Categoria: franco raimondo barbabella

  • BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    Spesso si è parlato di Umbria laboratorio, soprattutto a sinistra, ciò che ha sempre indotto i liberaldemocratici ad alzare le antenne per la sensazione che con questo si volesse esaltare, più che la disponibilità e l’interesse all’innovazione o addirittura l’idea di società aperta, esattamente l’opposto, ossia il modo per gestire i cambiamenti al fine di…

  • 18 E 19 MARZO: VA IN SCENA “INGANNO ITALIA”

    18 E 19 MARZO: VA IN SCENA “INGANNO ITALIA”

    Siamo ad un bivio della storia e dobbiamo scegliere chi siamo e dove vogliamo andare. Facciamo finta che siamo arrivati qui all’improvviso ma sappiamo che non è così. Ci siamo messi in questa scomoda situazione noi europei e in particolare noi italiani, e ora non dovremmo più ingannare noi stessi. Ma non è così, il…

  • ATTUALITÀ DEI PARADOSSI DELLA TOLLERANZA E DELLA DEMOCRAZIA

    ATTUALITÀ DEI PARADOSSI DELLA TOLLERANZA E DELLA DEMOCRAZIA

    Tolleranza e democrazia possono trasformarsi nel loro contrario? Nel 1733, nelle sue “Lettere filosofiche”, Voltaire scriveva: “Se in Inghilterra ci fosse una sola religione, ci sarebbe da temere il dispotismo; se ce ne fossero due, si taglierebbero la gola; ma se ce ne sono trenta, vivono in pace e felici”. La tolleranza è convivenza di…

  • PASSA IL “MOMENTO PD” MA SCHLEIN NON SE NE ACCORGE

    Franco Raimondo Barbabella Che peccato! La storia, questo strano animale dalla forma non definibile, pieno di ammaccature e di buchi ma capace anche di guizzi improvvisi, prevede che nel suo corso si presenti spesso l’imprevedibile e ancora più spesso l’imprevisto. Perciò accade che se quando arriva l’occasione non la sai cogliere è bene che saluti…

  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…

  • ANCORA COLPI ALLA CREDIBILITÀ DELLE ISTITUZIONI E ALLA DEMOCRAZIA

    di Franco Raimondo Barbabella Lo sapevano anche gli antichi greci che l’apparenza inganna, ma nell’epoca dell’impero comunicativo planetario questa affermazione da principio di prudenza diventa legge di orientamento civile. Prendiamo i due casi del momento: l’UNRWA (agenzia ONU per i rifugiati) a Gaza che si certifica strumento di Hamas e Al Masri, il generale libico…

  • ORVIETO 2025: “EXTRA ECCLESIAM NULLA SALUS”

    di Franco Raimondo Barbabella Il 18 e il 19 scorsi Orvieto ha ospitato l’assemblea annuale di “Libertà eguale”, l’associazione dei liberaldemocratici del PD, che ha in Enrico Morando e Stefano Ceccanti gli esponenti più noti. Ma ci sono anche Claudia Mancina, Giorgio Tonini, Michele Salvati, e ora anche Paolo Gentiloni. Era il 25° della fondazione,…

  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…

  • LE PAROLE DELL’ANNO CI GRIDANO: UMANI, SALVATE LA DEMOCRAZIA!

    LE PAROLE DELL’ANNO CI GRIDANO: UMANI, SALVATE LA DEMOCRAZIA!

    Sappiamo dalla paleontologia e dall’antropologia quale può essere stato il momento di inizio della civiltà per l’homo sapiens. Alla domanda di uno studente Margaret Mead rispose che il segno è custodito in “uno scheletro con un femore rotto e rinsaldato”, perché ci dice che qualcuno si è preso cura di quell’uomo in difficoltà. La società…

  • LA “DECADE KANTIANA” ITALIANA DI “ORVIETO IN PHILOSOPHIA”.

    CON KANT PER CAPIRE IL NOSTRO TEMPO Giorgio Guglielmo Federico Hegel ci ha lasciato scritto, era il 1820, che la filosofia è “il proprio tempo appreso con il pensiero”, e Sebastiano Maffettone ce lo ha ricordato, era l’anno scorso, all’inizio del suo libro “Il nostro tempo con il pensiero”. Ma è dunque davvero così importante…