Quattordici/A Hermes Storie di geopolitica – Mondo
Giampiero Gramaglia
Giornalista,
co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles
Nel suo consueto aggiornamento sul fronte dei due principali conflitti che affliggono l’Occidente, Giampiero Gramaglia rileva due pericoli di escalation ben riassunti nel titolo “Allarme Libano in Medio Oriente, alta tensione fra Russia e Stati Uniti d’America in Ucraina”, il tutto “Mentre Putin si reca in Corea del Nord”. “Sul fronte ucraino, la routine di combattimenti e bombardamenti ha avuto il 23 giugno una brusca impennata – scrive l’ex direttore dell’Ansa – con l’attacco ucraino sulla Crimea, tradottosi in una strage di civili su una spiaggia di Sebastopoli, e quelli russi su Kharkiv; e le azioni terroristiche di matrice ancora incerta nel Daghestan dirette contro due chiese ortodosse, una sinagoga e un posto di polizia […]”. Contemporaneamente crescono “I rischi di contagio e di escalation fra Israele e Hezbollah in Libano”. Come osserva Gramaglia “La messa in guardia agli Hezbollah che una guerra a tutto campo è possibile viene da Israele, dopo che la milizia filo-iraniana ha pubblicato un video di 9 minuti, probabilmente preso con droni, che mostra installazioni militari e civili israeliane in diverse città. ll video, che suona implicita minaccia, segue quasi nove mesi di reciproche scaramucce sul confine israelo-libanese, con lanci di razzi verso Israele e raid sulle postazioni degli hezbollah, costante contrappunto in tono minore della guerra nella Striscia”. L’articolo prosegue soffermandosi su “Frizioni in Israele tra politici e militari e sviluppi sul terreno” a Gaza” evidenziando “Gli attacchi contro i campi profughi e un convoglio della Croce Rossa” prima di prendere in esame “La crescita della tensione fra Russia e Stati Uniti d’America”. Per Gramaglia “L’attacco ucraino in Crimea – cinque missili, quattro intercettati, uno ‘deviato’ con ricadute letali – viene attribuito da Mosca a sistemi a lunga gittata forniti da Washington a Kiev e alimenta tensioni russo-americane, in una fase in cui la diplomazia occidentale pesta nel mortaio di formule trite e sterili, mentre al fronte nulla accade, a parte il consueto stillicidio di morti (anche civili) ammazzati nei combattimenti in prima linea e sotto i bombardamenti nelle retrovie. Stati Uniti e Paesi europei paiono attendere di analizzare la situazione al Vertice della Nato a luglio a Washington, dopo i voti politici in Francia e in Gran Bretagna”. Il tutto mentre “Dopo la visita di Putin si rafforza l’alleanza fra Russia e Corea del Nord”: “Il presidente Vladimir Putin va in Corea del Nord e restituisce la visita fattagli nel settembre 2023 dal dittatore nord-coreano Kim Jong-un: obiettivo, un’accresciuta cooperazione per contrastare l’effetto delle sanzioni che colpiscono entrambi i Paesi nel confronto inasprito con gli Stati Uniti d’America e con l’Occidente. E la marina di Mosca fa vedere la bandiera nei Caraibi con una visita a Cuba che evoca la crisi dei missili dell’ottobre del 1962, che portò Usa e Urss sull’orlo dell’olocausto nucleare” – conclude il giornalista di Saluzzo.
27 giugno 2024
Il segretario generale dell’Onu, il portoghese Antonio Guterres, esprime forte preoccupazione che
“il Libano diventi un’altra Gaza”.
dice parlando ai giornalisti al Palazzo di Vetro di New York, aggiungendo:
“La regione e il Mondo non possono permetterselo. Il rischio che il conflitto in Medio Oriente si allarghi è reale e va evitato”,
Da Israele e dalla Striscia di Gaza continuano ad arrivare nel frattempo intrecci d’informazioni angoscianti e allarmanti, ma anche contraddittorie, politiche, militari, umanitarie.
Sul fronte ucraino, la routine di combattimenti e bombardamenti ha avuto il 23 giugno una brusca impennata con l’attacco ucraino sulla Crimea, tradottosi in una strage di civili su una spiaggia di Sebastopoli, e quelli russi su Kharkiv; e le azioni terroristiche di matrice ancora incerta nel Daghestan dirette contro due chiese ortodosse, una sinagoga e un posto di polizia – vittime a decine, almeno 15 agenti e diversi civili, oltre ai terroristi neutralizzati –[1].
I rischi di contagio e di escalation fra Israele e Hezbollah in Libano
La messa in guardia agli Hezbollah che una guerra a tutto campo è possibile viene da Israele, dopo che la milizia filo-iraniana ha pubblicato un video di 9 minuti, probabilmente preso con droni, che mostra installazioni militari e civili israeliane in diverse città. ll video, che suona implicita minaccia, segue quasi nove mesi di reciproche scaramucce sul confine israelo-libanese, con lanci di razzi verso Israele e raid sulle postazioni degli hezbollah, costante contrappunto in tono minore della guerra nella Striscia.
Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno costantemente invitato Hezbollah a non innescare un’escalation. Hezbollah ha sempre risposto che cesserà le punture di spillo, spesso letali, contro Israele quando cesserà il conflitto a Gaza. Finora, i miliziani non hanno mai dato l’impressione di volere arrivare allo scontro aperto che gli israeliani non escludono nei loro calcoli strategici, basti ricordare l’attacco contro una rappresentanza diplomatica iraniana a Beirut e le tensioni conseguenti. La diplomazia multilaterale quasi s’astiene, forse conscia di non cavarne un ragno dal buco. Lascia fare in sordina a Stati Uniti, Egitto e Qatar.
Il livello dei rapporti tra Israele e Stati Uniti d’America continua a deteriorarsi: il premier israeliano Benjamin Netanyahu denuncia l’inadeguatezza dell’aiuto militare americano, costringendo l’Amministrazione Biden a repliche scivolose sul piano elettorale:
“Non abbiamo mai fatto mancare l’aiuto alla sicurezza di Israele”.
Ishaan Tharoor scrive sul Washington Post che Netanyahu, dentro e fuori il suo Paese, è
“in guerra praticamente con tutti”[2].
Sul confine tra Israele e Libano, la presenza dell’Unifil (Fonte: Il Quotidiano italiano di Bari)
Frizioni in Israele tra politici e militari e sviluppi sul terreno
Il premier ha sciolto il gabinetto di guerra, dopo che un leader dell’opposizione, Benny Gantz, se n’era dimesso: così, Netanyahu ‘dribbla’ la richiesta di entrarvi di esponenti dell’estrema-destra della sua maggioranza. Quasi contemporaneamente, i militari annunciano “pause tattiche” di 11 ore al giorno dell’attività bellica lungo una strada a sud della Striscia di Gaza, per consentire l’ingresso e la distribuzione degli aiuti umanitari.
Scene di desolazione nella Striscia di Gaza (Fonte: Nbc)
Le reazioni politiche agli annunci militari lasciano intravvedere una certa cacofonia: la mossa pare cogliere di sorpresa e irritare il governo. I generali puntualizzano che ciò non significa la fine dell’offensiva a Rafah, che s’avvicina comunque alla conclusione, avendo raggiunto i suoi obiettivi: la distruzione delle infrastrutture di Hamas e il taglio dei rifornimenti di armi e munizioni che arrivavano dall’Egitto attraverso i tunnel. Il conflitto starebbe, quindi, evolvendo verso una fase meno intensa e cruenta di bombardamenti e combattimenti. La transizione a operazioni militari più mirate darebbe respiro ai civili, da quasi nove mesi costretti a vivere sulla linea del fuoco e in condizioni “indicibili”, secondo agenzie dell’Onu e organizzazioni umanitarie.
Gli attacchi contro i campi profughi e un convoglio della Croce Rossa
Ma le cronache registrano ancora lutti e orrori: nelle ultime 48 ore, fanno discutere attacchi contro campi profughi e un convoglio della Croce Rossa. Le forze armate israeliane avevano già negato d’avere colpito un’area sicura nel sud della Striscia, in località Al-Maeasiu dove s’addensano oltre mezzo milione di palestinesi spinti dagli stessi israeliani a concentrarsi in zone umanitarie che dovrebbero essere esenti da attacchi. Sempre nel sud della Striscia, Israele aveva perso otto soldati in una singola operazione: è stato l’attacco più letale da mesi condotto dai miliziani di Hamas.
La notizia aveva riacceso, in Israele, le richieste di un cessate-il-fuoco e le proteste per l’esenzione degli ebrei ultra-ortodossi dal servizio militare. La guerra, innescata dai raid terroristici di Hamas e altre sigle in territorio israeliano il 7 ottobre – 1200 le vittime –, ha fatto oltre 37.500 vittime a Gaza (soprattutto donne e bambini) e provoca focolai di tensione cruenti in CisGiordania e – come detto – al confine tra Libano e Israele. Resta il nodo degli ostaggi trattenuti a Gaza, non è chiaro da chi e dove: sarebbero ancora 120, ma si ignora quanti di essi siano ancora vivi. Le trattative per una tregua duratura in cambio del rilascio di tutti gli ostaggi proseguono sotto traccia, dopo che Hamas ha posto alcune condizioni al sì alle proposte israeliane. Gli Stati Uniti continuano ad avvicendare la loro presenza diplomatica nella Regione, senza però risultati tangibili.
La crescita della tensione fra Russia e Stati Uniti d’America
L’attacco ucraino in Crimea – cinque missili, quattro intercettati, uno ‘deviato’ con ricadute letali – viene attribuito da Mosca a sistemi a lunga gittata forniti da Washington a Kiev e alimenta tensioni russo-americane, in una fase in cui la diplomazia occidentale pesta nel mortaio di formule trite e sterili, mentre al fronte nulla accade, a parte il consueto stillicidio di morti (anche civili) ammazzati nei combattimenti in prima linea e sotto i bombardamenti nelle retrovie. Stati Uniti e Paesi europei paiono attendere di analizzare la situazione al Vertice della Nato a luglio a Washington, dopo i voti politici in Francia e in Gran Bretagna. Nel frattempo sono stati sciolte le ultime riserve (ungheresi e romene) su chi succederà a norvegese Jens Stoltenberg a segretario generale dell’Alleanza atlantica: toccherà all’olandese Mark Rutte, liberale, premier uscente del suo Paese. La nomina, formalizzata dai leader della Nato a Washington, sarà operativa dal 2 ottobre.
