ASTENSIONE, MA DAVVERO LA DEMOCRAZIA E’ CHI C’E’?

Per qualcuno sarà una provocazione, ma il riconoscimento della Corte Costituzionale della legittimità dell’astensione elettorale apre un serio problema di analisi e discussione. Dunque, fare i conti con le percentuali dei voti espressi – contando dunque, nelle scelte, gli astenuti – apre gli occhi sul consenso e il dissenso reale dei cittadini. Apre a riesaminare cause e motivazioni. Apre a considerare senza retorica la qualità della nostra democrazia. Oggi questa è una grande sfida civica. 

Più volte ho dedicato attenzione al tema della curva crescente dell’astensionismo in Italia.

A più riprese se ne è occupato anche l’Osservatorio sulla comunicazione pubblica, di cui sono responsabile in Università IULM a Milano, che già tra agosto e settembre del 2022 produsse un dossier di analisi e problematizzazione del fenomeno (“Sfida per la democra=ia futura”) che stava sotto la soglia della maggioranza assoluta. Ora, con le elezioni europee del 9 giugno, si è passati il Rubicone, siamo al 51 % di media italiana. Possiamo dire che la maggioranza degli italiani (ma la tendenza è generalizzata in Europa, sia pure con differenze ancora sensibili) per svariate ragioni opta per il non voto.

In quella espressione – “svariate ragioni” – sta il cuore del problema.

Che tolti alcuni ambiti di ricerca, poco ascoltati, non è materia entrata davvero nel dibattito pubblico e soprattutto politico. Il tema resta a margine delle tabelle dei risultati (corpo 8 come fosse un’appendice burocratica) e resta fuori dalla discussione dei partiti politici, erosi in modo crescente, a partire dal 1976, non da oggi, ben inteso. Ma che nel loro complesso hanno adottato e confem1ato un vecchio argomento della destra americana di fine secolo scorso: “la democrazia è chi c’è”.

Se partiamo dal nostro assunto costituzionale secondo cui “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di jàffo la libertà e l’eguaglianza dei ciffadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effeffiva partecipazione di tuffi i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” a proposito la parola Paese è parte della Costituzione, per chi pensasse che essa, che si usa quando si deve parlare non solo di istituzioni ma anche di società, sia un’invenzione del signor Antonio Gramsci e che pertanto vada comunque sostituita con la parola “Nazione” appunto dicevo se si parte da questo pilastro della nostra cultura costituzionale, beh allora la questione dell’astensione dovrebbe essere primaria preoccupazione nazionale, primaria preoccupazione dei partiti, primario oggetto di dettaglio sulle motivazioni e per trovare argini e soluzioni.

La disattenzione resta clamorosa.

Salvo qualche punto esclamativo – senza analisi e senza proposta – che aleggia in qualche dichiarazione post-voto o in qualche occhiello dei titoli dei giornali, nella sostanza la derubricazione è la parola che avvolge come un muro partiti, istituzioni e media.

Come quel piccolo dossier del 2022 aveva bene documentato solo il Governo Draghi – quindi non per sollecitazione dei partiti – aveva creato una coimmissione di analisi e deliberazione per tentare di togliere dal paniere delle cause le motivazioni tecniche (molte e articolate, logistiche, tecniche, regolamentative, procedurali, eccetera) – conunissione presieduta dal ministro D’Incà – che arrivò a una robusta proposta di legge che avrebbe tolto di mezzo un 20% (con qualche ottimismo, per altri un po’ meno ma comunque uno zoccolo importante) di “ragioni ostacolanti l’espressione di voto”. Caduto il governo Draghi, nessuno si è preoccupato di riattivare l’iter.

Dopo di che la curva continua a impennarsi come il silenzio che l’accompagna. Da vari studi di varie università e centri di ricerca sappiamo che un’altra quota di astenuti viene da ragioni di “povertà” e condizioni di sopravvivenza, per le quali le correzioni di tiro sono ancora più strutturali di quelle tecniche.

Ma è evidente che la rosa delle motivazioni centrali è legata alla disaffezione. Che tuttavia prende fanne diverse: non riscontro di una offerta corrispondente alla domanda; rifiuto pregiudiziale della politica e dei politici; constatazione – soprattutto negli ambiti territoriali – di non soluzioni per i problemi in atto da parte dell’agire politico; effetti di corruzione e malaffare; eccetera. Al fondo i partiti politici dovrebbero affrontare – per una parte rile vante della quota astenuti – il tema che una parola che ha dominato per un po’ di anni le cronache politiche , cioè la parola “casta”, ha impregnato di quegli effetti di riluttanza ovvero di ” altro da sé”.

