Categoria: fabrizio mangoni

  • Seduzione voluttuosa del cibo

    Descrivere il sapore è qualcosa ricco di evocazioni, che deve ricorrere a una vasta gamma di elementi che possono sconfinare nella poesia.

  • La torta nunziale di Madame Bovary. Intervista impossibile

    Ci sono riti sociali cui è difficile sottrarsi. Tra questi c’è la festa di matrimonio, sia da protagonisti che da spettatori. Come spettatori ne faremmo volentieri a meno; grandi abboffate, ore seduti, bambini urlanti e poi: la torta nunziale. Quando è buona è scema, quando è splendente è stucchevole. Gli sposi tagliano insieme la prima…

  • RISO AMARO

    Ecco, ho di nuovo davanti a me il mio piatto preferito. Preferito in fondo è non dire niente; sono tante le pietanze che mi piacciono. E neanche posso dire che questo piatto alimenti una memoria particolare, della serie quei piatti come li faceva mia madre. È un po’ come le canzoni; hanno un tempo, un tempo…

  • Timballi viaggianti

    È questa una storia di tamburi. La parola Timbale, in francese, definisce varie specie di tamburi. Ma anche la versione napoletana del Timpano ricorda il Timpanon, rappresentato nelle pitture antiche, che è un antesignano della Tammorra, quel tamburo circondato da sonagli che accompagna le Tammuriate, classica forma della musica popolare napoletana. Qui però non parliamo di musica, ma di cucina. Il…

  • Il pomodoro: senza ossa né squame

    Ogni tanto, nella storia della gastronomia, s’incontrano ricette che rappresentano una svolta epocale. È il caso di questi Pomidori all’Italiana descritti nel ricettario “Del Cibo Pitagorico, ovvero erbaceo, per uso di Nobili e de’ letterati” di Vincenzo Corrado, pubblicato nel 1781 a Napoli. Pomidoro all’Italiana Levata via la pellicola alli Pomidoro, e divisi per metà se ne cavano i…

  • Ricetta Rissoles di Maître Chiquart: un piatto di confine

    Nel loro testo letterario, le ricette ci raccontano tante cose. In questo caso, tutto ci parla di confini. Di confine è l’epoca in cui è stata scritta, il 1420, alla fine del Medioevo. Di confine è la terra in cui è stata preparata, il ducato di Savoia, a metà tra le influenze ancora arabeggianti della…

  • Storia degli Spaghettoni alla Nerano

    Esistono molte ricette che portano i nomi dei luoghi che le hanno generate. Ma si tratta sempre di aggettivi: torta caprese, pasta alla siciliana, risotto alla milanese. L’unica ricetta che conosco che ha univocamente il nome di un luogo è quella degli spaghetti alla Nerano. Che poi neanche è esattamente vero; Nerano è il Comune,…

  • Pasta alla genovese, ricetta medioevale

    SALVATORE DI MEOè uno degli chef italiani più rinomati del panorama internazionale. Muovendo i primi passi dalla cucina mediterranea, ben radicata nelle sue tradizioni napoletane. Affina la sua arte di cuoco con molteplici esperienze internazionali, acquisendo un proprio Non è facile realizzare una antica ricetta e renderla adatta ai nostri palati. A volte si scoprono…

  • Archeologia della Salsa Genovese

    Il racconto di una ricetta può trasformarsi in una sorta di scavo archeologico, alla ricerca, di nomi, di ingredienti e tecniche di cottura, per risalire all’origine delle pietanze che oggi mangiamo, come per esempio la Salsa Genovese. Le origini della Salsa Genovese Un importante campo di esplorazione riguarda le origini della famosa “Salsa Genovese” di Napoli. Detta in…

  • “Pomi d’arancia”: le polpette al tempo dei Normanni

    Le ricette di cucina sono vere e proprie opere letterarie. Come in un racconto, la ricetta ci porta ad immaginare paesaggi, sapori, a confrontarli con i nostri ricordi, o ci trascina nell’ignoto di cose mai assaggiate. A volte il potere evocativo della ricetta parte dal suo nome. Come in questo caso: “Prendi la carne di…