ALLA RICERCA DELL’OASI PERDUTA

Vorrei tanto conoscere personalmente la signora Claudia Castellucci senza imbarazzo, visto il cognome che, già da solo, potrebbe, data l’importanza e la grandezza, mettere chiunque in soggezione.

Vorrei condividere con Lei quanto ha voluto esprimere nell’ultimo lavoro: Sahara presentato l’8 e il 9 novembre presso il Teatro Ateneo nell’ambito del Roma Europa Festival. Questa performance ha richiamato l’attenzione di molti giovani aspiranti artisti e no, che, in rispettoso silenzio, hanno assistito allo spettacolo. Certamente essi erano consapevoli di assistere ad una esibizione onirica nonché ancestrale, ma il loro atteggiamento, al termine della rappresentazione, era piuttosto confuso come di coloro che non avevano bene appreso taluni atteggiamenti dei vari personaggi.

Va bene l’immaginazione e l’interpretazione, che è sempre personale filtrata attraverso propria scienza e coscienza, ma è necessario che si abbiano chiavi di lettura tali che consentano a chiunque di elaborare un proprio giudizio senza sentirsi poi frustrati se non si riesce a formularne uno soddisfacente.

Sahara, quindi deserto, solitudine, voglia di ricondursi ad una condizione antropologica del tempo e della mente, laddove tutto inizia e tutto finisce. ”Azioni orfane e ucciditrici. Azioni sole, ancora rivestite dell’albume del pulcino appena nato, che non sa chi è, dove va …”.

Sfido chiunque a decifrare questo periodo, per quanto ne sappiamo e immaginiamo!

Il deserto è un luogo del pensiero, nel nostro caso, della necessità di cogliere ogni movimento, input che il corpo può indicare. Nel nostro “deserto” vi è sempre qualcosa che ci lega alla storia dell’umanità; l’uomo nasce libero: niente di più falso! Infatti, noi siamo tutti come ” Atlante” ci portiamo dentro, addosso l’essenza dell’umana natura basta osservare un bambino appena nato per capire quanto di umano e misconosciuto alberga in ognuno di noi.

Siamo soli come il pulcino ancora rivestito dell’albume, che ci induce a cercare nelle nostre immagini remote quella forza che ci consente di liberarci dall’albume per vedere chiaro e riprendere, come una staffetta, la strada sperduta.

“Ulisse e l’ombra”.

Tempo fa un noto spot pubblicitario richiamava l’attenzione sull’ombra quale consigliera ogni volta che non si hanno punti di riferimento, come in questa fase storica, perché li abbiamo persi, cosicché ci rivolgiamo ai nostri istinti per ritrovare il giusto cammino. Quindi deserto inteso anche come forza integrante, colloquio intimo con noi stessi per ritrovarsi e riconoscersi in un tempo, in uno spazio immenso come la terra, come il deserto.

Niente e più struggente della danza, questo rapporto con il corpo che enuncia tutte le sue caratteristiche per superare gli ostacoli che si frappongono tra noi e gli altri. Il corpo che ci parla attraverso gli input più reconditi che, a volte, noi stessi stentiamo a riconoscere. I danzatori lo usano con padronanza e meticolosità affidandosi ad esso come ad un vate, quale trade union tra l’uomo e l’universo.

Mai, come in questa performance, il corpo da solo senza punti di riferimento deve fare capo a sé stesso; i danzatori, veri protagonisti di un’esperienza ”altro” mettono a repentaglio tutta la loro abilità per mettere il fruitore degli ensemble nella condizione di comprendere l’importanza del “noi” intesa come corpo-spazio. Non perdersi, piuttosto addentrarsi in un mondo sconosciuto che, mai come adesso, ha bisogno di elementi concreti per sintonizzarsi sulla frequenza di un corpo che palpita, danza, che parla. Chiudiamo gli occhi e impariamo ad ascoltarlo, con il suo aiuto attraverseremo il deserto per poi raggiungere ognuno la propria oasi.


SEGNALIAMO

  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…


  • A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB

    di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…


  • LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE

    di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…