALDARNO


  • LA FINE DEL GRILLO PARLANTE

    LA FINE DEL GRILLO PARLANTE

    CARMINE FOTIA L’Assemblea costituente del “nuovo” movimento 5 stelle era stata preparata con cura per consacrare Giuseppe Conte come nuovo Capo di un partito che supera l’adolescenza per diventare “adulto”, come ha titolato il giornale-faro del Movimento,ll Fatto Quotidiano. Tutto quadrava, dalla scenografia di un blu rassicurante fino all’annuncio dato personalmente dallo stesso Conte del…



Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *