AUTISMI E SFIDE EDUCATIVE

L’insegnante di sostegno, soprattutto se precario, ogni anno è costretto dal sistema di reclutamento informatizzato a confrontarsi con storie di vita diverse (quelle degli studenti con disabilità). Il ricambio continuo al quale l’insegnante in questione è chiamato fa sì che la virtù della flessibilità diventi il cardine caratteriale intorno al quale costruire tutta la vita scolastica. Sebbene ogni studenti e ogni studentessa incontrati nel proprio percorso professionale meritino la massima cura e la più scrupolosa attenzione, esistono in verità delle circostanze in cui le abilità dell’insegnante di sostegno sono abbondantemente messe alla prova. Si tratta dei casi in cui all’insegnante di sostegno è affidato uno studente con autismo. Si tratta di situazioni assai complesse, meritevoli di un’attenzione ben diverse rispetto ad altre forme, pur radicali e pervasive, di disabilità. In queste circostanze l’insegnante di sostegno deve infatti essere pronto ad entrare in un territorio per molti versi ancora poco conosciuto e nel quale il sistema di comunicazione verbale è molto spesso alterato o addirittura assente. Non si può nascondere nemmeno la scarsa preparazione scientifica di molti insegnanti che ritengono sufficiente, erroneamente, che le nozioni apprese durante il corso di specializzazione siano adeguate non tanto per comprendere quanto piuttosto per inquadrare in modo più preciso possibile la situazione.

Innanzitutto ogni insegnante di sostegno dovrebbe sapere bene che l’autismo è «una sindrome complessa ed eterogenea» e che quindi sarebbe meglio «abbandonare l’idea in generale che ci sia una cosa specifica che si chiama “autismo”, allo stesso modo in cui non c’è uno specifico disturbo che si chiama “febbre” o “infiammazione”» (A. Ballerini, F. Barale, V. Gallese, S. Ucelli, Autismo. L’umanità nascosta, Einaudi, Torino, 2006, p. 101).

Da molto tempo, infatti, si sta facendo strada l’idea che l’autismo indichi non tanto un’unica realtà dai contorni ben definiti quanto piuttosto un mare magnum di situazioni eterogenee in cui diversi percorsi eziopatogenetici, situazioni cliniche e condizioni neurobiologiche, cognitive, affettivo-relazionali si mescolano in modo irripetibile e unico caso dopo caso (cfr. ivi, p. 100). Esistono quindi molti autismi che possono certamente convergere verso aree di sovrapposizione (e sono proprio queste aree comuni a legittimare la medesima diagnosi di autismo per casi radicalmente differenti) ma che comunque mantengono la loro assoluta peculiarità.

Gli studi più avanzati ci suggeriscono l’idea che «l’autismo non indica né un unico deficit di base né un unico percorso eziopatogenetico» (ibidem). L’insegnante di sostegno, dunque, è chiamato a confrontarsi (non sotto il profilo clinico, certo, ma sotto quello psicoeducativo e didattico) non con una «singola entità nosologica», né tantomeno con una ‘malattia’, quanto piuttosto con «un’insieme di sindromi» (ivi, pp. 100-101) tenute insieme da alcuni tratti comuni presenti, in misura maggiore o minore, in tutti i casi di autismo: i problemi relativi alla sfera comunicativa e socio-relazionale, l’impossibilità di metarappresentarsi la mente altrui, gli interessi ristretti e stereotipati.

Nei casi più gravi l’insegnante di sostegno si trova a doversi confrontare con problematiche del linguaggio e della comunicazione verbale particolarmente severe.

Frasi stereotipate, gergolalia, ecolalia, frasi ripetitive, confusione pronominale, incoerenza ideo-verbale, sono i segni più vistosi in molti casi di autismo. Si badi, però, a non scambiare i disturbi della comunicazione verbale con l’assenza totale di un desiderio comunicativo generale che invece persiste anche nei casi di autismo più severi. Ecco dunque il motivo per cui l’insegnante di sostegno (soprattutto se meno esperto) ha la responsabilità di cogliere ed intercettare i segnali comunicativi generali dietro modalità espressive (come le frasi ripetitive) che in prima battuta potrebbero apparire insensate.

