BOCCIA(TA)

Alla signora Boccia, ancor meglio alla imprenditrice Boccia, si addice una citazione letteraria (ovviamente di Oscar Wilde) : “esiste solo una cosa peggiore di fare parlare di sé : non fare parlare di sé”.
Confesso di vergognarmi a spettegolare ancora di loro.
Ma alla fine di ogni “scandalo” sento sempre il bisogno di risarcire chi è uscito peggio.
E il bilancio -per ora-mi pare evidentissimo ed inequivocabile.

La coppia era già improbabile, male assortita fisicamente: lei statuaria, aiutata nel sorridere da una bocca a forte dentatura. Lui un elfo, impalato più che serioso, sommerso dalla invadenza di lei.

Certamente il programma del suo dicastero non era finanziare spettacoli boccacceschi, non organizzare cerimonie olimpiche alla francese ma essere l’orgoglio della ministra Roccella.

Come in tutti i casi analoghi, la gravità dei fatti -al momento- dipende da aspetti formali e speculazioni politiche.
La politica sempre approssimativa, relativista e perdonista con se stessa, e’ implacabile con le disgrazie altrui.

Tre le vere sfortune che hanno costretto Sangiuliano alle dimissioni : la prima è la imminente riunione dei ministri della cultura del G7 di cui abbiamo la presidenza semestrale.
Siccome le vicende di cui stiamo parlando hanno fatto il giro del mondo, c’è da immaginare la curiosità degli invitati, attenti a non scherzare per evitare di fare gaffe e di mettere in moto -involontariamente- doppi sensi.

La seconda sfortuna riguarda la sciagurata intervista al TG1. Non si è mai visto niente di più umiliante per il ministro e per la Rai. Una gogna in mondovisione, un interrogatorio da parte del direttore della testata che doveva produrre e ha prodotto la confessione “catartica” con tanto di lacrime in diretta.
In quel momento, sotto tortura, il ministro sarebbe stato pronto a confessare di avere rubato un Caravaggio.

L’ultima sfortuna è avere accettato il mandato di portare alla vittoria la “nuova egemonia culturale” in sostituzione di quella della sinistra o, come si dice adesso, quella della élite.

Come si fa’?  Molto semplice, basta fare il contrario di quanto fatto dai predecessori.
Ma bisogna avere una nuova leva di divulgatori, artisti, critici che sappiano difendere e diffondere la cultura conservatrice e identitaria.

Non dovrebbe essere difficile in un Paese che vive di nostalgia e di passato, che conosce un preoccupante fenomeno di analfabetismo di ritorno, con un deficit spaventoso di cultura scientifica e tecnologica e che confonde l’identità con il folclore.

In realtà quella forma di cultura, quella degli intellettuali “organici” non esiste più da tempo, da quando è impossibile essere coerenti e funzionali a dei partiti senza progetto, senza un ideale, sempre più legati alla stretta attualità e sopravvivenza.
L’ultima versione di quella “casta” di tuttologi somigliò infatti molto ad una burocrazia di partito a caccia di un incarico o di una intervista televisiva.

Sarà meglio che tutti insieme ci mettiamo a studiare come evitare che l’egemonia culturale finisca nelle mani della intelligenza artificiale, dove quello che fa paura sembra essere non la parola artificiale ma la parola intelligenza.


SEGNALIAMO

  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…