Categoria: dalisca

  • LA PESANTEZZA DEL TEMPO

    di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…

  • È SOLO IL PROLOGO

    È SOLO IL PROLOGO

    Prologo: scena introduttiva, un monologo che precede un’opera teatrale o una introduzione ad un’opera (o racconto) in genere. C’era una volta un uomo che vendette l’anima al diavolo; questo uomo di nome Faust è il protagonista di un’opera” molto pesante” Infatti pesa ben 850 grammi ed è composto da 1328 pagine di Wolfang Von Goethe…

  • PER NIENTE GENIALE

    PER NIENTE GENIALE

    “Genialità, ovvero: eccezionale vivacità inventiva e creativa” Andando avanti nella visione della “Amica Geniale”, romanzo della scrittrice Elena Ferrante, ci si rende conto che la genialità, che pur alimentava la prima parte, tende a scemare. Le due amiche Lila e Lenù nel primo approccio appaiono molto unite da quella spontaneità che è tipica delle bambine…

  • NON SEMPRE IL TOTALE FA CINQUANTASEI

    NON SEMPRE IL TOTALE FA CINQUANTASEI

    Diceva Totò: è la somma che fa il totale e con questa frase metteva a tacere l’impavido avventore che pensava di averla fatta franca! Questo è solo un modo per introdurre l’argomento trattato nella mostra: “56 Multe” inaugurata lo scorso 20 novembre presso lo Studio Indipendente di viale Manzoni, 85 a Roma. Entrando in galleria…

  • UN RICICLAGGIO AD ARTE

    “Qualcosa per essere moderna deve necessariamente avere in sé tanto di antico” affermava Charles Baudelaire! Il segreto sta nel comprendere pienamente questao messaggio, diversamente, si rischia di cadere in un fraintendimento di azioni e di idee che potrebbero affollarsi senza raggiungere alcuno obiettivo. In arte ciò corrisponde ad un insieme di pieni e di vuoti…

  • ALLA RICERCA DELL’OASI PERDUTA

    ALLA RICERCA DELL’OASI PERDUTA

    Vorrei tanto conoscere personalmente la signora Claudia Castellucci senza imbarazzo, visto il cognome che, già da solo, potrebbe, data l’importanza e la grandezza, mettere chiunque in soggezione. Vorrei condividere con Lei quanto ha voluto esprimere nell’ultimo lavoro: Sahara presentato l’8 e il 9 novembre presso il Teatro Ateneo nell’ambito del Roma Europa Festival. Questa performance…

  • UNA SCELTA OBBLIGATA

    UNA SCELTA OBBLIGATA

    Una scenografia molto scarna, una stanza vuota con un materasso appoggiato al muro, luci basse. Questo il contesto in cui si svolge la prima parte della Vegetariana: scene tratte dal romanzo di Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024. Lo spettacolo è andato in onda nell’ambito di Roma Europa Festival al Teatro Vascello di…

  • UNA NOTA STONATA

    UNA NOTA STONATA

    La “Mia musica non ha bisogno di stampelle”. Così affermava il maestro Ennio Morricone riferendosi alle sue creazioni poiché esse possiedono un valore assoluto anche se funzionale alle immagini, pertanto hanno una vita autonoma. “Notte Morricone”: un omaggio al maestro da parte del coreografo nonché regista Marcos Morau Centro Coreografico Nazionale Arte Balletto che ha…

  • VIS ROBORIS

    VIS ROBORIS

    Se non sei un attore come Fiorillo, non sei una maschera come Pantalone o Brighella, non sei un personaggio come Amleto, chi sei veramente? Pulcinella: “Chi Song’ je? Songo ‘nu pensiero!” (Chi sono io? Io sono un’idea.) (G. Agamben) Pulcinella l’affamato, il giullare sempre pronto a mischiare le cose per trarne un personale vantaggio riesce…

  • TEATRANTI IMPOLVERATI

    TEATRANTI IMPOLVERATI

    “Sordi, Sordi, Sordi” ossia, trattandosi di romanesco, “Soldi, Soldi, Soldi”. Questo lo slogan della pièce teatrale “Tanti Sordi – Polvere di Alberto” a cura della Compagnia Frosini/Timpano, Lorenzo Pavolini andato in scena dal 3 al 5 ottobre alla Sala Umberto di Roma nell’ambito di Roma Europa Festival Un’apertura insolita: una donna piuttosto sciatta, seduta in…