Tema che dovrebbe essere compito primario di una forza politica affrontare con i comportamenti e con le ini ziative. Non solo a parole.

Ma ancora più importante sarebbe fare entrare nel costume etico-civile degli italiani la parola ” valutazione” , che è fatta di analisi del valore aggiunto (social e, economico, funzionale alle soluzioni dei problemi) che l’agire politico dovrebbe far riscontrare da chi ha strumenti di analisi. E che sarebbe costume giusto dei media capire e spiegare a tutti.

Da noi tutto va in cavalleria .

Politici che dicono il contrario esatto di quel che hanno sostenuto per tempo è una cosa ali ‘ ordine del giorno. Dom ina l’annuncio rispetto al risultato. L’ obiettivo non è la trasforma zione delle cond izioni, è il marketin g ele ttorale.

Nessuna rendicontazione vera ma solo propaganda e chiacchiere, questa è una cosa diffusa.

Eccetera eccetera. Con il rispetto dovuto a chi opera in politica facendo invece cose buone e giuste. Da qui alla fine , la percezione tra gli addetti ai lavori che prendere il toro per le corna e cercare di affrontare cause e rimedi, diventerebbe sì il senso più importante dell’agire politico ma spesso anche impresa di Sisi fo. Con un sistema che non è concepito per far funzionare la democrazia decidente ma per collocare (lavoro, stipendi, alla fine anche privil egi) troppi inad eguati. Cosa che offende soprattutto gli ” adeguati ” che pure ancora esist ono.

Ma soprattutto non spinge mai ad affrontare i nodi gravi, i bubboni, i segnali di malattia. Ditemi ora che non è una malattia vedere una curva di rifiuto all’ esercizio di un diritto di sanzione e di scelta che è la base di ogni cultura democratica che passa da livelli sotto il l 0% dal d dopoguerra alla metà degli anni ‘ 70 e poi si im penna, fino a diventare maggioranza degli italiani in queste elezioni europee, pur caricate di tanta importanza per gli interessi collettivi nazionali dentro un quadro europeo e internazionale gravido di pericoli.

Che poi, nel frattempo, si sia arrivati a picchi inauditi, avrebbe dovuto scuotere un po’ l’ albero. Pensate alle suppletive di Monza del 22-23 ottobre 2023 in cui i votanti sono stati il 19% e in cui è stato proclamato deputato eletto Adriano Galliani . Tutti i media hanno scritto o detto con il 5 1,46% dei voti. Sì, ma dei voti espressi, perché altrimenti avrebbe ro dovuto parlare di un piccolissimo numero percentuale (8 o 9 %) che avrebbe fatto in orridire. E anche delegittimare quella rappresentanza . Ma niente . Pagina chiusa, si parla d ‘ altro.

Ecco perché, dopo le elezioni di giu gno, diventa lecito tentare una proposta di analisi del voto in fonna un po’ più provocatoria. Dico “provocatoria” perché so che c’è chi storcerà il baso. Ma o si mettono le cose in questi tennini, oppure credo che non si solleverà nemmeno il battito delle c iglia . Ha scritto qualche giorno fa – su Arcipelago Milano -Luigi Corbani , già assessore alla Cultura a Milano e a lungo manager della prestigiosa Orchestra Verdi – ” esiste una democra=ia sen=a elettori?” proponendo – come tanti dicono – di mettere mano con urgenza alla riforma della legge elettorale. Non so se questo oggi finirà per portare al meglio. Ma vedo che l’inquietudine comincia ad avere voci m campo.

Ecco, dunqu e, una tabella – messa a punto dall’Osservatorio che ho prima citato – che va presa con cautela, certo, con molte sp iega zioni. È quella che spero sia visibile nella pagina che ospita questo podcast, ma che comunque leggo a voce. Essa produce una cosa vera che tuttavia non cancella la cosa vera, che resta pure la – diciamo – legittimità dei risultati.

Dico legittimità dei risultati , ma anche legittimità dello scandalo etico-civile per avere il nostro sistema tralasciato tutto o quasi tutto quel che si può e si deve fare in democrazia per affrontare le cause del fenomeno.

Dunque, vediamo questa tabella.

In Italia alle europee ha votato il 49,34% degli aventi diritto .

