ANTONIO SALIERI

Un assassino, un avvelenatore, eccolo qui, questo criminale che ha rubato all’umanità il limpido genio di Wolfgang Amadeus Mozart. E perché? Per invidia di un talento a lui negato, per rabbia di non aver goduto degli stessi doni, per mettere fine a un tormento interiore che gli aveva rovinato la vita?

La storia di questa perfidia comincia a circolare nel 1830 (inconsapevoli sia la vittima che il carnefice, morti già da un po’) per colpa di Alecsandr Puskin il quale per primo in un suo breve testo intitolato “Invidia” inventa, questa è la parola, inventa la tragedia del mediocre frustrato, il confronto fra la geniale naturalezza con cui Mozart produce a getto continuo e senza fatica musica squisita e lo studio e l’impegno di una vita che Antonio Salieri deve metterci per scrivere le sue note, che poi neanche gli escono tanto bene.

Mezzo secolo dopo, nel 1898 Rimskij-Korsakov prende di peso il dramma di Puskin, lo musica e con il titolo “Mozart e Salieri”, lo rappresenta al teatro Solodovnikov di Mosca. Si tratta di un’operina in due scene in cui viene servita su un piatto diverso ma con la stessa salsa la leggenda dell’avvelenamento di Mozart da parte dell’invidioso Salieri. Uno dei due personaggi (indovinate quale) passa tutto il tempo a lamentarsi per come è ingiusto che qualcuno (lui) abbia lavorato tutta una vita e adesso arriva un tizio frivolo e superficiale (l’altro) che crea capolavori senza alcuno sforzo. La diceria del veleno cresce e si diffonde.

Quasi un secolo dopo, 1979, la TV sovietica ne ricava uno sceneggiato intitolato “Piccole Tragedie”. Ascolto limitato. Dopo la messa in onda, un critico dichiara: “Forse Salieri non ha ucciso Mozart, di sicuro Puskin ha ucciso Salieri”.

Il vero grande successo arriva nel 1978 con il dramma “Amadeus” del commediografo Peter Shaffer che travolge i teatri di Londra. La novità sta nel fatto che adesso è lo stesso Salieri che racconta. Racconta sé stesso e il suo disappunto di uomo religioso che, dopo aver lavorato sodo a creare la sua musica, pregando sempre Dio di assisterlo, è così offeso e ferito da quel Dio che si è preso gioco di lui dandogli la capacità di riconoscere la propria inferiorità rispetto al rivale, ma non la capacità di superarla, che cerca in tutti i medi di distruggerlo, quel Dio, ostacolando con il veleno il cammino della sua creatura.

E finalmente nel 1984 il cinema! Milos Forman, con lo stesso titolo “Amadeus” conquista otto Oscar e gli schermi di tutto il mondo e la leggenda, la logora leggenda dell’avvelenamento diventa indiscutibile vangelo (anche perché, dal punto di vista narrativo funziona meglio di qualsiasi altro trucco).

Beh, non è vero niente.

Intanto Salieri, considerato all’epoca il più importante musicista della corte di Vienna, ha molto più successo di pubblico, di stima e di cassa che Mozart. E, fortunato, ha anche più del doppio del suo tempo da vivere: 75 anni contro 35.

Alla sua scuola di composizione tira su una impressionante squadra di allievi eccellenti, fra cui Beethoven, Schubert, Liszt e perfino Franz Xavier Mozart, il figlio di Amadeus. Un orgoglio.

E’ il prediletto dell’Imperatore musicofilo Giuseppe II, che lo nomina, a soli 24 anni, Compositore di Corte e direttore dell’Opera Italiana di Vienna. Qui scrive una gran quantità di musica da camera, musica sacra e soprattutto opere. Proprio la sua “L’Europa Riconosciuta” è scelta nel 1778 per l’inaugurazione della Scala di Milano, un onore da non sottovalutare. Ha inoltre l’incarico di selezionare solisti e cantanti per l’orchestra di corte, la responsabilità dell’acquisto di strumenti e la conduzione della biblioteca musicale.

Certo, pettegolezzi sui due giravano anche all’epoca in cui erano vivi e attivi entrambi: nel 1786, per citarne uno, la prima delle “Nozze di Figaro” di Mozart a Vienna fu un mezzo fiasco. Cominciò a circolare la voce che sotto ci fosse il sabotaggio di Salieri. Balle, perché proprio in quei giorni lui era in Francia per una sua messa in scena, quindi impossibile che potesse, anche se avesse voluto, organizzare la faccenda.

In realtà, incoraggiati anche dall’Imperatore, i due erano in ottimi rapporti professionali e personali.

Lo dimostra questo brano di una delle ultime lettere di Mozart, scritta dopo aver invitato Salieri alla prima rappresentazione del proprio “Flauto Magico”:

Non puoi immaginare quanto sia stato gentile e quanto gli sia piaciuta non solo la mia musica ma anche il libretto e tutto l’insieme. Ha detto che è un’opera degna di essere rappresentata in occasione delle più solenni festività e che certo l’avrebbe rivista altre volte, non avendo mai assistito a uno spettacolo più bello”.

Le possibili interpretazioni della vicenda.

O, pur essendo un ottimo insegnante di musica, e quindi necessariamente anche un ottimo giudice della stessa, Salieri non si è mai reso conto della superiorità del suo presunto rivale Wolfgang Amadeus Mozart (ma non ci si può credere).

Oppure, proprio per il fatto di essere un ottimo insegnante e giudice, ma anche un ottimo uomo, ha capito tutto e ha riconosciuto dentro di sé il primato di WAM, ma senza farsene un cruccio, e ha continuato a vivere al proprio livello, peraltro dignitosissimo, sia come artista che come persona. E senza invidia.

Ma ci interessa saperlo?

SCOPRI DI PIÚ


SEGNALIAMO

  • 1981, IL SEQUESTRO TALIERCIO

    1981, IL SEQUESTRO TALIERCIO

    Mario Pacelli ricostruisce meticolosamente il sequestro Taliercio.


  • 25 LUGLIO 1943: FU UNA COSA SERIA?

    25 LUGLIO 1943: FU UNA COSA SERIA?

    25 luglio 1943: ore 17,15: nella sala del Mappamondo di Palazzo Venezia a Roma inizia l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, istituito da Mussolini nel 1922. La sua composizione è stata via via ampliata fino a raggiungere gli attuali 31 membri: ne fanno parte i ministri fascisti, i vertici delle organizzazioni del partito compreso…


  • 8 SETTEMBRE

    IL BIGLIETTO DA VISITA


  • A 60 ANNI DALLA MORTE DI MARILYN MONROE

    A 60 ANNI DALLA MORTE DI MARILYN MONROE

    GIANCARLO GOVERNI La stella, l’angelo del sesso, la bambola di carne, la dolce, la tenera, l’ingenua, la maliziosa, la disarmata, la sensuale, l’innocente Mar­ilyn nasce il primo giugno 1926, sotto il segno dei Gemelli. Il suo primo nome fu Norma Jean Baker e nacque figlia sol­tanto di sua madre: un’origine comune a tanti grandi dello…


  • A MACCHIA D’ODIO

    A MACCHIA D’ODIO

    Avere bruciato le bandiere con la stella di Davide non proteggerà i nostri incendiari da salotto. Dovranno decidere come comportarsi di fronte alle donne uccise per come indossano, o non, un velo. Dovranno spiegare che non si gettano gli omosessuali dal quinto piano e non si lapidano le adultere.


  • ADELAIDE CAIROLI E LE CAMICIE ROSSE DEI GARIBALDINI

    ADELAIDE CAIROLI E LE CAMICIE ROSSE DEI GARIBALDINI

    VALERIA BIRAGHI Superata a Stresa la villa Ducale, sede tuttora dell’Istituto di Studi Rosminiani, dove dal 1849 al 1855 si svolsero i famosi incontri tra Rosmini e Manzoni, immaginiamo di calarci nella realtà di quegli stessi anni e di proseguire in carrozza verso Belgirate, a cinque chilometri di distanza nella direzione di Arona. La strada…


  • ADOLPHE SAX 1814 – 1894

    ADOLPHE SAX 1814 – 1894

    Il debutto è all’Esposizione Industriale di Parigi, quando, dato che non ha ancora il brevetto e non vuole mostrare lo strumento, Sax si nasconde dietro una tenda da dove suona un travolgente assolo e ottiene un altrettanto travolgente successo.


  • AGOSTINO DEPRETIS

    AGOSTINO DEPRETIS

    “Irto, spettral vinattier di Stradella” che a Montecitorio dispensa “celie allobroghe e ambagi”: così Giosuè Carducci definì sprezzantemente Agostino Depretis, un uomo che aveva compiuto un complesso cammino politico, da mazziniano e affiliato alla “Giovine Italia” a Presidente del Consiglio dei Ministri, schierato con il re anche contro i suoi antichi compagni di sette e…


  • AL CINEMA CON ANTONIO

    AL CINEMA CON ANTONIO

    L’unica fuga che gli era permessa, e che si concedeva, era nella passione per il cinema e una straordinaria cultura e sensibilità cinematografica.


  • ALBERTO MARIO

    Mario fu condotto, come tutti gli altri arrestati, al carcere di Sant’Andrea dove il 3 luglio fu rinchiusa anche una donna inglese, Jessie White, anche lei fervente mazziniana, che Mario aveva conosciuto qualche giorno prima: fu un incontro che mutò profondamente la sua esistenza.