BIBI’ e BIBO’

Per mezzo secolo siamo stati governati da uomini di centro.

Ma la Democrazia Cristiana godeva di un apprezzamento così vasto da essere costretta ad organizzarsi per “correnti” onde offrire, ad un elettorato molto articolato, ricette personalizzate in funzione delle diverse sensibilità, pur all’interno di un unico e solidale “moderatismo” di partito.

Naturalmente le correnti, oltre che a presidiare un consenso pluralista, servivano anche a far diventare leader nazionali i loro capi corrente, a vincere i congressi interni, ottenere collegi elettorali sicuri e conquistare prestigiosi incarichi in aziende pubbliche.
A forza di caratterizzarsi e differenziarsi, le correnti “estreme” sono diventate poi partiti autonomi.

Oggi il centro sembra scomparso.
Ciò è dovuto alla radicalizzazione della scena politica italiana in seguito alla netta vittoria della destra.
A cui ha fatto seguito -fisiologicamente- una più netta polarizzazione del PD che ha portato alla segreteria Schlein.

Ma alle elezioni generali di due anni fa potevi scommettere che uno spazio ci fosse ancora ?
Potevi pensare che elettori moderati ma politicamente attivi, informati ed europeisti potessero parcheggiare lì, al centro, il loro voto, in attesa di verificare Meloni all’opera ?
Se parcheggio c’è stato, esso ha avuto più la forma dell’astensione.

Detto questo, i due partitini che testarono quello spazio elettorale raccolsero, sommati insieme, un suffragio intorno al 8%, cifra che prometteva la prospettiva della doppia cifra, che sarebbe oggi superiore sia a Forza Italia che alla Lega.
Fu il classico caso di suicidio non assistito. Tutto naufrago’ a causa della vanità e della permalosità dei due comprimari: Renzi e Calenda.

Noi italiani siamo masochisti, pensiamo di avere la peggiore classe dirigente d’Europa ma due leader così sarebbero più che sufficienti a costruire una presenza politica moderna, stimolante e con le giuste relazioni internazionali.
Due uomini politici di tutto rispetto, intelligenti e preparati. Che tuttavia non hanno capito che la politica è attività collettiva, faticosa, ingrata, che viene quasi sempre equivocata e non uno spettacolo massmediale o una performance da prima donna.

Mi fanno ridere coloro che sostengono che bisognerebbe trovare un uomo “terzo” che per prestigio e statura sappia fare ai due da federatore.
Neanche a Pico della Mirandola i due accetterebbero di fare da gregari.

Renzi ama stupire e spiazzare, Calenda -al contrario- dimostrare serietà e combattere la demagogia.
Ciascuno dei due pensa di avere inventato l’altro e di essere stato ripagato con l’ingratitudine (Calenda fu a capo della rappresentanza italiana a Bruxelles e poi ministro nel governo Renzi).
L’ex sindaco di Firenze è uno scatenato movimentista, viaggia a mille all’ora, ha il senso dell’ironia e della provocazione.
Calenda ha il passo lento e cerca le contraddizioni logiche nel ragionamento altrui (e ne trova tantissime).
Renzi bada poco alla coerenza e punta sempre a massimizzare il risultato.
Per Matteo (anche per Elly) un goal annullato e’ già un buon pretesto per mischiare le carte.
Il suo motto è “cogli le opportunità”, qualsiasi opportunità.
Carlo invece sembra un ragioniere che ha eletto l’equidistanza a regola fondativa della sua “centralità”: se ha dato ragione al PD nelle due ultime polemiche, darà ragione al Governo alla prossima, qualunque essa sia.
Certo, non essere presenti nel parlamento europeo, è un grave smacco per due politici così ambiziosi, che sanno che tutto ciò che c’è di importante succederà lì.
In tanto provincialismo italiano la “geopolitica” è indispensabile. Ne sono così consapevoli che uno ne ha fatto addirittura un mestiere con “solide” soddisfazioni.
Il Paese ha perso un’occasione per sempre ? Tutto il contrario: ne vedremo delle belle.


SEGNALIAMO

  • IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo,  promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio  lo spirito di non eludere il…


  • PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…


  • LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…


  • UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…


  • W IL FEUDALESIMO?

    W IL FEUDALESIMO?

    Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…


  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE

    RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE

    Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!


  • (IN)SICUREZZA

    I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…


  • BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    Spesso si è parlato di Umbria laboratorio, soprattutto a sinistra, ciò che ha sempre indotto i liberaldemocratici ad alzare le antenne per la sensazione che con questo si volesse esaltare, più che la disponibilità e l’interesse all’innovazione o addirittura l’idea di società aperta, esattamente l’opposto, ossia il modo per gestire i cambiamenti al fine di…