
NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO
Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi come ospite in una serata condotta da me in onore di Claudio Villa. Mi disse che da bambino la sua mamma, presidente del Club dei fans di Claudio di Monghidoro, lo metteva in piedi sopra il tavolo e lo faceva cantare un successo del “reuccio”. Quella, mi disse Gianni, fu la prima canzone che avesse imparato.
Sono andato a ricercare nel mio archivio qualche scritto su di lui. Ho trovato soltanto questo molto significativo. Era il 2011, l’Italia celebrava i 150 dell’Unità italiana. Qualcuno pensò che fosse giusto che anche il Festival celebrasse questo anniversario dedicandogli una intera serata con le canzoni più significative. Gianni presentava il Festival e quindi disse che non potevamo non cantare Bella ciao, la canzone della rinascita repubblicana, Ma Mazzi, direttore artistico, si mise di traverso e la ebbe vinta . Vediamo come.
Giovinezza come Bella ciao. Se canti la seconda devi cantare anche la prima. Per par condicio o per una memoria condivisa. Così si mettono sullo stesso piano una canzone popolare, nata dal popolo e modificata nel tempo dal popolo, come Bella ciao (che fu un canto di mondine che ci è stato tramandato da Giovanna Daffini, una vera mondina, per diventare la canzone dei partigiani) con un canto goliardico che nel 1922 diventò l’inno ufficiale del partito fascista. Questa bella idea è stata del signor Mazzi, il quale ha risposto a Gianni Morandi che aveva proposto di intonare Bella ciao sul palcoscenico di Sanremo nella edizione del Festival del prossimo anno in cui si celebreranno i 150 anni della unità italiana. E no, si sarà detto il signor Mazzi (forse accogliendo il suggerimento di qualcuno), qui siamo troppo squilibrati a sinistra, bisogna opporre a Bella ciao qualcosa che faccia pendere la bilancia a destra.
Perché versi bellicosi e guerrafondai come:
È questo il fiore del partigiano,
oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao,
è questo il fiore del partigiano
morto per la libertà.
è giusto che siano riequilibrati da versi… gentili e pacifisti come:
Giovinezza, giovinezza,
primavera di bellezza,
nella vita nell’asprezza
il tuo canto squilla e va!
Per Benito Mussolini
E per la nostra Patria bella, eja eja alalà.
Qualcuno dovrebbe spiegare al signor Mazzi (forse Gianni Morandi, conoscendo la sua cultura e le sue idee, lo ha fatto) che alla Storia, quella con la esse maiuscola, non si può applicare il criterio della marmellata, come vorrebbe farci credere La Russa dall’alto della autorità di ministro della Repubblica (l’hanno cantata in tanti… quindi…).
Un criterio cerchiobottista secondo il quale se dai un colpo al cerchio lo devi dare anche alla botte, per cui l’inno di chi ha tolto a tutti gli italiani la libertà e la democrazia per oltre venti anni e che li ha coinvolti in una guerra scellerata al fianco della barbarie nazista è messo sullo stesso piano della canzone di coloro che invece la libertà e la democrazia ci hanno restituito.
Qualcuno ha detto giustamente che a Sanremo si è tentato di cancellare la Storia. Ed è vero perché mettendo insieme l’inno fascista e una canzone gentile che fu sulla bocca dei partigiani è come aver dato lo stesso valore a coloro che furono nella parte giusta e a quelli che furono nella parte sbagliata.
E questo veramente non può essere consentito.
Il CdA della Rai per togliersi dall’impaccio ha sentenziato: nessuna canzone politica sul palcoscenico di Sanremo. Ed anche questo è sbagliato perché, con questo criterio, si può arrivare anche a proibire l’Inno d’Italia di Goffredo Mameli, questo sì politico, oppure a permetterne l’esecuzione soltanto di conserva con l’inno papalino Christus vincit Christus regnat, per par condicio. Ma la democrazia deve essere parziale, per cui a Sanremo si deve pretendere che si canti soltanto Bella ciao. Forza Gianni Morandi, battiti per questo avvenga. Siamo tutti con te!
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…