Intanto, la Russia consolida i suoi legami con Paesi alternativi allo schieramento occidentale e ottiene, almeno in parte, ciò di cui ha bisogno, specie munizioni, a dispetto di un’ulteriore raffica di sanzioni degli Stati Uniti e dell’Unione europea (il 14° pacchetto europeo colpisce, per la prima volta, l’import di gas russo).
Dopo la visita di Putin si rafforza l’alleanza fra Russia e Corea del Nord
L’incontro mercoledì 19 giugno fra Vladimir Putin e Kim Jong Un a Pyongyang
Il presidente Vladimir Putin va in Corea del Nord e restituisce la visita fattagli nel settembre 2023 dal dittatore nord-coreano Kim Jong-un: obiettivo, un’accresciuta cooperazione per contrastare l’effetto delle sanzioni che colpiscono entrambi i Paesi nel confronto inasprito con gli Stati Uniti d’America e con l’Occidente. E la marina di Mosca fa vedere la bandiera nei Caraibi con una visita a Cuba che evoca la crisi dei missili dell’ottobre del 1962, che portò Usa e Urss sull’orlo dell’olocausto nucleare.
Al termine della visita, Kim Jong-un esprime “pieno sostegno” a Putin e i due firmano un ampio accordo, che prevede reciproca immediata assistenza militare in caso di guerra. La visita a Pyongyang è la prima per Putin da quando è al potere ed è anche la prima di un leader straniero in Corea del Nord dallo scoppio della pandemia. Se la lamentela occidentale che Vladimir Putin e Kim Jong-un violano reciprocamente le sanzioni imposte ai loro Paesi è quasi patetica, la preoccupazione nella Regione è concreta, specie da parte della Corea del Sud.
Un segnale che i rapporti tra Stati Uniti e Russia non migliorano è la notizia che il giornalista del Wall Street Journal Evan Gershkovich, arrestato con l’accusa di essere una spia della Cia e detenuto da oltre un anno, verrà processato. Gershkovich, che respinge tutte le accuse, andrà a giudizio a Ekaterinburg, l’esclave russa sul Baltico tra Polonia e Lituania. In passato s’era ipotizzato un possibile scambio, che avrebbe potuto coinvolgere Alexei Navalny, il leader dell’opposizione poi deceduto in carcere, o Vadim Krasikov, una spia russa condannata e incarcerata in Germania per omicidio.
Anche Kiev si lamenta con Washington: le restrizioni poste all’uso di armi statunitensi sul territorio russo impediscono – dicono i generali ucraini – di colpire le basi russe da cui partono gli attacchi contro l’Ucraina; e i russi ne approfittano per accelerare i progressi sul terreno, continuando a occupare porzioni di territorio.
[1] Henri Astier, Laura Gozzi, “Twenty dead in attacks on churches and synagogue in southern Russia”, bc.com, 24 giugno 2024.Cf. https://www.bbc.com/news/articles/crgggwg158do.
[2] Ishaan Tharoor, “Israel’s Netanyahu is at war with almost everyone”, The Washington Post, 21 giugno 2024. Cf. https://www.washingtonpost.com/world/2024/06/21/netanyahu-israel-war-battles/.
SEGNALIAMO
-
Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale
Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e…
-
L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?
Il saggio di David Bidussa sul “ceto dei colti”, per Feltrinelli Salvatore Sechi Docente universitario…
-
Quanto è difficile capire l’Italia
Cosa emerge dal 58° Rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese Guido Barlozzetti…
-
Il risveglio dell’Europa
Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di…
-
Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)
I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura,…
-
L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione
In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente…
-
Istituzioni al lavoro con bussola a destra
L’Unione europea si sgretola Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e…
-
Progressismo versus ebraismo?
La nuova grande pietra di inciampo della sinistra Massimo De Angelis Scrittore e giornalista, si…
-
L’accelerazione impressa dalla vittoria di Trump alle dinamiche belliche e diplomatiche
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia in…
-
Nebbia fitta a Bruxelles
Una possibile crisi si aggiunge alle complesse procedure per la formazione della Commissione Pier Virgilio…
-
Partenza in salita per la seconda Commissione europea von der Leyen
28 novembre 2024 Il 27 novembre 2024 il Parlamento europeo ha dato il via libero…
-
Franco Mauro Franchi, il mio Maestro
È venuto a mancare il 19 novembre 2024 a Castiglioncello (Livorno) all’età di 73 anni,…
-
Stanco o non serve più?
Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea…
-
Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti
Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il…
-
Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada
La politica italiana dal sottobraccio mortale per la Rai all’arm’s lenght, la ‘distanza del braccio’…