Quindi l’ astensione (che somma anche bianche e nulle) è del 51 ,66%

Alla fine, contano i seggi prodotti. Ed essi regolano il rapporto di forze che le urne hanno espresso. Ma in termini di rappresentanza degli italiani nel loro complesso credo che dobbiamo guardare ai dati di realtà. Rispetto agli aventi diritto al voto:

Fratelli d’Italia ha convinto il 13,89% degli italiani

II PD ha convinto l’ 11,63% degli italiani.

E poi tra chi ha ottenuto seggi: il 4,88% è il risultato di 5 Stelle; il 4,64% è il risultato di Forza Italia insieme a Noi Moderati; il 4,34% è il risultato della Lega; il 3,28% è il risultato di AVS; con lo 0,25% di voto ma per effetto delle regole elettorali SVP ottiene I seggio.

Poi non ottengono seggi perché lo sbarramento al 4% del voto espresso non ha portato a superare l’asticella altri partiti che comunque sempre rispetto a tutti gli italiani con diritto di voto ottengono queste percentuali Stati Uniti d’Europa (coalizione di cinque soggetti attorno a Più Europa) I’ 1,87%, Siamo Europei cioè Azione l’ 1,58% e altri l’1,98%.

Una “maggioranza” si chiama tale in democrazia parlamentare quando essa si fomrn grazie ai seggi ottenuti. Quindi la parola “maggioranza” resta legittima. E tuttavia se si intende – con pari legittimità cognitiva e politica – pesare questa maggioranza rispetto al pensiero e alle scelte di tutti gli italiani essa in queste elezioni europee esprime il 22,87%.

Dico “rispello al pensiero e alle scelte” perché la Corte Costituzionale ha ritenuto anche legittimo il comportamento di astensione. Cioè, lo ha considerato espressione di una opinione e di una scelta.

E da qui bisogna partire per discutere.

Non posso riferire tutte le pieghe del dibattito, per altro smilzo.

Prendo due spunti. Uno che mi è capitato leggendo l’opinione di Pier Luigi del Viscovo sul quotidiano Il Giornale (del 23 giugno). L’altro chiedendo io – per antichi legami maturati in ambiti istituzionali – un’opinione al prof. Alberto Zuliani, emerito di Statistica alla Sapienza e già presidente dell’Istat. Del Viscovo è docente di marketing e direttore del Centro Studi Fleet&Mobility.

Sostanzialmente Pier Luigi Del Viscovo dice tre cose:

Se invece della metà avessero votato i circa 50 milioni di aventi diritto i risultati sarebbero stati uguali.

Basterebbe un campione ben fatto di 16.600 casi a dare il risultato statistico corretto delle intenzioni di voto degli italiani. In ogni caso non è corretto fare analisi del post-voto per attribuire una preferenza diversa da quella espressa dai votanti.

E’ falso affem1are che un risultato del 30% (ottenuto sui voti espressi) equivalga al favore del 15% di tutta la popolazione.

La riflessione di Alberto Zuliani la riassumo pure in tre punti:

Il voto espresso misura il “consenso” del Paese, ma il segnale del “non voto” non va considerato segnale debole ma segnale forte.

Il campione statistico in materia elettorale va citato solo virtualmente perché poi in realtà non è in grado di esprimere nessuna disaggregazione, soprattutto di tipo territoriale. Comunque, scorretto è valutare il confronto dei valori assoluti perché la base cambia ogni quattro anni.

Dunque, confrontarsi con il dato di realtà resta un duplice esercizio: con i seggi ottenuti (perché essi corrispondono al rapporto di forze tra i partiti e quindi sono un dato legittimo) ma anche con il voto non espresso perché esso obbliga il sistema nel suo complesso ad analizzare l’evoluzione delle motivazioni, argomento che non ha nulla a che vedere con riattribuire preferenze.

Riferisco una sintesi un po’ forzata. Ma voglio solo segnalare che basta mettere in campo voci – anche dissimili – per ampliare argomenti che magari sfuggono ai più e che invece aiutano a capire gli aspetti di fragilità di una società che non viene a aiutata a curarsi da una crisi di partecipazione almeno provando a lavorare sul senso dell’indifferenza e dello stesso abbandono di un diritto.

Sostengo da tempo che questo ambito dovrebbe essere oggetto “di bandiera” del civismo organizzato sia in campo politico sia nel sistema associativo sociale e solidale. Un settore che rappresenta una pai1e della società che non crede, almeno in principio, che difendere e migliorare le istituzioni sia solo compito degli addetti ai lavori.


SEGNALIAMO

  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…


  • Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…


  • E’ SOLO L’INIZIO

    E’ SOLO L’INIZIO

    (parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…


  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo. In due parti Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e…


  • FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…


  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…


  • GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.


  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…