
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è SOLIDALE:evviva! Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e brutte) nell’oblio costruttivo della festa.
Il Natale scalda sempre il cuore ed è sentimento “addicted”.E’ una dipendenza dai valori.
Per esempio anche quest’anno i mercatini delle Associazioni della” porta accanto”,delle fondazioni,degli atelier solidali,dei presepi e degli alberi di Natale inducono a consumare e comperare per guadagnare un po’ di valore solidale che non si limita a farci essere ‘un po’ più buoni a Natale’, ma costruisce un futuro di risultati sociali e di solidarietà per il futuro. Sono investimenti solidali ed una sussidiarietà che esprime un effetto moltiplicatore:con quesi danari si fa assistenza,ricerca,integrazione sociale.Si riparano situazioni contingenti per costruire situazioni strutturali. La solidarietà presente come cornucopia per il futuro.
Quindi, il consumismo, un ismo considerato negativo ed una propensione negativa al consumo, paradossalmente,a Natale, diventa un fenomeno positivo e da incentivare qualora sia collegato alla solidarietà in modo diretto . Se leggete un po’ di cronaca cittadina, le occasioni di ‘consumismo solidale’ sono numerose, legate a marchi storici della solidarietà laica e cattolica, alla ricerca scientifica e sanitaria,all’aiuto per i profughi
Questo Natale deve essere più sociale di tanti altri perché “non ci si salva da soli” e ci si è accorti che l’altruismo solitario è meno efficace di quello organizzato ed anche l’aiuto ha bisogno di risorse.
“Dare per vivere tutti” è lo slogan di un giovane economista emergente Will MacAskill ,ascoltato consulente di molti miliardari nel mondo e fondatore del movimento “Effective Altruism”(Altruismo efficace).
L’altruismo deve essere strutturato e gestito per essere efficace;qualcuno bolla questo approccio come economicismo,salvo vivere sulla propria pelle il bisogno di aiuto e ricredersi.
Ci attende un futuro -presente dove la bontà è rivalutata come investimento.
E’ la bontà che affronterà le criticità economiche e sociali del 2025, in logica di sussidiarietà che, piaccia o non piaccia, è ormai un dato del sistema socio economico imprescindibile.
E’ una offerta di prodotti e di servizi il cui acquisto crea le condizioni per mantenere l’attività di non profit che per tutto l’anno continuano a svolgere la propria attività a favore di fasce deboli della popolazione.
Incrementare il “cause related marketing” ove le imprese profit offrono una quota dei loro ricavi per i progetti sociali nonché attivare delle sedute di”borsa della solidarietà” ove si crea “un recinto delle grida” in cui si espongono i progetti sociali da finanziare.
Creare nelle città spazi per il business solidale;come abbiamo dato il permesso per spazi gratuiti davanti ai ristoranti durante il COVID, così dovremmo avere spazi gratuiti per il business solidale e per tutto l’anno.
Anche il mondo economico delle imprese ha capito che l’intervento solidale continuativo e per tutto l’anno trasforma la donazione da albero di Natale in una solidarietà “costituente” e capace di generare partendo dai vuoti che si riempiono.
Post scriptum:”Chi non puo’ acquistare il cibo lo può ricevere in dono”: è un diritto umano.
SEGNALIAMO
-
THE NEW POPE
di Gianluca Veronesi Vi ricordate la partenza, in elicottero bianco, del dimissionario Benedetto Sedicesimo verso Castel Gandolfo da dove avrebbe seguito l’esito del conclave? La Chiesa era sgomenta ma il mondo intero era turbato: la “Istituzione” a cui tutti guardano nei momenti di incertezza e di sfiducia -credenti o meno- invece di offrire speranza e…
-
ANNIVERSARI EUROPEI
Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:
-
IL RE È NUDO
di Stefano Rolando Il re è nudo: lo pensano in molti. Lo ha detto anche Mario Monti. Probabilmente è vero. Ma l’analisi delle cause è ancora in alto mare. E la contaminazione sociale in Occidente è fortemente in atto. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10573
-
IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA
W il primo maggio di Giorgio Fiorentini I volontari professionalizzati sono dei lavoratori senza retribuzione. Quando sono inseriti in organizzazioni-imprese sociali ed offrono tempo qualificato sono dei “dipendenti funzionali”. Fare volontariato è svolgere un lavoro sociale e l’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia delle Nazioni Unite) ha sancito che il volontariato è un lavoro. …
-
LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO
La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…
-
APPARTENENZA E ACCESSO
La questione della Appartenenza è da sempre essenziale per tutti i componenti della specie umana (e non solo di questa specie). Talmente essenziale ed importante da porsi per ognuno dal momento della nascita sino alla morte e spesso anche oltre. La sofferenza del piccolo essere umano che senta di non essere amato e ricompreso in…
-
IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”
Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi. In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
IN ATTESA DELLA PROSSIMA
In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):