ALDO DI RUSSO

Ha prodotto oltre un centinaio di documentari industriali e spettacoli in multivisione per le fiere dell’Eni in tutto il mondo. Negli ultimi 20 anni si è dedicato a raccontare i beni culturali e progettare moduli audiovisivi e musei narranti, studiando e sperimentando linguaggi tipici della comunicazione digitale.

TUTTI CONTRIBUTI DI ALDO DI RUSSO

  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…

    LEGGI TUTTO

  • CARA AMICA, L’ATTACCO ALLA SCUOLA E’ UN ATTACCO AL FUTURO

    CARA AMICA, L’ATTACCO ALLA SCUOLA E’ UN ATTACCO AL FUTURO

    Ti scrivo per invitarti a leggere la lettera che il Prof Giancarlo Burghi ha scritto al ministro Valditara in relazione alle linee guida per L’insegnamento della educazione civica. Ti allego il link pubblicato su questo stesso giornale e ti invito a leggere attentamente le argomentazioni del professore. (Link alla lettera del Prof. Burghi) Non ho…

    LEGGI TUTTO

  • Cara Amica, non concordo …

    Cara Amica, non concordo …

    Questa volta ti scrivo per dirti che non concordo proprio per nulla con la tua idea di non comprare una Tesla per fare dispetto a Musk, compra l’auto che vuoi e che ti conviene di più, il mercato offre scelte ampie e articolate proprio per questo. Ho capito che la tua reazione deriva dai fatti…

    LEGGI TUTTO

  • I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    Cara Amica, La tua lettera è davvero la rappresentazione della tua generosità d’animo. Sento che sei ammirata e dispiaciuta allo stesso tempo per il record del mondo fallito per un pelo da Jaan Rose, e questo la dice lunga sulla tua empatia nei confronti di chi perde per un soffio, di chi vede svanire il…

    LEGGI TUTTO

  • Cara Amica, da poco si sono chiuse le Olimpiadi di Parigi…

    Cara Amica, da poco si sono chiuse le Olimpiadi di Parigi…

    … che, per la verità, non ho seguito direttamente avendo spento la mia passione sportiva molti anni fa. In ogni caso vorrei condividere con te alcuni pensieri a partire dai media che riportavano le reazioni del pubblico italiano a cui aggiungo alcuni ricordi d’infanzia sperando nella tua pazienza. Durante le Olimpiadi anche gli amici a…

    LEGGI TUTTO

  • Cara Amica, se Colombo e Galilei si fossero parlati

    Cara Amica, se Colombo e Galilei si fossero parlati

    Questa volta ti scrivo per cercare di mettere pace tra Cristoforo Colombo e Galileo Galilei. Sono giorni che non si parla d’altro a proposito di un ministro italiano che ha confuso 1492 con 1610: come dire confondere Lorenzo il Magnifico con la Guerra dei trent’anni o la cupola del Brunelleschi a Firenze con la fontana…

    LEGGI TUTTO

  • CARA AFFETTUOSA AMICA, 

    Alla domanda che mi facevi, se i nuovi sistemi di Intelligenza artificiale siano a no utili per l’insegnamento ai ragazzi delle scuole superiori, ti rispondo che ogni fattore di sviluppo è utile all’uomo tenendo in mente una delle massime buddiste che Richard Feynman riporta nel suo libro Il senso delle cose: ad ogni uomo è data la…

    LEGGI TUTTO

  • L’A.N.P.I. RICORDA CITTO MASELLI

    CON LA REDAZIONE DEL MONDONUOVO.CLUB La redazione del nostro giornale partecipa con entusiasmo alla giornata che L’ANPI dedica alla figura di Citto Maselli, Riportiamo di seguito le motivazioni e l’invito degli organizzatori. A ridosso della data del suo compleanno, l’Anpi ha deciso di organizzare un evento per ricordare Francesco Maselli. Abbiamo ritenuto opportuno per questa…

    LEGGI TUTTO

  • CARA AMICA DI PINOCCHIO

    CARA AMICA DI PINOCCHIO

    Come ormai sai, ho provato a leggere Pinocchio sotto la lente della “transizione di sistema”, quando una struttura economica, politica, istituzionale e culturale non regge più il governo del mondo e non può essere aggiustata con le regole interne al sistema stesso deve cambiare le regole e questo credo stia avvenendo anche oggi. “Le Avventure…

    LEGGI TUTTO


USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (17) amministrazione (25) arte (70) astensionismo (15) cibo (20) cina (17) cinema (51) civismo (55) comunicazione (22) comunismo (27) costituzione (13) crisi (21) cucina (15) cultura (418) dalisca (15) democrazia (48) destra (21) digitale (17) diritti (17) donne (16) draghi (12) ebrei (14) economia (123) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (89) fascismo (36) filosofia (38) formazione (37) francia (16) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (34) giustizia (19) guerra (113) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (30) italia (65) jazz (16) kant (12) lavoro (47) letteratura (60) mario pacelli (32) media (76) medicina (16) medio oriente (30) memoria (32) migranti (19) milano (26) morte (18) musica (141) napoli (25) palestina (17) pci (12) polis (16) politica (539) potere (262) rai (26) rappresentazione (22) religione (31) roma (25) russia (30) salute (75) sanità (12) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (18) società (538) sostenibilità (13) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (61) teatro (41) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (32) ucraina (41) unione europea (13) USA (25) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI