Categoria: giorgio fiorentini

  • LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)

    Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…

  • I “CALZINI SPAIATI” E LA SOSTENIBILITA’ D’IMPRESA

    di Giorgio Fiorentini Il primo venerdì di Febbraio (cioè qualche giorno fa) si è svolta la giornata dei “calzini spaiati”. I bambini di molte scuole italiane hanno indossato calzini diversi e spaiati per ricordare che la diversità non è un fatto negativo e l’inclusione è un modo per dimostrare solidarietà ed armonia e fare cultura…

  • CIVISMO DA “SUDDITO” A “CITTADINO CLIENTE”

    di Giorgio Fiorentini Il “cittadino cliente” è l’evoluzione del cittadino “amministrato e suddito”.  Il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione è oggetto di numerose ricerche, evidenziando l’importanza della trasparenza, dell’accessibilità dei dati, della partecipazione civica e della funzionalità organizzativa dell’offerta pubblica. L’Open Government, ad esempio, mira a ridefinire questa relazione, spostando l’attenzione da un approccio orientato…

  • IL CIVISMO SCOLASTICO

    di Giorgio Fiorentini La dispersione scolastica è un fenomeno critico per lo standing e posizionamento internazionale dell’Italia. Per dispersione scolastica e fragilita’ educativa si intende l’abbandono precoce del percorso scolastico o il non raggiungimento di un livello minimo di istruzione. Il tasso di abbandono scolastico in Italia nel 2023 è stato di 12.7% ed è…

  • IL CORNO D’ARIETE “YOBEL”, CIOÈ GIUBILEO

    di Giorgio Fiorentini L’anno del Giubileo veniva annunciato tramite un corno d’ariete, in ebraico chiamato “Yobel”, da cui deriva la parola “Giubileo”.  Le origini si ricollegano all’Antico Testamento. La legge di Mosé aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare: “Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel Paese per tutti i suoi abitanti.…

  • MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI

    di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti.  Il dibattito…

  • Santo NATALE E Santo CONSUMISMO  SOLIDALE

    Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è  SOLIDALE:evviva!     Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…

  • SOSTENIBILITA’ K1, SOSTENIBILITA’ K2,

    SOST………… Kn sulla “etichetta dei pelati” “Se tutto può essere sostenibile,nulla è  sostenibile.”In questi ultimi tempi c’è stata una levata di scudi da parte delle imprese riguardo all’obbligatorietà morale ed anche normativa della sostenibilità agìta.Sull’esigenza morale tutti sono d’accordo(“tutti vogliono bene alla mamma:certamente,ma dipende come”),ma non altrettanto sulle modalità e sui livelli di attuazione e…

  • FINCHE’ NON CAPITA ANCHE A TE

    LADY GAGA canta il brano” Finchè non capita a te”(Till it happens to you”) che ha composto insieme a Diane Warre. E’ un invito a considerare che la violenza alla donna e’ un “delitto” a prescindere e che ti riguarda sempre personalmente.Non è una cronaca altrui . Nel 2023 in Italia, le richieste di aiuto…

  • L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    Il concetto di extraprofitto è una figura ragioneristica d’azienda che in questi ultimi tempi ha sempre avuto un alone di negatività, spesso percepito  come un sovraprofitto con una valenza speculativa ed opportunistica. Era una zona grigia e quasi eccessiva nella gestione d’impresa(banche, aziende di servizi, manufatturierre   ecc). Se però aggettiviamo EXTRAPROFITTO con SOCIALE la vista…