Certamente questa paziente ricerca, che potrebbe richiedere settimane e addirittura mesi, di un canale comunicativo alternativo deve fare i conti con altre tipicità di alcune condizioni autistiche, quali deficit della postura, dell’uso dello sguardo e della mimica (Ricerca e sviluppo Erickson (a cura di), Autismo a scuola. Strategie efficaci per insegnanti, Erickson, Trento, 2013, p. 28). L’insegnante di sostegno, cioè, potrebbe incontrare la difficoltà derivante dal mancato ritorno di un feedback comunicativo del ‘suo’ studente. Quest’ultimo potrebbe apparire non soltanto poco interessato a ciò che gli viene proposto, ma addirittura indifferente a qualsiasi stimolazione. Eppure qui si annida la reale difficoltà: questa assenza di segnali sociali attribuibili alla socialità non implica necessariamente il fatto che i messaggi che l’insegnante manda si scontrino, annientandosi, su di una barriera invalicabile.

È capitato molto spesso infatti che risposte a richieste e sollecitazioni fatte agli studenti con autismo che ho seguito mi sono pervenute molto tempo dopo lo stimolo iniziale, a riprova del fatto che la difficoltà grave che emerge in questi casi concerne piuttosto l’elaborazione e la gestione dei dati e non il collegamento con il mondo esterno. Scegliere quindi i tempi e i modi per chiedere o richiedere qualcosa ai nostri studenti diventa un elemento centralissimo da non sottovalutare.

Questi sono solo alcuni dei motivi che rendono estremamente difficoltoso ma allo stesso tempo infinitamente stimolante il lavoro con una persona autistica. Francesco Barale e Stefania Ucelli hanno scritto che lo sforzo quotidiano e continuo di chi si occupa di persone con autismo consiste appunto nel «decifrare l’esperienza autistica, comunque si esprima, attraverso le sue forme singolari» riuscendo ad «intravederne il segnale magari in quella negazione apparente della comunicazione che può essere un comportamento problema», e ancora «intendersi e costruire spazi di condivisione senza poter far pienamente affidamento sui codici comuni già dati, su quello sfondo di comprensione automatico che è dato dal comune abitare preriflessivo nella sua stessa evidenza naturale del mondo e nello stesso orizzonte linguistico» (A. Ballerini, F. Barale, V. Gallese, S. Ucelli, Autismo. L’umanità nascosta, p. 105).

L’insegnante di sostegno, dunque, deve essere capace e pronto ad entrare in un orizzonte linguistico e simbolico unico, dove per orientarsi non può riferirsi a codici e simboliche condivisi ma, al pari di un esploratore, ha da percorrere in solitaria un percorso di conoscenza arduo e difficoltoso. Ma tale percorso diventa necessario per incontrare l’altro nel suo territorio. Dunque, alla luce di tutto ciò, è forse anche il concetto di inclusione che meriterebbe maggiori approfondimenti e più precise considerazioni, sulla base del fatto che l’autismo (o, forse, sarebbe più corretto dire gli autismi) «non può essere adattato alle condizioni della normale socialità», ma è semmai il mondo che deve adattarsi a lui, rispettarne le singolari caratteristiche, l’enigmatica e paradossale richiesta che rivolge» (ivi, p. 125).

Il processo si configura, quindi, in modo diametralmente opposto a come pure ci aspetteremmo: è il mondo sociale (che sia la famiglia, la classe o altro) a dover essere incluso nel territorio autistico e non il contrario. Soltanto con questo capovolgimento di prospettiva il processo inclusivo risulterà davvero rispettoso della misteriosa e affascinante complessità della persona con autismo che in tutti i modi siamo chiamati a rispettare.


SEGNALIAMO

  • IL FESTIVAL DELLA MEMORIA E DEL FUTURO (evento rinviato al 2025)

    Il primo evento promosso dalla nostra rivista IL MONDO NUOVO è un Festival dedicato al mondo dell’innovazione. Il tema è “memoria e futuro”: tre giorni a Viterbo, organizzati dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla associazione culturale “Memenisse” dal 28 al 30 ottobre. La memoria è strettamente connessa alla possibilità di costruire il futuro, la…


  • SCUOLA, UN CAMBIAMENTO ALL’ITALIANA

    SCUOLA, UN CAMBIAMENTO ALL’ITALIANA

    Il 2 settembre si è aperto il nuovo anno scolastico e tra il 5 e il 16 entreranno a scuola gli studenti di tutte le regioni italiane. Un esercito: 8 milioni di studenti, 860mila docenti di cui 250mila supplenti, 200mila ATA. Contrariamente a quanto ci si poteva attendere dalle vivaci discussioni svoltesi lungo il corso…


  • SOCIAL AL “CAPOLINEA” E POTERE DELLA TECHNE ?

