GIANCARLO GOVERNI

Giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, bandiera della Rai e tra i fondatori di Rai2, autore e conduttore di trasmissioni di grande successo (Supergulp!, Storia di un Italiano, Il pianeta Totò, Ritratti, I Grandi Protagonisti), ha pubblicato oltre venti libri, tra i quali Alberto Sordi. Un italiano come noi, Nannarella, Totò. Vita, opere e miracoli, Vittorio De Sica. Un maestro chiaro e sincero, Il volo dell’airone. Il romanzo della vita di Fausto Coppi (Fandango Libri, 2019) e Alberto Sordi (Fandango, 2020).

Ha collaborato con numerose tra le principali testate italiane, come Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Mattino, l’Avanti!, l’Unità, Tempo Illustrato, Il Mondo. Ha ideato e scritto, per la regia di Silvio Governi, il film Alberto Sordi, un italiano come noi.

I SUOI CONTRIBUTI


  • SOLTANTO IL CIELO LI DOMINÒ

    SOLTANTO IL CIELO LI DOMINÒ

    Il grande Torino e la tragedia di Superga di Giancarlo Governi Era il 4 maggio 1949, a Torino, collina di Superga. Poco dopo le 17, il rettore della basilica, padre Ricca, avverte un boato seguito da un lampo accecante provenire dalla parte posteriore della costruzione e si precipita col cuore in gola verso il giardino.…


  • 25 APRILE: LIBERTA’ E DEMOCRAZIA

    25 APRILE: LIBERTA’ E DEMOCRAZIA

    25 aprile 1945, l’Italia è liberata dai nazisti e dai fascisti di Salò. In Italia inizia una nuova era, quella della libertà e della democrazia, e quella data oggi rappresenta lo spartiacque fra le due ere. Per noi cittadini italiani di oggi la democrazia e la libertà sono come l’acqua, come la corrente elettrica, come…


  • UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE

    Sembra che l’Italia stia riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità come non aveva mai avuto, a livello mondiale. E per questo, il 25 marzo di ogni anno è stato istituito il Dantedì, un giorno in cui il sommo…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (36) america (26) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) chiesa (13) cibo (22) cina (19) cinema (57) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (15) crisi (21) cucina (19) cultura (426) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (17) ebrei (14) economia (127) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (107) fascismo (38) filosofia (39) formazione (37) francia (17) gaza (14) geopolitica (26) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (16) giovani (36) giustizia (20) guerra (122) industria (14) intelligenza artificiale (43) iran (15) israele (30) italia (71) jazz (16) lavoro (51) letteratura (67) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (156) napoli (26) palestina (17) pci (13) pianoforte (15) polis (16) politica (580) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (21) società (562) sostenibilità (15) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (70) teatro (44) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (14) tradizione (34) transizione (15) trump (50) ucraina (42) unione europea (13) USA (37) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI