Categoria: giorgio fiorentini

  • ADDIO SOSTENIBILITÀ, BENVENUTA MORTALITÀ?

    ADDIO SOSTENIBILITÀ, BENVENUTA MORTALITÀ?

    Il solito titolo ad effetto ed invece diciamo “pane al pane, vino al vino”. Addio? Il cambiamento climatico, l’effetto serra, le tensioni sociali, casi di governance disinvolta, l’inclusione lenta ed asfittica sono problemi quasi universali e, da oggi, si tenta di relegarli nell’oblio. I vari ed importanti player del mondo socioeconomico si stanno tirando indietro.…

  • SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ

    SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ

    Per Seneca (4 a.C-65 d.C) la disabilità poteva essere paragonata alla vita inutile: “Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria, bensì perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili”. Questa frase lascia immaginare l’approccio inesistente alla sessualità…

  • PREVENZIONE E MEDICI: UN OSSIMORO?

    PREVENZIONE E MEDICI: UN OSSIMORO?

    Tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano gli atti di prevenzione (Nassim Nicholas Taleb, lo scrittore e filosofo, autore de “Il cigno nero”). La prevenzione in sanità è un mantra culturale, ma non operativo ed inoltre non è una nozione. È una scienza che deve coinvolgere la ragione dell’uomo.…

  • TRUMP E FENTANYL. E McKINSEY?

    TRUMP E FENTANYL. E McKINSEY?

    Per chi non si droga Fentanyl è un oppioide sintetico sconosciuto, ma per chi è ammalato è un analgesico narcotico di grande effetto (100 volte più forte della morfina), che negli USA nel 2021 si stima sia stato coinvolto nel 67% dei 107.375 decessi avvenuti per overdose o avvelenamento da farmaci. In assoluto 645.000 morti tra il…

  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…

  • “CIVISMO” “CIVICO” “CIVILE”

    GIORGIO FIORENTINI “Civismo”, “civico”, “civile” sono tre parole che hanno la stessa radice letterale latina in “civis” (cittadino). Nella vulgata spesso queste parole vengono usate con lo stesso significato anche se c’è qualche differenza. Oltre all’interpretazione giuridica, sociologica, antropologica il “civismo” offre un profilo economico-aziendale e sociale cioè è un modello gestionale. Non è una…

  • LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)

    Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…

  • I “CALZINI SPAIATI” E LA SOSTENIBILITA’ D’IMPRESA

    di Giorgio Fiorentini Il primo venerdì di Febbraio (cioè qualche giorno fa) si è svolta la giornata dei “calzini spaiati”. I bambini di molte scuole italiane hanno indossato calzini diversi e spaiati per ricordare che la diversità non è un fatto negativo e l’inclusione è un modo per dimostrare solidarietà ed armonia e fare cultura…

  • CIVISMO DA “SUDDITO” A “CITTADINO CLIENTE”

    di Giorgio Fiorentini Il “cittadino cliente” è l’evoluzione del cittadino “amministrato e suddito”.  Il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione è oggetto di numerose ricerche, evidenziando l’importanza della trasparenza, dell’accessibilità dei dati, della partecipazione civica e della funzionalità organizzativa dell’offerta pubblica. L’Open Government, ad esempio, mira a ridefinire questa relazione, spostando l’attenzione da un approccio orientato…

  • IL CIVISMO SCOLASTICO

    di Giorgio Fiorentini La dispersione scolastica è un fenomeno critico per lo standing e posizionamento internazionale dell’Italia. Per dispersione scolastica e fragilita’ educativa si intende l’abbandono precoce del percorso scolastico o il non raggiungimento di un livello minimo di istruzione. Il tasso di abbandono scolastico in Italia nel 2023 è stato di 12.7% ed è…