    SOCIAL AL “CAPOLINEA” E POTERE DELLA TECHNE ?

    Da dialogo e condivisione del Web alle deviazioni e manipolazioni politiche fino all’affair Telegram e arresto di Durov a Parigi. E’ la guerra tra democrazia e tecnocrazia 1 – Lo scenario e la contingenza per un web “non indipendente” ? I social (con molte big tech) sono involuti verso una sostanziale “tossicità di massa” dopo…


  • CRASH BUG

    Abbiamo detto e scritto fino allo sfinimento che il digitale ha cambiato le nostre vite e il mondo nel quale viviamo. Sappiamo che la rete oggi fa parte del nostro quotidiano, di tutto il nostro quotidiano. E forse siamo addirittura oltre la fase di transizione, vista la velocità con cui la tecnologia crea nuovi scenari.…


  • STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

    Svariati esperti del settore sostengono che in Italia si pubblicano ogni anno troppi testi. Ammesso, e non concesso, che ciò sia vero, l’editoria ha un indice molto più importante di quello numerico: la qualità delle pubblicazioni. Da qualche anno una piccola casa editrice non smette di sfornare libri di altissima qualità.Stiamo parlando delle edizioni milanesi…


  • BILL VIOLA: QUANDO L’ARTE INCONTRA LA TECNOLOGIA

    Bill Viola, il pioniere della tecnologia applicata all’arte, un romantico innamorato dell’arte italiana e dell’Italia anche per motivi biografici (il padre era nativo di Pavia), ha ridato vigore ad opere rinascimentali tanto da essere soprannominato il Caravaggio dell’arte rinascimentale. Nato a New York subì le influenze di molti artisti quali: Andy Warhol e Bruce Nauman.…


  • È QUESTA L’ULTIMA GENERAZIONE?

    È QUESTA L’ULTIMA GENERAZIONE?

    Ultima Generazione prosegue instancabile le sue proteste a favore del green. Presenti alla cerimonia della Festa della Repubblica e sdraiati al suolo per impedire il passaggio del corteo, gli ecoattivisti han chiesto a Mattarella di creare un fondo permanente e preventivo di 20 miliardi per riparare ai danni delle catastrofi climatiche. Le azioni di disobbedienza…


  • I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    Solo negli ultimi giorni due rappresentanti della new generation sono comparsi a Tagadà, il programma pomeridiano in diretta su La7, insieme a giornalisti ed esponenti della politica, rigorosamente equilibrati in base alla par condicio. Questi ultimi si sono approcciati con le due voci fuori dal coro non senza un pregiudizievole atteggiamento di sospetto se non…


  • CONFESSIONI DI UN ROAD-BLOCKER


  • “L’EDICOLA VIVENTE”: una scelta obbligata

    “L’EDICOLA VIVENTE”: una scelta obbligata

    “Alla ricerca dell’edicola perduta” potrebbe essere il titolo di un film di Spielberg dove un Indiana Jones va alla ricerca di una struttura con tanti giornali polverosi che attestano un’era passata. Speriamo che questa fantasia non si verifichi; per evitarla bisogna cambiare modello di business e far assumere alle edicole una funzione di vita e di impatto…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (31) amministrazione (22) arte (65) cinema (50) civismo (50) comunismo (25) cultura (375) democrazia (41) economia (101) elezioni (68) europa (77) fascismo (34) filosofia (32) formazione (30) giorgia meloni (26) giovani (32) guerra (108) intelligenza artificiale (35) israele (25) italia (57) lavoro (42) letteratura (49) mario pacelli (31) media (72) medio oriente (25) memoria (24) milano (25) musica (127) napoli (21) politica (466) potere (247) rai (21) rappresentazione (22) religione (26) roma (24) russia (29) salute (70) scienza (22) scuola (31) seconda guerra mondiale (55) sinistra (26) società (480) stefano rolando (32) storia (51) teatro (33) tecnologia (24) televisione (47) tradizione (29) ucraina (40)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI